Mondo Giuridico

MONDO GIURIDICO ONLINE - DOTTORE MARCELLO MOSCHEN


Diritto amministrativoContatti stipulati dalla Pubblica amministrazione: l'evoluzione dell'istituto della revisione prezzi
Autore: avv. Giuseppe Chià ntera   L'istituto della revisione dei prezzi nel settore in parola è contraddistinto da notevoli interventi legislativi e giurisprudenziali. Inizialmente, fino alla legge n. 41 del 1986, era caratterizzato dall'esclusione di ogni riconoscimento. L'art. 33 della citata legge n. 41 aveva, invece, riconosciuto piena osservanza all'istituto della revisione dei prezzi per le forniture di beni e servizi a carattere continuativo o periodico.Read more...  Dall'autorita' al consenso: spunti metodologici e riflessioni
Autore: prof. Alberto Scerbo   L’organizzazione della pubblica amministrazione sta attraversando in questo momento una fase di transizione, che sembra caratterizzata dalla sovrapposizione di un modello antico e radicato che continua a voler fare prevalere i principi consolidati di un sistema statico ed in fondo “sicuro” e di una innovativa “forma” di amministrazione ispirata, invece, ai principi dell’efficienza, dell’efficacia e dell’economicità, che richiama la necessità di azione creativa ed incessante dinamicità.Read more...  Il silenzio della P.A. come novellato dal DL 35/05
Autore: dr. Marco Giardetti   La tematica del silenzio della PA è di certo una delle più dibattute e problematiche del diritto amministrativo e questo non solo perché involge allo stesso tempo profili processuali e sostanziali, ma anche e soprattutto perché è un tipo di comportamento che rischia di essere gravemente lesivo della sfera giuridica del privato se non adeguatamente disciplinato e regolamentato. Il recentissimo decreto sulla competitività (DL 35/2005) ha determinato una rivoluzione copernicana in materia.Read more...  I poteri cognitori del G.A. in materia di silenzio inadempimento
Autore: dr. Marco Giardetti   La legge 14 maggio 2005, n. 80 nasce come legge di conversione del D.L. 14 marzo 2005, n. 35, il cosiddetto “decreto sulla competitività”, e sostanzialmente ne conferma il dettato in materia di semplificazione amministrativa. Una delle fondamentali novità introdotte da questo provvedimento legislativo è la “possibilità” riconosciuta al giudice amministrativo di valutare la fondatezza o meno della domanda dell’interessato nell’ambito di un procedimento avverso il silenzio della Pubblica Amministrazione.Read more...