CARICO A CHIACCHIERE

L'UOVO DI COLOMBO


Ditemi quante volte nella vita vi è stata posta la più antica delle domande: "E' nata prima la gallina o l'uovo?".  E puntualmente, quante volte è seguito l'imbarazzo per una risposta che tardava ad  arrivare? Ebbene, finalmente l'arcano è stato svelato, la scienza è in grado di dare una risposta definitva all'amletico dubbio per cui abbiamo  scoperto cosa significhi passare una notte in bianco. John Brookfield, ricercatore di evoluzione genetica alla England’s University di Nottigham (Scozia), ha fatto notare che il materiale genetico contenuto all’interno dell’uovo non cambia durante la vita dell’organismo. Di conseguenza, il primo uccello (poi diventato gallina) puo’ essere esistito in principio solamente sotto forma di embrione all’interno di un uovo. Il professore ci ha ragionato diversi anni prima di comunicare la sua conclusione, che si allinea ad un principio cardine dell’evoluzione: in natura compaiono prima gli organismi più semplici e successivamente si evolvono in organismi complessi. La prossima volta che durante una conversazione capiterà la fatidica domanda “è arrivato prima l’uovo o la gallina?” potrete stupire tutti con una risposta scientifica e definitiva. Non so se ho riempito un vuoto importante e interessante, non so nemmeno quanto sia attendibile questa argomentazione, tuttavia, essendo una delle prime vittime cadute miseramente sotto il peso della fatidica domanda, oggi sono quanto meno in grado di rispondere. Eppure pensandoci bene: "Ma a kekaxxo serve sapere cosa sia nato prima?". Mi sembra una di quelle domande inutili di sapore "scolastico": "Ma tu te la ricordi ancora la prova del nove? La sai fare?". "Sì, se mi dai il pallottoliere, ci riesco e te la fo' vedere!". Quante cose "inutili" siamo costretti ad imparare, e quanto lavoro  manca  comunque, senza dover  essere obbligati a saperle.