CARICO A CHIACCHIERE

SI VEDE IL MARSUPIO?


 Si vede il marsupio? Sì? Allora sappiate che Vittorio Sgarbi, con un suo intervento a gamba tesa, lancia una feroce critica verso coloro che ne fanno uso! La sua ennesima sparata postata su Facebook è impietosa: "Gli uomini che usano il marsupio sono un oltraggiosa offesa al decoro urbano". Beh, questa ce la poteva risparmiare il buon Vittorio e oserei anche definire i poveri cristi con i marsupi, molto fortunati perché hanno evitato l'appellativo magico sgarbiano: "Capre, capre, capre...!". Il professore, tuttavia, non argomenta la ragione per cui l'arredo urbano frequentato da un portatore sano di marsupio, debba sentirsi offeso e c'è da dire che oggi sono tanti gli uomini che sono tornati alla vecchia "moda" del marsupio,infatti resta una pratica soluzione nel tempo estivo, quando non disponendo di tasche o altri posti dove riporre chiavi, portafoglio,  sigarette, accendino, cellulare, ci serve un contenitore. Ricordo quando anni fa ci fu suggerita questa moda del marsupio che seguì immediatamente quella del borsello: sembrava ottima soluzione e tutti più o meno, ricorremmo all'uso dell'orpello allacciato in vita. Poi dopo, col passare del tempo, la soluzione passò di moda e non se ne sono più visti in giro. Adesso c'è il grande ritorno, un selvaggio ripopolamento del marsupio e gli stilisti, per non far mancare il loro tocco magico, presentano la soluzione del marsupio inglobato alla cintura che fa pendance col contenitore stesso. Insomma, da ciò che capisco, Vittorio non sopporta tutti i ruzzanti che hanno riesumato i loro vecchi anacronistici marsupi, specie quelli con una bella e vistosa pancia pronunciata! Sgarbi comunque e concludendo, a volte tracima, non si rende conto che le sue osservazioni, anche se puntuali sotto il profilo squisitamente estetico, vanno oltre certe esigenze personali e irrinunciabili.  Io penso, per esempio, ai tanti borselli che girano ancora e dico che in fondo ciò che conta è l'utilità più che la moda a dettare certe scelte.