CARICO A CHIACCHIERE

DRACULA GLI FA LE SCARPE...


  Costano tanto perché come sapete benissimo, la firma  è quel che vale. Poi se alla griffe  aggiungiamo anche la superlativa qualità dei materiali impiegati e il design unico ed esclusivo, allora non c'è altro da fare. Louis Vuitton è ricercato, è preferito, è ha prezzi molto alti, tuttavia, se pensiamo e sappiamo che queste scarpe siano fabbricate in Transilvania, allora qualche domanda nascerà pure spontaneamente, o no? Sono questi i problemi che attanagliano le economie dei paesi occidentali, e se continuiamo di questo passo, due sono le possibilità: O alziamo il ponte o abbassiamo il fiume! Un operaio della fabbrica dove sono confezionate queste calzature, prende 133 euro al mese, quindi con una mano d'opera di tal livello, chi c'è in occidente che possa prendere un salario così basso? Però c'è da dire che queste scarpe della Vuitton, appena pronte, arrivano in Italia perché da noi vengono applicate le suole. Pertanto l'etichetta "Made in Italy" non è poi un falso, ma corrisponde ad una verità anche se relativa. Le fabbriche distribuite un po' dappertutto sono segrete, la famosa griffe non le sputtana facilmente e questa della Transilvania, è una dritta ricevuta da un caro amico. La Transilvania è una regione della Romania, una regione bella e misteriosa: Dracula il dentone era di quelle parti e il suo castello è meta di tanti turisti. Quindi, gli operai prendono poco, la Louis Vuitton (Dracula) guadagna tanto, e noi italiano come al solito facciamo le sole...ops...le suole. Le facciamo e ce le fanno!