CARICO A CHIACCHIERE

FABIO...FATTI DA PARTE!


 Inviterei tutti voi a rivolgere un pensiero affettuoso a Fabio che è stato licenziato dal lavoro. Fabio lavorava con estrema freddezza e immensa consapevolezza, presso un grande ipermercato di Edimburgo e assunto con scopi ben precisi e molto interessanti, per un suo eventuale impegno più gratificante e più responsabile, non solo è stato destituito dal primo incarico, ma giusto per non metterlo alla porta così all'improvviso e tentare nuovi inserimenti, l'hanno spostato ad altro compito meno gravoso. Niente da fare, Fabio ha deluso tutti e purtroppo non c'è stato altro fa fare che ringraziarlo per la collaborazione e metterlo alla porta. Per quanti progressi facciano scienza e tecnologia, l'intelligenza artificiale non batterà mai la stupidità naturale. Fabio è un robot, un piccolo umanoide/robot che assunto dall'ipermercato, aveva il compito di accogliere la clientela all'ingresso e rispondere alle domande dei clienti. E' bastato poco perché la gente cominciasse ad evitarlo. "Fabio, dove trovo il pane?" e lui puntuale e sereno: "Al reparto alimentari". Beh a quelle condizioni, con quel tipo di risposta alla Massimo Catalano, la gente nel giro di pochi giorni lo saltava e se ne fregava di lui. Allora hanno pensato bene di spostarlo al punto "assaggi", male anche qui: lui in 15 minuti attirava solo due clienti, mentre umani veri e propri, ne attiravano una quindicina. Insomma, è andata male a Fabio e mi dispiace un po', mentre non mi dispiace che l'esperimento fatto con la collaborazione della BBC, sia stato un fiasco completo. Ragazzi andiamoci piano e non esageriamo: l'idea non era malvagia, ma già in Giappone tempo fa, licenziarono Hondo perché nonostante fosse ipertecnologico e molto preparato, all'atto pratico risultò insufficiente per affrontare prove con gli umani veri, cioè quelli che lui dovrebbe sostituire nel tempo. Vabbè, ci sta tutto: qualcuno non ha compreso (evidentemente) che ogni contesto, ogni situazione, ogni persona ha bisogno di contatti diversi e non prevedibili, non si può preparare un robot per un ipermercato inserendo milioni di dati e poi rendersi conto che il cliente che chiedesse: "Fabio dove posso trovare la toilette?" si senta rispondere: "Al solito posto...in fondo a destra!".