CARICO A CHIACCHIERE

E' TEMPO DI E DA...CAMBIARE


La rete fagocita tutto e tutti, nemmeno le previsioni del tempo sono attendbili, specie se espresse oltre i cinque giorni. Eravamo alla fine di febbraio-inizio marzo, quando dopo il burrascoso passaggio di "Burian", vento gelido e tempo nevoso proveniente dalla Siberia che interessò le nostre regioni preoccupandoci un bel po', e già si preannunciò un "Burian due" che ci avrebbe colpito a partire dal 20 marzo. Pare che non sarà così, almeno no nelle proporzioni e nelle manifestazioni previste. In rete ormai nascono e muoiono esperti da mane a sera e credo che se oggi facessi previsioni "ad capocchiam", domani tutti potrebbero prenderle per oro colato e regolarsi di conseguenza. Il colonnello della Aeronautica Silvio Cau, uno dei tanti colonnelli esperti di atmosfera e previsioni del tempo, richiama severamente l'attenzione di tutti su chi fornisce previsioni bufale, esprime pareri sul tempo e notizie false su scenari imprevedibili e tragici per quanto riguardi L'Italia. Il colonnello è severo nelle sue denunce: "Le previsioni hanno un'accuratezza fino al 75% entro cinque giorni perché poi decresce sempre di più". Pertanto tutto ciò che passano i mestieranti e gli improvvisatori delle previsioni sciagurate, sono solo bufale per allertare la popolazione ignara e far scattare l'allarme inutile. A tale riguardo, ben venga, l'albo professionale che il ministro Galletti preannuncia in vigore a giugno prossimo: "Albo dei Meteorologi Civili". Contestualmente sarà operativa a Bologna l'Agenzia "Italiameteo" avviata per sviluppare specifiche attività di ricerca nel settore. Basta al meteo terrorismo quindi, l'albo ufficiale raccoglierà solo esperti comprovati e sicuri professionalmente. Tutti gli altri saranno solo impostori virtuali che spareranno previsioni fasulle: pare che dicano sciocchezze solo per favorire alcune regioni a favore di altre. In altri termini, deviano masse di turisti impreparati su luoghi precisi e volutamente scelti dai manigoldi interessati.