CARICO A CHIACCHIERE

PRONTO? VORREI ACQUISTARE BUONA EDUCAZIONE


  
  Sapete che parlare al telefono tenendolo all'orecchio mentre si guida, sia punibile severamente secondo il codice della strada. Credo sia una norma essenziale e tesa a scoraggiare i più ostinati, visto che potrebbero causare incidenti più o meno gravi dovuti alla naturale distrazione. In generale l'uso degli smartphone dovrebbe essere comunque disciplinato, laddove non costituisca pericolo non vi sono regole e norme obbligatorie, ma solo esigenze dettate dalla buona educazione e dal contesto in cui ci si ritrova. Etica, bon ton, rispetto verso gli altri sono elementi fondamentali per un comportamento corretto; essere soli a casa e/o in posti isolati, non è un problema e si può fare il proprio comodo senza importunare nessuno. Ecco il verbo dal quale non si può prescindere: importunare! Quanti di voi subiscono quotidianamente il "fastidio" di dover ascoltare forzatamente le telefonate del signore che magari vi è vicino in un bus? Parla ad alta voce, non si rende conto e se ne frega di chi gli stia intorno. Accade, purtroppo accade un po' dappertutto, anche all'aperto per strada. Quindi siamo a parlare di contegno educato, nessuna imposizione; o ci si arriva da soli o non ci sarà mai un comportamento consono e opportuno. C'è tuttavia un'altra situazione molto particolare e critica, l'uso dell'orpello in un negozio, piccolo o grande che sia, fateci caso, una pletora di persone parla al telefono: chi spiega cosa stia facendo, chi si consulta per una scelta del prodotto, chi faccia cazzeggio così tanto per, siamo alla liberazione totale e anarchica dell'uso smodato. Io faccio i comodi miei e voi fatevi i vostri! Ma c'è ancora di più, la gente che pretende di farsi servire da una commessa o commesso. Beh in tal caso siamo al top, non solo perché  sia un esercizio difficile da fare volendo parlare contemporaneamente con due persone, ma c'è anche da pensare a chi  sia lì per lavoro, non può essere obbligata a sopportare una telefonata in corso mentre dovrebbe parlare con chi è lì per essere assistito. Pare che non sia apprezzata molto l'iniziativa di alcuni grandi magazzini, dove siano apparsi  cartelli ben visibili sul caso: "Si invitano i signori clienti a non pretendere di essere serviti mentre parlano al telefono". Ecco, vedete dove arriva la protervia e l'arroganza di questi teledipendenti, si ritengono offesi, anzi alcuni hanno deciso di non servirsi presso negozi che espongo tale divieto. Allora: i "Per favore" non servono, i "si invitano..." manco per l'anticamera, cosa credono costoro di essere unici al mondo? Credono di potere fregarsene di tutto e di tutti? E per cosa poi? Per non staccare assolutamente l'orpello dall'orecchio? Meditiamo tutti su questo malcostume sempre più dilagante: sembra come se il telefono ci rendesse al di sopra del nostro prossimo.