CARICO A CHIACCHIERE

COSTERNATI PER LA GRAVE PERDITA


    Per tre lunghi giorni, sono rimasto chiuso in casa con la fascia nera al braccio e il bottone nero in petto. Un dramma, una notizia che mai avrei voluto leggere e sono convinto che molti di voi si associeranno al mio profondo dolore. Un professore di chimica dell'Università di Utrecht, dopo attenti studi, ha acccertato che i puntali finali dei cornetti (gelati), quelli che dopo aver gustato l'intero cono, gradivamo con ansia  voluttuosa, sono purtroppo da evitare poiché subiscono un processo chimico diverso dall'intero cono. Infatti, il cioccolato che rimane nella parte finale, viene idrogenato perchè rimanga molto solido e duro: esattamente la prerogativa che colpiva tutti noi buongustai per il sapore e il gusto unico che offriva con la parte di cialda croccante. L' idrogenazione che subisce il cioccolato, trasforma i grassi insaturi in grassi solidi e pertanto gli acidi grassi insaturi diventano saturi e rientrano nella categoria più pericolosa per il sistema cardiocircolatorio. A queste condizioni comprenderete benissimo la grave alienazione per noi che in quel goloso gelato, immaginiamo un totem pagano da idolatrare e da osannare. Ma dico io, il prof non poteva dedicarsi alla ricerca per perfezionare una volta per sempre, la macchinetta per tagliare il burro? E ora che faremo noi miserabili, privati di quanto di meglio si potesse ottenere da una piccola punta finale di un cornetto? Secondo me non rinuncerà nessuno e faremo tutti finta di non aver ricevuto la ferale notizia e ne faremo...un boccone e via.