CARICO A CHIACCHIERE

SE LE COSE STANNO COSI'...


     Siamo conciati male se possediamo in casa, 16 miliardi di cellulari più o meno utili! Per la strana coincidenza che si è creata tra il 2021 e il 2022, covid e guerra in Ucraina, il valore della big tech "Apple" a fine anno, ha perso oltre un miliardo di dollari. Una botta da impressionare il più scafato economista e finanziere del pianeta. Jobs, ha dovuto defilarsi dalla Cina, quindi ha perso molto della sua redditività, la gente poi comprava sempre meno i prodotti per paura della recessione, avvenuta purtroppo. Ma al di là delle bastonate ricevute, c'è da considerare attentamente il numero mastodontico dei cellulari detenuti: 16 miliardi sono tanti e prima o poi, dovranno finire alla rottamazione. Ebbene questo è il punto focale del problema: non si tratta di "cestinare" i telefonini, ma si deve prestare la massima attenzione a recuperare ciò che contengono: oro, rame, palladio e argento. Servono moltissimo, specie con la crisi in atto, per le prossime produzioni e quindi raccattare questi metalli preziosi è una priorità. Infine ai cellulari, dobbiamo aggiungere gli elettrodomestici in genere: anche questa apparecchiature sono da recupero poiché, da calcoli eseguiti, intorno al 2050 saranno in discarica (mediamente) 100 milioni di tonnellate all'anno di pezzi! Fatevi due calcoli e riflette su cosa ci apprestiamo a lasciare in eredità ai nostri familiari (sic)....