Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Ultime visite al Blog

apungi1950elyravOgniGiornoRingraziofeelineThorn18Vince198LiledeLumiLQuartoProvvisoriocassetta2maresogno67monellaccio19dolcezza_13FemmeNoireDoNnA.S
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« TRA REALTA' E TANTA FANTASIAQUANDO LA MALATTIA DIVEN... »

QUANDO LA MUSICA E' TERAPIA

Post n°5068 pubblicato il 10 Febbraio 2025 da monellaccio19
 

 

 

 

 




Ieri sera ho rivisto con piacere un film che adoro: "Harmony from the heart". La musica è parte integrante della nostra vita, ma forse non tutti sanno che può essere anche un potente strumento terapeutico. Immaginate un paziente affetto da depressione che, grazie all'ascolto di melodie armoniose, riesce a sciogliere le tensioni emotive e a ritrovare un po' di serenità. Oppure una persona con difficoltà motorie che, attraverso il ritmo e il movimento, riacquista gradualmente il controllo del proprio corpo. Ebbene,  non è panacea universale, ma parliamo di un approccio complementare che in sinergia con le terapie tradizionali, può offrire un valido aiuto per migliorare la qualità della vita di molti pazienti. Il film sentimentale è basato proprio su questo argomento: la musicaterapia. Ogni mezzo, come ascoltare musica, cantare brani, suonare uno strumento musicale qualsiasi, scopriamo che la musica è molto più di un semplice intrattenimento: è un vero e proprio toccasana per il corpo e per l'anima. Sarà che sono indotto per mia modesta deformazione professionale, ma vi invito, se avete voglia di immergervi in un mondo di suoni e/o vibrazioni,  a "calarvi" in tali prove per scoprire che la musica non ha mai minato o stravolto nessuno  ed è molto più di un semplice intrattenimento, bensì un vero e proprio toccasana per il corpo e l'anima. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=16794769

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
ely il 10/02/25 alle 11:23 via WEB
Effettivamente :) poi c'è anche musica che fa talmente schifo che ti viene il vomito :D ahahaha Comunque sì anche io ascolto la musica per rilassarmi o perchè sono contenta ... serena giornata
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/02/25 alle 11:51 via WEB
Ieri nel film che ho rivisto e che ricordavo bene, il soggetto da aiutare era una persona anziana che purtroppo era bloccata nel parlare: si esprimeva con gesti ed espressioni facciali molto eloquenti. Certo è che costui era un suonatore di sax, aveva un gruppo con il quale si esibiva da giovane e quindi tutto poi è servito per riabilitarlo completamente. Bellissimo film per me, anche perché era sentimentale in quanto la terapista professionista e il nipote (medico) del soggetto sotto cura, si innamorano. Quindi, con questi film vado alla grande. Non mi criticate...sono un ragazzo anziano e quindi mi rassereno e vivo alla grande con 'ste menate. Bye Ely.
(Rispondi)
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ely il 10/02/25 alle 12:06 via WEB
Bello :) piacciono anche a me i film così :) serena giornata
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/02/25 alle 12:28 via WEB
Beh...una condivisione che apprezzo poiché mi spinge a pensare che i sentimenti e le emozioni non li disdegni. Buon pranzo Ely.
(Rispondi) (Vedi gli altri 4 commenti )
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 11/02/25 alle 08:31 via WEB
No no anzi :) serena giornata
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/02/25 alle 09:32 via WEB
Allora, benvenuta nel club!!! AhAhAhAhAhAh!!! Lieta e deliziosa giornata mia cara Ely.
(Rispondi)
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 13/02/25 alle 08:26 via WEB
^___^
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 13/02/25 alle 10:19 via WEB
Splendida giornata carissima Ely.
(Rispondi)
 
cassetta2
cassetta2 il 10/02/25 alle 11:33 via WEB
Il post perfetto per iniziare la settimana santa di Sanremo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/02/25 alle 11:43 via WEB
Come ben sai, c'è tanta altra musica che potrebbe servire per fare terapia, certamente non sarà quella che ascolteremo a Saremo.
(Rispondi)
 
apungi1950
apungi1950 il 10/02/25 alle 15:08 via WEB
Felice Pomeriggio Carlo .La durezza di questi tempi non ci deve far perdere la tenerezza dei nostri cuori.(Che Guevara).ti auguroun Bellissimo Pomeriggio e una splendida settimana che sia piena di tenerezza d'amore un caro saluto.Antonio
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/02/25 alle 17:36 via WEB
Perdere la tenerezza no, proprio no. Quello ci manca e poi sarebbe la fine. Già siamo poco disponibili, distratti, presi dalle dinamiche quotidiane che ci portano a essere coriacei e poco propensi verso il nostro prossimo. Dobbiamo essere accorti: più vivremo in tal guisa e più saremo intrattabili. Abbi una felicissima settimana mio caro Antonio.
(Rispondi)
 
LiledeLumiL
LiledeLumiL il 10/02/25 alle 16:49 via WEB
La musica è un eterno scambio di emozioni...aumenta la nostra euforia se siamo felici...ma è anche capace di darci il “colpo di grazia”quando siamo in quell’assurdo momento nel quale,...masochisti per un attimo... sentiamo di voler soffrire ancora di più.La Musica come un Motivo in Più per Gioire della Vita Perché si sa...LE MELODIOSE SINFONIE...(NON QUELLE DI SANREMO EHEHEHEH!!!) Allietano Sempre lo Spirito ed il Cuore. ti lascio ad una bella serata e corro "si fa x dire " a cercarmi il film che hai citato ... non l'ho visto...ma mi ha incuriosito... a presto !!!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/02/25 alle 17:43 via WEB
Se ti capita e lo vedi, poi mi farai sapere. Non è un capolavoro, ma si fa amare e apprezzare per la sua tematica. Poi se ci mettiamo la storia sentimentale tra lei e il dottore, decisamente contrario alla musicoterapia, allora la trama si arricchisce completamente. Per quanto riguarda la musica, condivido il tuo pensiero e scartando le ciofeche di Sanremo, c'è tanta roba dal classico al jazz, dalla musica orchestrale agli assoli, i solisti ecc.ecc. Grazie Lile, una splendida serata.
(Rispondi)
 
OgniGiornoRingrazio
OgniGiornoRingrazio il 10/02/25 alle 19:28 via WEB
*_* Avevo già scritto stamattina..mami sa che se l'è mangiato libero come il mio post di ieri sera.Il film non lo conosco, sarà mia premura andarlo a vedere,perché da quello che ho letto è nelle mie corde.Per quanto riguarda la musica sono fermamente convinta che abbia un effetto terapeutico è stato dimostrato che ha un'effetto sia stimolante che calmante a livello neuronale.Dipende dal tipo di musica.Buona serata carissimo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/02/25 alle 19:42 via WEB
Non ho trovato il tuo commento stamane e mi sono meravigliato, poiché ho notato la segnalazione del tuo passaggio. Non ti aspettare un capolavoro da Oscar, è un comunissimo film che si fa seguire per le sue tematiche. Se aggiungi anche la parte sentimentale, beh...una piacevole visione. Sulla musica siamo d'accordo: quella seria, quella vera, è in grado di provvedere al recupero da patologie diverse. Grazie Simona, bella serata per te.
(Rispondi)
 
DoNnA.S
DoNnA.S il 10/02/25 alle 20:53 via WEB
Anch'io penso che la musica sia terapeutica, oltre al movimento fa bene all'anima. Buona serata :)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/02/25 alle 07:57 via WEB
E' certamente così: da secoli la musica contribuisce ad affrontare diverse patologie che spesso le comuni terapie mediche non riescono ad affrontare. Bella giornata mia cara Donnie.
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 11/02/25 alle 07:06 via WEB
La melodia è nata prima della musica; ed è da quella che essa stata ispirata. I suoni della natura e il canto degli uccellini, per me è la più bella opera musicale che sia mai stata scritta. Adoro passeggiare in riva al mare e ascoltare lo sciabordio delle onde che s'infrangono sulla battigia; oppure stare a letto e sentire il rumore della pioggia e l'ululato del vento. Ma amo anche tanto la musica composta dagli umani. E questo penso che non sia necessario ricordarlo. Ciao Carlo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/02/25 alle 08:00 via WEB
Esaustiva descrizione della musica. Suoni e vibrazioni che combinate insieme, procurano armonie e melodie che toccano i nostri sensi. Ciò che adori e descrivi, è esattamente il sunto, la combinazione naturale di questo risultato: la musica rinfranca l'anima e aiuta spirito e corpo. Piacevole giornata Laura.
(Rispondi)
 
dolcezza_13
dolcezza_13 il 11/02/25 alle 10:01 via WEB
Buondi Carlo .Riempi la vita di cose che contano di amicizia d’amore di altruismo e di speranza e la tua vita non sarà mai vuota.(Giorgia Stella).Auguro una felice giornata.Saluti.da..Teresa
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/02/25 alle 10:51 via WEB
Sono generalmente predisposto in tal senso, cerco rispettosamente di soddisfare queste esigenze che fanno parte del mio essere. Grazie Teresa, ti auguro una meravigliosa giornata.
(Rispondi)
 
alf.cosmos
alf.cosmos il 16/02/25 alle 14:13 via WEB
La Musica è importantissima perché arriva dalla nostra Anima e trasmette emozioni importanti. Quindi a seconda del tipo di musica essa ha un effetto diverso su di noi
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 16/02/25 alle 17:32 via WEB
La tua precisazione è comprensibile, del resto si parla di musica con la EMME maiuscola. Non sono canzonette e/o motivetti che si canticchiano o si fischiettano quotidianamente. Nel post, visto che si accenna alla musicoterapia, si sottintende, musica seria, impegnativa, anche di generi diversi, capace di toccare emozioni e sentimenti di chi ascolta. Precisato questo, riporterei un semplice caso per quanto riguarda l'ascolto: se ascoltiamo bella e interessante musica con un cd inciso digitalmente e con tutte le tecnologie possibili, ascoltato tramite un grande impianto prestante e di alta qualità, noi saremmo stupiti dal suo ascolto: perfezione assoluta, nitidezza, armonie, melodie e struttura musicale al massimo del prestazioni. Insomma godremmo del sublime suono che verrebbe prodotto da un impianto di altissima qualità e da casse perfette. Beh, io personalmente noterei il grande ascolto, udrei una grande musica e soprattutto, seduto sua una comodissima poltrona disposta ad hoc, godrei del rapporto diretto ma algido, freddo e distaccato, tra me e l'impianto. Ovvero la musica mi giungerebbe al meglio delle possibilità, ma sul recepirla non avrei grandi sensazioni personali sul piano del piacere riscontrabile a pelle. Orbene, lo stesso brano, la stessa esecuzione incisa su vinile e riprodotta dallo stesso impianto, mi scatenerebbe emozioni, cuore coinvolto, fantasia elevata e soprattutto... coinvolgimento. La differenza mio caro amico, sono le scariche elettrostatiche tipiche del vinile. Quando ascolto un disco sempre nella posizione cui facevo cenno più su, sembra che il disco mi dica: "Che ci fai lì? Perché non vieni da me, perché non entri nel brano che ascolti e fai un volo fantastico tra note, melodie, armonie e turbinio di musica eccelsa?". Pertanto e concludo: dalla bellezza del grande digitale freddo e distaccato ma qualitativamente unico, al grande coinvolgimento di scariche elettrostatiche, piccoli ma insensibili stridii della puntina nel solco, nel calore emanato dal sound e dalla sensazione di essere là...dove la musica voglia portarti. Scusami la tirata, ma lo dico con un pizzico di ironia, tu mi hai provocato. La musica quella vera e seria, va ascoltata ma anche gustata e ciò può avvenire se sei ben disposto a farti coinvolgere. Buona sera e frazie Alf.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963