moralibertà

Sentimenti


25/02/2007Sentimenti - Parte 2Come nascono i sentimenti?Dapprima c'è uno stimolo che i nostri sensi percepiscono. Può essere un rumore, un odore, qualcosa che vediamo o sentiamo con il tatto ecc., ma anche pensieri o ricordi possono fungere da fattori scatenanti di una emozione. Poi, nel cervello, lo stimolo viene valutato e paragonato con esperienze precedenti. A seconda della valutazione nasce un sentimento e ogni sentimento genera un proprio impulso d'agire. Lo stimolo "cane" per esempio, da una persona che è stata morsa da bambino, viene giudicato come pericolo e suscita un sentimento di paura e l'impulso di scappare. Per un' altra persona invece, lo stesso stimolo può avere un significato tutto diverso. Forse è cresciuta con un cane e prova simpatia o curiosità e l'impulso di avvicinarsi e di accarezzarlo.stimolo -> [esperienze precedenti -> sentimento -> impulso d'agire] -> azione                  valutazione                                      tensione cane   ->  [morso di cane            -> paura         ->  fuggire        ]  -> fuga                  pericoloQuello che succede nel cervello è messo tra parentesi.In ogni caso la tensione cresce con il sentimento, perchè tutto l'organismo si prepara per agire. Quando l'azione è eseguita la tensione si sciolse lentamente.