Scatola blu

"Una gita molto speciale "


La spirale di Fraser.....ATTENTI!!!!!*Era oramai un mese che si organizzava la gita di classe da effettuare di sabato assieme ai nostri genitori .Finalmente era sabato 26 maggio .ci siamo ritrovati alle sette nel grande parcheggio prospicente il palazzetto dello sport.Una volta arrivati tutti ,il pulman è partito ed ha iniziato la sua salita verso il passo appenninico di Bocca Serriola (la Cima).Non mancavano certo le curve e fino ad Acqualagna gli stomaci erano un po’ scapovolti. Dal momento che avevamo appuntamento al museo non ci siamo potuti fermare a fare colazione. Giunti alla meta siamo entrati al museo del Balì, dove c'erano diverse altre comitive. Consumato un veloce spuntino ,siamo entrati nella villa settecentesca dove degli animatori ci hanno diviso in due gruppi :Gli adulti ,museo e planetario ,i bambini museo ed avventura.Il nostro animatore di nome Denis ci ha portato nell'aula sotterranea di avventure .
Ci ha fatto vedere gli esperimenti ,per primo c'era il "picchio di Homer",poi ci ha mostrato il "metro dell'amore", funziona così: "lo metti nella tua mano e con il calore viene un liquido rosa ,poi c'era la caffettiera ,il cui funzionamento l'ha fatto spiegare ad Erik, ci ha detto che per pr imo dovevi mettere l'acqua sotto al filtro ,secondo mettere la polverina del caffè sopra il filtro poi lo chiudi, lo metti al fuoco e viene su il caffè.C'erano anche due bottiglie legate con un liquido verde, Denis ,ci ha detto come si fa a mandare il liquido più veloce, Elia ha risposto che doveva girarle .Allora Denis chiamò Elia ,prese e bottiglie ed incominciò a girare ,Denis disse che funzionava e tutti applaudimmo.Ci siamo spostati quindi nella zona museo di sopra e li abbiamo lasciato Denis perché ci ha accompagnato un nuovo animatore di nome Simone.
 Ci ha portati nell'aula dove c'era il pendolo di Focault, che strisciava nella sabbia dimostrandoci la sfericità della terra. Poi nella sala dell'ottica ,assieme a varie illusioni c'era un canocchiale che invertiva i prismi della e tu seguendo un sentiero eri totalmente spaesato.C'erano le "palle di Newton, c'era una lunga fila di molle che potevi muove re a destra e sinistra.All'ora di pranzo ci siamo ritrovati nello spazio verde attrezzato nel boschetto della villa .Abbiamo mangiato e coi siamo riposati prima di ripartire con direzione Fano .Arrivati in spiaggia ci siamo tuffati alla velocità della luce. L'acqua era abbastanza calda considerando che era Maggio. Abbiamo nuotato e giocato assieme con qualche genitore. Il tempo non era il massimo quindi siamo usciti ,ci siamo usciti e fiondati in gelateria a prenderci qualche leccornia tutti assieme. Nel viaggio di ritorno abbiamo evitato la galleria moderna ed abbiamo attraversato il passo del Furlo percorrendo al galleria di epoca romana scavata dall'imperatore Vespasiano.*...non è una spirale