classic motor blog

Auto moto d'epoca a Padova - Fuoriserie a Roma: il futuro dei saloni è adesso

Creato da motorclassic il 19/04/2010

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Il Gran Premio Nuvolari diventa mondiale

Post n°284 pubblicato il 18 Maggio 2011 da motorclassic
 

Tempo di primi bilanci per l’andamento delle iscrizioni alla ventunesima edizione del Gran Premio Nuvolari 2011, in programma dal 15 al 18 settembre a Mantova. I dati si confermano in linea con i trend dello scorso anno.

I primi ad inviare le richieste di partecipazione, come da consuetudine, sono gli equipaggi stranieri che nel 2010 rappresentavano il 50% degli iscritti su un totale di oltre 300.

La storica competizione, che gli organizzatori amano definire quale “prova unica di campionato del mondo”, per il contenuto tecnico altamente qualificante, per la difficoltà del percorso e per l’importante numero di concorrenti, attrae da sempre i migliori top driver della specialità.

Anche per il 2011 Mantova Corse propone la formula dei “due mari”, una combinazione con tappa a Pisa e Rimini, che metterà alla prova i partecipanti in un percorso suggestivo attraverso i più bei centri storici del nord e centro Italia.

Le domande di iscrizione rimarranno aperte fino al 31 luglio e sono da effettuarsi rigorosamente online sul sito www.gpnuvolari.it. Saranno ammesse esclusivamente vetture prodotte dal 1919 al 1969, munite di passaporto F.I.V.A. o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione  A.S.I. o fiche C.S.A.I, o appartenenti a un registro di marca.

Il Gran Premio Nuvolari, con la sponsorship di Audi, Eberhard & Co ed Etiqueta Negra, è organizzato dalla Scuderia Mantova Corse, in collaborazione con il Museo Tazio Nuvolari e l’Automobile Club di Mantova.

 

 

 
 
 

Come vincere le gare storiche...

Post n°283 pubblicato il 17 Maggio 2011 da motorclassic
 

Ecco uno specialissimo Trip Master, dedicato alle auto d'epoca e che ha appena debuttato alla Mille Miglia: progettato e firmato dall’italiana AvMap, in collaborazione con Classicteam Eberhard, si chiama Geosat 6 Regolarità.

Molto apprezzata per la linea di GPS per l’Offroad dotati di cartografia militare, l’italiana AvMap ha saputo distinguersi negli anni per innovazione e particolarità delle proprie soluzioni, dedicate a mercati specifici. Fornitore storico di Peugeot, Citroen, Enti di Stato e molti altre realtà, AvMap fa ingresso anche nel mercato dell’auto d’epoca con un prodotto per le gare di regolarità.

Dotato di uno speciale Trip Master e di display da 4.8", Geosat 6 Regolarità di AvMap ha viaggiato alla 1000Miglia con ben 5 equipaggi del Classicteam-Eberhard sulle seguenti autovetture: Fiat Torpedo 520 (1928); Aston Martin Le Mans (1933) Jaguar XK 150 OTS (1950) Simca  ARONDE  (1954) Fiat 1100 TV Pininfarina (1954).
Mappa, velocità istantanea, velocità media, odometro totale, odometro parziale, il tutto a colori su un medesimo cruscotto

Marco GANDINO, Vice Presidente di Classicteam dichiara: “Per la prima volta in Italia una Scuderia di Auto d’Epoca, in collaborazione sinergica con un’azienda leader nel settore come AvMap, diventa un vero proprio tester per la realizzazione di un prodotto specifico. L’esperienze di Classicteam-Eberhard e dei nostri TOP DRIVER nelle gare vengono così condivise. Un patrimonio messo a disposizione anche di tutti gli automobilisti”.

Simone Lazzarini, AD di AvMap, commenta: “Ci piace sfidarci ogni giorno dell’anno per offrire al mercato soluzioni innovative e utili che vanno oltre le funzioni di un normale GPS rivolto al mercato di massa. Con Geosat 6 Regolarità abbiamo progettato e realizzato un nuovo prodotto rivolto alle gare di regolarità - agli organizzatori, ai piloti ed ai semplici appassionati”. “La volontà di innovare e di superare i limiti visibili di ogni settore di mercato sono la forza e la strategia di AvMap”, conclude Lazzarini.

Geosat 6 Regolarità dotato di uno speciale Trip Master è la soluzione più completa per affrontare le gare di regolarità :
- un pratico schermo a colori da 4,8”  formato  widescreen, permette di visualizzare contemporaneamente: la mappa, la velocità istantanea, l'odometro totale (distanza totale coperta) con la relativa velocità media e l'odometro parziale con la relativa velocità media del tratto;
- da questa schermata con un click e' possibile impostare la velocità massima, e ricevere un allarme sonoro e visivo al superamento di questa;
- entrambi gli odometri possono essere resettati (insieme o indipendentemente) usando un pratico pulsante esterno;
- è possibile registrare la traccia del percorso effettuato e poi scaricarla sul PC .

Il nuovo GPS realizzato per affrontare le gare di Regolarità offre inoltre:
- tecnologia Text-to-Speech che ad ogni svolta fornisce, se si desidera, le istruzioni vocali relative al nome della strada che si sta percorrendo
- nuova staffa magnetica che permette al guidatore di posizionare il navigatore sul supporto con un semplice gesto
- possibilità di scegliere tra la visualizzazione verticale o orizzontale, ruotando il navigatore sulla staffa
- lettore multimediale per leggere file audio, video e immagini
mappe di 42 nazioni* europee su cartografia NAVTEQ  

 

 
 
 

Mille Miglia 2011, ecco i vincitori!

Post n°282 pubblicato il 16 Maggio 2011 da motorclassic

Vittoria per il duo Giordano Mozzi e Stefania Biacca al termine di una Mille Miglia da cardiopalma che ha visto lottare i primi tre classificati in un testa a testa lungo tutti i 1600 km dello storico percorso Brescia-Roma-Brescia.

L'imprenditore mantovano e la moglie, partner in tutte le sue corse, hanno prevalso sui rivali a bordo di una Aston Martin Le Mans del 1933. In una lotta senza precedenti , accompagnata dalla straordinaria accoglienza del pubblico lungo le strade italiane, l'equipaggio partito con il numero 49 è riuscito a tenersi alle spalle il duo Ferrari - padre e figlio - e gli argentini Scalise e Claramunt, rispettivamente su Bugatti Type 37 del 1927 e Alfa Romeo 6C  1500 GS del 1933.

Fuori dal podio uno dei favoriti: il vincitore dell'ultima edizione, e di 10 Mille Miglia, Giuliano Canè, per cui si conferma la ricorrenza della vittoria solo negli anni pari. A sorpresa il piazzamento dell'attore britannico Rowan Atkinson . Mister Bean, alla sua prima prova nella Mille Miglia, ha condotto la sua gara restando sempre abbondantemente entro le prime 100 posizioni.

 

 
 
 

Mille Miglia, partiti!

Post n°281 pubblicato il 13 Maggio 2011 da motorclassic

Dopo il via di ieri, oggi è partita da Bologna, alle 8 in punto, la prima auto per la seconda tappa della Mille Miglia con arrivo in serata a Roma. Contemporaneamente da Imola si è mosso il corteo delle circa 100 Ferrari che anticipa la carovana delle auto d'epoca sul percorso.


In mattinata la tappa prevede l'attraversamento di San Marino, alcune prove speciali nelle Marche, tra cui il Passo Carpegna, un tratto ultracollinare rigorosamente chiuso al traffico ma che viene aperto straordinariamente soltanto per il Giro d'Italia e come in questa occasione per la Mille Miglia.

Dopo il punto di ristoro previsto a San Sepolcro la Mille Miglia entrerà nel Lazio e affronterà il Terminillo e poi giù fino alla capitale. L'arrivo, come consuetudine negli ultimi anni è previsto a partire dalle 21-21,30 nel suggestivo scenario di Castel Sant'Angelo. Appuntamento da non perdere!

 
 
 

Jaguar festeggia l'e-Type alla Mille Miglia

Post n°280 pubblicato il 12 Maggio 2011 da motorclassic
 

Jaguar continua la celebrazione del 50° anniversario della E-type partecipando all'edizione 2011 della Mille Miglia con vetture arrivate da tutto il mondo, tra cui XK120, C e D-type, supportate da Jaguar Cars e dallo Jaguar Heritage Trust.

Questa significativa rappresentanza alla Mille Miglia 2011 sottolinea l'antico legame di Jaguar con la corsa.  Nel 1950, Jaguar schierò una squadra ufficiale di quattro XK120, ed un giovane Stirling Moss fece il suo esordio al volante l'anno successivo.
“La Mille Miglia è uno dei più grandi ed importanti eventi automobilistici del mondo, dove Jaguar si è sempre sentita a casa propria” ha detto Frank Klaas, Global Head of Communications, Jaguar Land Rover.

“Il nostro legame risale agli anni Cinquanta, quando le XK120 e le XK140 erano regolarmente ai nastri di partenza e partecipavano alla gara persino le C-type e le D-type.  Infatti, i primi dischi freno furono montati su una C-type in gara guidata da Stirling Moss e Norman Dewis nella Mille Miglia del 1952. Gli ufficiali di corsa furono così disorientati da questa nuova tecnologia che richiesero una dimostrazione per provare che erano effettivamente dei freni e non qualcosa d'illegale” ha aggiunto.
La Mille Miglia 2011, partendo da Brescia, si snoda su un percorso di oltre mille miglia, rispecchiando la manifestazione originale che si tenne tra il 1927 ed il 1957 e che divenne sinonimo di abilità di guida e di coraggio.

L'attuale format rievocativo è l'ideale occasione per vedere alcune delle più famose Jaguar nell'ambiente a loro più naturale: la competizione con le altre vetture sportive d'epoca su strada.

"Nel 2011 cade il 50° anniversario della E-type, e cinquanta anni dell'integrità del design” ha spiegato Klaas. "Non potevamo pensare a niente di meglio per proseguire la nostra celebrazione della E-type. Come prefigurato dal suo designer, Malcolm Sayer, l'intento principale della E-type era quello di essere veloce. Infatti, raggiungendo una velocità massima di 240 km/h, fu la vettura di serie più veloce del mondo.  Mi auguro di provare l'incomparabile fascino, la passione e la tradizione sportiva che la Mille Miglia saprà offrire, anche quest'anno, a tutti i concorrenti ed agli spettatori.”

L'edizione 2011 della Mille Miglia partirà il 12 maggio da Piazza della Loggia, a Brescia. Le 375 vetture (costruite tra il 1927 ed il 1957) sono state selezionate tra 1.400 richieste d'iscrizione, e attraverseranno i centri storici di 147 città tra cui Modena, Bologna, Spoleto, Siena, Firenze e Roma, per ritornare a Brescia il 14 maggio.

 

 

 
 
 

I miei link preferiti

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultime visite al Blog

mevar.andrinimorozzifirenzebresciachecorreeluard64gi49cefalu0921giuscud64chato100elupo2008achtresolbello_massimiliano10nino45.scorpioneollyanggeo78.gsciuin2
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963