mototours

Album Fotografico - 3° Mototour - Bobbio e la Val Trebbia 27/04/2005


Un pò di storia ...Grazzano Visconti è una «città d'arte» del piacentino: dal 1986 si fregia di tale titolo perché nel piccolo borgo si continuano, dopo secoli, la lavorazione del legno, del ferro e della ceramica.Nel 1386 Gian Galeazzo Visconti pose la prima pietra del Duomo di Milano e autorizzò anche la costruzione di un'altra opera: il Castello di Grazzano, attorno al quale, successivamente, si sviluppò il borgo. Occasione per la costruzione di quest’edificio fu il matrimonio della sorella Beatrice con Giovanni Anguissola. Nel Novecento intense opere di ricostruzione e ristrutturazione donarono a Grazzano l'elegante aspetto di borgo medioevale che conserva tuttora. La cittadina è impreziosita oltre che dal castello, la Corte Vecchia, il monastero (anteriore all'anno 1000), il palazzo dell'Istituzione e l'albergo del Biscione. Le case di Grazzano recano affreschi sulle pareti esterne: tutti sono opera di Giuseppe Visconti, autore anche dei disegni dei costumi grazzanesi.Una festa medievale, che si tiene ogni anno in maggio, rievoca l'arrivo a Grazzano nel 1389 di Valentina Visconti di Asti, ricevuta dalle famiglie nobili piacentine. Un corteo in costume ricorda lo storico episodio; segue il torneo equestre delle antiche casate.