LA CITTA'DELL'UGUALE

TEORIA E MODELLI COMPUTAZIONALI DELLA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA DELLA TRANS-INTELLIGENZA


   DALLA TECNOLOGIA DELLA MENTEALLA TECNOLOGIA DELLA VOLONTA' (LA COMPUTAZIONE DELL'INTELLIGENZA DELL'ESSERCI) PROCESSI E PRODOTTI D E L L A   T E C N O L O G I A    T R A N S - I N T E L L I G E N TE:i modelli computazionali della trans-intelligenza(tecniche della Nuova Intelligenza Artificiale:DALLA TECNOLOGIA DELLA MENTEALLA TECNOLOGIA DELLA RELAZIONE INTRA-PERSONALE ED INTER-PERSONALE:LA COMPUTAZIONE DELL'INTELLIGENZA DELL'ESSERCI)applicati alla didattica:LE PROCEDURE EFFETTIVE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIDATTICA DI SECONDA GENERAZIONE(una tecnologia dell'intelligenza non ferma al modello della mente,alla sola logica razionale, anche se basata sulla conoscenza,e quindi orientata al pensiero, ma estesa alla logica,alla semantica,alla simbolica e alla pragmatica dell'esserci,del sentire,del fare: un modello computazionale dell'integrazione funzionale  tra anima-relazionalita'-mente-cuore-corpo) ESPRESSE DALL'INTERAZIONE DIALETTICA (IL PROCESSO INTELLIGENTE E' UNO SOLO:  L'INTELLIGENTA E' UNA E NON MOLTEPLICE,  ANCHE SE MOLTIPLICI SONO LE SUE FORME),tra la prassi etico-sociale (forma strutturale dell'intelligenza)e la prassi cognitiva,emotiva e tecnologica (questi ultimi fattori sono solo l'effetto: forma sovrastrutturale dell'intelligenza):UN PROCESSO ERMENEUTICO TRANS-INTELLIGENTE COMPUTAZIONALE E MULTIMEDIALEFONDATOSULLA DIALETTICATRA LA STRUTTURA ETICO-RELAZIONALE DEL SINGOLO(intelligenza personale)E LA SUA SOVRASTRUTTURA EMOTIVA,COGNITIVA,TECNOLOGICA,SISTEMA TRANS-INTELLIGENTE IN DIALETTICAcon la complessita' antropologica,sistemica,non solo,dunque,intra-personale,ma inter-personale e trans-personale:modelli algoritmici della TEORIA DELLA TRANS-INTELLIGENZA, una proceduralizzazione della relazione causaletra le due culture:L'INTELLIGENZA MULTI-ALFABETA,L'INGEGNERIA EPISTEMOLOGICA TRANS-INTELLIGENTE DELLA TERZA CULTURA.----------------------------------------------------------all'attenzione delMINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E DELL'INVALSI----------------------------------------------------------------L'OPERAZIONALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI MORATTI,GRAZIE ALLA TEORIA E AI MODELLI COMPUTAZIONALI DELLA TRANS-INTELLIGENZA(SPERIMENTATI IN CLASSE IN 32 ANNI DI RICERCA-AZIONE, dal 1979 fino al 2003,E IN CORSI TRIENNALITENUTI AL CIDIE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOPER LA COMUNITA' EUROPEA)RENDE POSSIBILE FINALMENTELA LORO APPLICAZIONE NELLE AULEE RENDE POSSIBILELA VALUTAZIONE PER COMPETENZE(una verifica della padronanza delle procedure effettive, algoritmiche, - sia dei modelli logici fondamentali, interdipendenti tra loro:    a. del Planning (modello narrativo): logica dell'azione, della decisione,       della volonta'     b. del Problem Solving (metodo argomentativo scientifico:logica del pensiero                                                                                            scientifico) - sia dei modelli logici intersezionali:   . modello esplicativo,   . modello espositivo e descrittivo,   . modello argomentativo persuasivo,   . modello istruzionale,   . modello valutativo): una verificaNON PIU' PER QUIZ O PER DOMANDINE DEL DOCENTE,MA BASATA SUL PROCESSO E SUL PRODOTTO,COME NON E', PURE, NELLE PROVE INVALSI,CHE RIPRODUCONO I COSI DETTI TEST OGGETTIVI,CHE IN EFFETTI CADONO NLL'ERRORE, IN CUI CADE,ANCHE, IL TEST DI TURING:UN TEST DI DIMOSTRAZIONE DI INTELLIGENZAVALUTANDO IL PRODOTTO (IL RISULTATO:la prestazione finale)DELL'AGENTE (UMANO O INFORMATICO),NON RICHIEDENDO PRIMA DI TUTTOLA CONOSCENZA E L'USO DEI PROCESSI COMPUTAZIONALI,ALGORITMICI (LA TRACCIA DEL RAGIONAMENTO):INSOMMA UN TEST DI INTELLIGENZABASATO SULLA RELAZIONE TRACCIA-PROTOCOLLO (prestazione), come invece.piu' correttamente richiedono  Newell e Simon;rifacendosi alla funzione propria dell'Intelligenza Artificiale,che si sintetizza nella modellizzazione computazionale dei modelli scientifici(le scoperte degli scienziati)mediante LINGUAGGI MIRATI,pre-condizioneper l'automazione dei processi:un'ingegneria della conoscenza,una computazione delle teorie e dei modelli,funzionale all'economia basata sui know how esperto. FINALMENTE,DUNQUE,GRAZIE ALLA TECNOLOGIA DELLA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE(UN MODELLO DELL'INTELLIGENZA BASATO SULL'INTERAZIONE DIALETTICA TRA LE FACOLTA' UMANE E IL CONTESTO ANTROPICO E FISICO DIACRONICO E SINCONICO, UN MODELLO DI INTELLIGENZA ANIMATO DALLA DIALETTICA TRANS-PERSONALE: IO-NATURA-L'ALTRO: UNA NUOVA SOLUZIONE DEL PROBLEMA DELL'INTELLIGENZANON SOLO NATA DAGLI APPORTIATTINENTI AL APARADIGMA RAZIONALISTICO: - FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA,  - LOGICA MATEMATICA, - SCIENZE NATURALI, - ERMENEUTICA, -  EPISTEMOLOGIA -  LINGUISTICA COGNITIVA, -  INTELLIGENZA ARTIFICALE CLASSICA (IA COGNITIVA), MA NATA ANCHE DAI CONTRIBUTI - DELLE SCIENZE SOCIALI (MARXISMO,ANARCHISMO) - DELLA SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA - DELLA FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA, - DELL'ERMENEUTICA POST-GADAMERIANA, . DELLA LINGUISTICA COMPUTAZIONALE POST-COGNITIVISTA, - DELLA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICALE, - DELLA RELIGIONE  (CRISTIANESIMO) - DELLA PSICOANALISI,STRUTTURA DI INPUT CHE HANNO RESO POSSIBILESIA UNA NUOVA TEORIA DELL'INTELLIGENZA(LA META-TEORIA DELLA TRANS-INTELLIGENZA)  SIA UN NUOVO MODELLO DELL'INTELLIGENZA,OSSIA UN NUOVO METODO SCIENTIFICO(UN METODO SCIENTIFICO TRANS-INTELLIGENTE COMPUTAZIONALE),UN MODELLO POST-GALILEIANO E POST-POPPERIANO:UN METODO SCIENTIFICO CHE INTEGRALA FORMA ''INTELLIGENZA DELL'ESSERCI''CON LE FORME ''INTELLIGENZA DEL PENSARE,DEL SENTIRE,DEI MEZZI'':senza che,pero',cio' significhi adozione del paradigma gardneriano delle intelligenze multiple),SISTEMA TRANS-INTELLIGENTEIN GRADO DI MANTENERE LA PROMESSA DELLE SCIENZE COGNITIVEDELLA COMPUTAZIONE DELL'INTELLIGENZA,DELLA SUA OPERAZIONALIZZAZIONE,DELLA SUA ALGORITMIZZAZIONE,PROMESSA CHE NE' LE TECNOLOGIE DIDATTICHE DI PRIMA GENERAZIONENE' QUELLE DI SECONDA GENERAZIONE,NE' I SISTEMI INTELLIGENTI(LA TECNOLOGIA DEI SISTEMI ESPERTI E DEGLI ITS), NE' I LINGUAGGI DI QUINTA GENERAZIONE (I LINGUAGGI DELL'IA CLASSICA)SONO STATI CAPACI DI MANTENERE,A CAUSA DALL'INSUFFICIENZA TEORICA DEL PARADIGMA COGNITIVISTAE DELLE SCIENZE COGNITIVE. GRAZIE,DUNQUE,ALLA META-TEORIA DELLA TRANS-INTELLIGENZAE AI SUOI MODELLI COMPUTAZIONALI(CHE RISULTANO ESSERE FORMALMENTE, NEL LORO ASPETTO LOGICO,  ALGORITMI PER IL CALCOLO DELLA RELAZIONE FUNZIONALE  TRA I DATI D'INGRESSO E I DATI DI USCITA: MACCHINE DI TURING, -MdT-, DELLA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE)E' ATTIVABILE NELLE CLASSI(SUPERANDO IL COLLO DI BOTTIGLIA DELLA DIDATTICA COGNITIVISTA: L'IMPOSSIBILITA' DI UNA OPERAZIONALIZZAZIONE CONSISTENTE E COMPLETA DELLA LOGICA E QUINDI DELLA SEMANTICA E DELLA PRAGMATICA CAUSATA DI UN MODELLO DELL'INTELLIGENZA  ESCUSIVAMENTE BASATO SULLE TEORIE DELLA MENTE, RAZIONALISTICO)IL PASSAGGIO OPERATIVODAL PARADIGMA COMPORTAMENTISTA,NOZIONISTICO,AL PARADIGMA COSTRUTTIVISTA,ANZI COSTRUZIONISTA POST-COGNITIVISTADELLA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIDATTICA,CON UN PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO ALGORITMIZZATO,BASATO SUL METODO SCIENTIFICO TRANS-INTELLIGENTE COMPUTAZIONALE,PER UNA PROCEDURALIZZAZIONE DELL'INSEGNARE AD APPRENDERE  PER PROBLEMI TEORIE, I MODELLI , CONCETTI E  FATTUALI,STRUMENTI OPERATIVI DELLA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICILECHE ASSISTONO IL DOCENTE E QUINDI IL DISCENTENELLA RICOSTRUZIONE COMPUTAZIONALEDEL PERCORSO DEGLI SCIENZIATINELLE SCOPERTE SCIENTIFICHE,CONDIZIONE PER UN PASSAGGIO DI FASE NEL FARE SCUOLA,PER PROIETTARE L'INSEGNARE AD APPRENDERENELLA TERZA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA,NELL'ETA' DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE,NELLA SOCIETA' DELLA CONOSCENZA. LA TEORIA DELLA TRANS-INTELLIGENZANON E' SOLO UN NUOVO MODELLO TEORICO DELL'INTELLIGENZA,DELLA PERSONA E DELLA SOCIETA',MA UN NUOVO MODELLO METODOLOGICO DELLA COMUNICAZIONE E DEL TESTO(LA METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL TESTO TRANS-INTELLIGENTE):UNA TEORIA ESPLICATIVA DEL LINGUAGGIO NATURALE,CHE TRADOTTA IN TERMINI DI COMPUTAZIONEHA PRODOTTO UN MODELLO METODOLOGICO CONSISTENTE E COMPLETOPER LA DECODIFICA E LA CODIFICA DENOTATIVA E CONNOTATIVADELLA STRUTTURA PROFONDA,DELLE UNITA' E DELLE RELAZIONI, DI OGNI TESTO SCOLASTICO,UNA RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA SCOLASTICA COERENTE E COESA,RISPONDENTE NELLA SPERIMENTAZIONE NELLE AULE,NON SOLO AGLI OBBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI,COGNITIVI E NON COGNITIVI,POSTI SIA DALLA PEDAGOGIA SCIENTIFICA,SPERIMENTALE,CHE DAI PROGRAMMI MORATTI,MA ANCHE DALLE ESIGENZE POSTE DAGLI OPERATORI DEL CAMPO,SETTORE A CUI APPARTENGONO GLI STESSI CREATORI DEL ''CODICE  G-C''.IL CODICE G.C INSEGNAUN TRATTAMENTO INTELLIGENTE DELL'INFORMAZIONEASSISTITI DA SCHEMI IPOTETICO-DEDUTTIVI ALGORITMICI EPISTEMICI (Foucoult),SINTETIZZANDO,ATTRAVERSO RAFFINAMENTI SUCCESSIVI DEL MODELLO TEORICOE DEL MODELLO METODOLOGICO,IN 32 ANNI DI RICERCA-AZIONE,IL GIGANTESCO LAVORO DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONEDEL COGNITIVISMO (metacognizione e tecnologia dei processi della mente,grazie alle Scienze cognitive)TRAGHETTATO NEL POST-COGNITIVISMO(rappresentazione tecnologica dei processi dell'intelligenza dell'esserci, etico-relazionali, e del sentire, grazie alle scienze dello Spirito, alle Scienze politiche e all'intelligenza emotiva, che hanno permesso di ricostruire e aperimentare, ASSITITI DA TEORIE E DAI LORO MODELLI COMPUTAZIONALI,  LA RELAZIONE DOCENTE-DISCENTE IN CLASSE, IL COMPORTAMENTO PROFESSIONALE DIDATTICO),FINO ALLA COSTRUZIONE DI UN MODELLO FORMALE,DI UN SISTEMA ESPERTO PER INSEGNARE AD APPRENDERE SCIENTIFICAMENTE,ALGORITMICAMENTE,L'TALIANO E LA SUA GRAMMATICA,LA STORIA,LA GEOGRAFIA,LA BIOLOGIA,ATTRAVERSO NON SOLO L'EQUIVALENZA DEI RISULTATI,MA,L'EQUIVALENZA DELLE PROCEDUREFRA IL SISTEMA ARTIFICIALEE IL KNOW HOW DEL SOGGETTO UMANO ESPERTO IN SCIENZE DIDATTICHE.------------------------------------TEORIA E MODELLO DELLA TRANS-INTELLIGENZA 1. MODELLO TEORICO DELLA TRANS-INTELLIGENZA    (la Meta-teoria della Trans-Intelligenza:     una visione epistemica dell'intelligenza,     l'intelligenza come prodotto unitario della dialettica      tra ESSERCI,PENSARE,SENTIRE,FARE;     di una interrelazione tra anima,cuore,relazionalita',mente,corpo,     tra scelte etiche,sociali,cognitive,emotive,tecnologiche,     LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI COME SOLUZIONE IDEOLOGICA,     PERSONALE,     NATA DALL'INTERAZIONE     TRA L'INDIVIDUO,LE CLASSI,IL PRESENTE,LA STORIA:     una teoria multifattoriale e gerarchica dell'intelligenza,     fondata sulle scienze umanistiche,naturali e tecnologiche,     sulla prassi della complessita' sistemica):     in stesura dal 20032. MODELLI METODOLOGICI COMPUTAZIONALI    (prodotto di una Ricerca-Azione dal 1979 al 2003):         2.1. METODO SCIENTIFICO TRANS-INTELLIGENTE COMPUTAZIONALE GENERALE          INTERNO AD UN HYPERSHELL,          AD UN META-SISTEMA ESPERTO DIALETTICO TRANS-INTELLIGENTE,          MULTI-AGENTE IPERMEDIALE (IPERTESTUALE E MULTIMEDIALE)  '' CODICE G-C ''                   LA COMPUTAZIONE DELLA MULTI-LOGICA NATURALE         (gli ambienti della Nuova Intelligenza Artificiale):          Linguaggio di Programmazione Trans-intelligente, -sesta generazione- ,           post-cognitivista: Linguaggio generale:          Metodo Scientifico Computazionale Trans-intelligente, seconda generazione          (METODOLOGIA DELL'INTELLIGENZA GENERALE, -fattore g-: INTELLIGENZA A):           METALINUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE GENERALE (general-purpose):          UN LINGUAGGIO (un simulatore)META-GRAMMATICALE,          UN META-SISTEMA ESPERTO GRAMMATICALE           per la comprensione e la generazione dei testi           (UN PROCESSORE GRAMMATICALE:           LA METODOLOGIA DELLA GRAMMATICA GENERALE SCIENTIFICA):          IL LINGUAGGIO (UN SIMULATORE) DELLA TRANS-INTELLIGENZA NATURALE:          IL SISTEMA DEGLI SCHEMI LOGICI GENERALI          PER L'ANALISI E LA SINTESI DENOTATIVA E CONNOTATIVA DEI TESTI,          Meta-Linguaggio di programmazione in LN formalizzato.   2.2. Linguaggi mirati           (linguaggi sorgente per la tipizzazione forte dei dati testuali: mapping):           interni ad un HyperShell curriculare Trans-intelligente,           ad un Meta-Sistema Esperto curriculare,           per la modellizzazione parallela della struttura profonda dei testi complessi,           trans-disciplicari,tecniche per l'ingegneria della conoscenza specialistica          2.2.1. METALIGUAGGIO PER L'ALGORITMIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO                     (Planning decisionale multi-agente educativo:                      il metodo scientifico trans-intelligente computazionale orientato al curricolo:                                           (un Linguaggio per l'algoritmizzazione della Programmazione educativa:                      LA DEFINIZIONE COMPUTAZIONALE DEGLI OBBIETTIVI EDUCATIVI)         2.2.2. METALINGUAGGIO PER L'ALGORITMIZZAZIONE DELL'APPRENDIMENTO                    (metodo scientifico trans-intelligente computazionale                     applicato alla didattica trans-disciplinare):                     le procedure per la costruzione di ipertesti multimediaii di seconda generazione,                    di mappe concettuali scientifiche,ipotetico-deduttive.                    METALINGUAGGI SPECIFICI (special-purpose) PER LA DOCUMENTAZIONE,                    SISTEMI COMPUTAZIONALI                     PER L'ESPLORAZIONE SCIENTIFICA DEI PROBLEMI DI UN DOMINIO,                    per esprimere in forma computazionale le teorie i modelli,i concetti,                    i fattuali, i termini della soluzione di un problema,                    per la descrizione formale,consistente e completa di un fenomeno,                    per calcolare la relazione funzionale tra i dsti d'ingresso e d'uscita                    di un problema (Modello HIPO).                            2.2.2.1.                   METODO ERMENEUTICO TRANS-INTELLIGENTE COMPUTAZIONALE.                  (Meta-linguaggio ermeneutico computazionale:                  metodo scientifico trans-intelliente algoritmico applicato all'ermeneutica dei test)         2.2.2.2.                      Hypershell per l'ingegneria epistemologica trans-intelligente,                      Meta-Sistema Esperto per l'Elaborazione del Linguaggio Naturale ,-NLP-:                     Sistema di METALINGUAGGI che sostituisce               i Linguaggi di Programmazione di terza (Pascal) e quinta generazione (Lisp,Prolog)              nella generazione delle specifiche dei problemi disciplinari,               procedimenti operativi per la computazione dei concetti generali e specifici:               delle teorie, dei concetti, dei fattuali, dei termini               della classe di problemi di un dominio,di un settore di ricerca,              Linguaggi di specifica trans-intelligente, Linguaggi di progetto trans-intelligente,              per la definizione di un programma sorgente trans-intelligente,               Linguaggi per l'acquisizione trans-intelligente della conoscenza specialistica:              strumenti per lo sviluppo di Sistemi Esperti di seconda generazione,              di ITS di terza generazione:               un Linguaggio per la rappresentazione della conoscenza dei regni del sapere:              Linguaggi per la definizione del progetto software              PER L'ELABORAZIONE               SINTATTICA (logica e simbolica),              SEMANTICA E PRAGMATICA                    a. DEL DISCORSO META-COMUNICATIVO             (un Metalinguaggio orientato all'analisi della Grammatica scientifica             interno AD UN META-SISTEMA ESPERTO GRAMMATICALE con applicazioni)        b. DEL DISCORSO STORICO             (un Meta-Linguaggio di programmazione mirato ai testi di Storia              (PLANNING SOCIALE COMPUTAZIONALE)             interno ad              un Hypershelli per lo sviluppo di SISTEMI ESPERTI IN STORIA):            Ambiente per la costruzione di Sistemi Esperti di Storia                                                c.  DEL DISCORSO GEOGRAFICO (un ITS di geografia)                            d.  DISCORSO LETTERARIO              (uno shell per l'analisi letteraria con applicazioni sistemiche)                   e.  DEL DISCORSO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO              (un Meta-Linguaggio di Programmazione mirato ai testi di Biologia              interno ad un Hypershell per lo sviluppo di SISTEMI ESPERTI IN BIOLOGIA)                                                           2. APPLICAZIONI DELLA METODOLOGIA DELLA TRANS-INTELLIGENZA:    SISTEMA ESPERTO DIDATTICO A LAVAGNA ''CODICE G-C 1     (SISTEMA DI T-ITS, di Tutoriali Trans-Intelligenti,      un ICAI di seconda generazione):2.1. la computazione di un modello di Grammatica Scientifica         (l'algoritmizzazione dell'Educazione Linguistica)2.2. progetto di coursware in Storia per la Scuola Media di primo grado       (l'algoritmizzazione dell'Educazione alle Scienze Sociali),         l'algortimizzazione dell'Educazione alle Scienze Naturali,-Biologia-): 2.3. progetto di cuorseware in Geografia 2.4. progetto di courseware in Biologia per la Scuola media di primo grado(MANCA UN TRADUTTORE DEL META-LINGUAGGIO CODICE G-C,  PER LA COMPILAZIONE DEL CODICE SORGENTE,  PER LA TRASFORMAZIONE,DUNQUE, IN CODICE OGGETTO  DELL'INGEGNERIA LOGICA,SEMANTICA, SIMBOLICA E PRAGMATICA,  PER LA PROGRAMMAZIONE  DEI MODELLI SCIENTIFICI COMPUTAZIONALI,  DELLE SOLUZIONI SCIENTIFICHE ALGORITMIZZATE,  NEL LINGUAGGIO BINARIO,NEL CODICE MACCHINA): guadagno gennaro, licia corbisiero, progettisti di software trans-intelligenti (la tecnologia per progetti di software di sesta generazione):docenti ricercatori in Nuova Intelligenza Artificiale Didattica.email: rino.guadagno@libero.it