LA CITTA'DELL'UGUALE

L'INTELLETTUALE ORGANICO, una sintesi ontologica e teorica


Quello che noi chiamiamo Stalinismo, va invece storicamente considerato il processo socio-politico del MODELLO SOCIALISMO (il tipo ideale,modello prototipale:M.Weber) in URSS,il processo di una classe, l'aristocrazia operaia ed intellettuale bolscevica,diffusosi con tratti comuni in tutti i paesi socialisti,nelle diverse situazioni in maggiore o minore misura,riflettenti una maggiore o minore distanza da tipo prototipale, ma in tuti i casi riflettenti quel quadro concettuale.Staline' l'attante,l'intellettuale organico, del socialismo sovietico,di cui rappresenta la soggettivita' piu' significativa,ma sempre equivalente AL MODELLO GENERALE.  L'attante non e' il creatore del fenomeno, perché non e' il singolo a fare la Storia,ma sono le masse: il protagonista e' la classe, l'avanguardia da' al fenomeno storico solo la sua impronta personale, il suo stile, ne e' l'inteprete piu' significativo, ma il singolo non e' mai il creatore di un fenomeno, che si eprime,pero',  ai livelli piu' alti, proprio attraverso quell'avanguardia,fenomeno che ha delle varianti,espresse da altrettanti attanti,come il socialismo cinese e Maovarianti, pero',che non intaccano il modello generale,la tipicita' ideale (M.Weber),il quadro concettuale,modello prototipale,che trova nel socialismo sovietico e nella sua avanguardia,Stalin,l'espressione oggettiva e soggettiva piu' emergente e dominante. IL PROCESSO OGGETTIVO LO CREANO I MOVIMENTI, IL PROCESSO SOGGETTIVO,LA COSCIENZA, LE AVANGUARDIE. Insomma il fenomeno storico collettivo e' il processo oggettivo,che al di la' delle varianti spazio temporali,ha tratti comuni, con avanguardie che ne sono la sintesi storica e soggettiva, cosi come la rivoluzione d'Ottobre  non l'ha creata Lenin, ma il soviet di Pietrogrado, di cui Lenin ha saputo essere l'interprete migliore. E' COME PER IL CRISTO DI GAMALA,IL MESSIA DEGLI SCHIAVI: egli semplicemente rappresenta l'intellettuale organico di un processo socio-politico-religioso, che attraversa tutta la Storia del proletariato antico ebraico, che con Gesu' raggiunge il livello piu' alto di coscienza (prevalentemente come prassi della rivoluzione soggettiva), di pratica e teoria anarco-comunista mistica; come Marx e Bakunin, rappresentano prevalentemente la maturazione del processo della rivoluzione oggettiva la teorizzazione di due pratiche storiche delle masse  che poi troveranno a loro volta la sintesi nel comunismo anarchico. Cosi oggi oggi e' necessaria una nuova sintesi della prassi rivoluzionaria, che puo' nascere,secondo me, solo dalla sintesi delle tradizioni e dei programmi di salvezza e di liberazione storiche, per portare a unita' l'insuperato livello di eccellenza della rivoluzione soggettiva,elaborato dalla fonte Q e l'insuperata analisi della rivoluzione oggettiva elaboratia da Marx e da Bakunin.