my_R80G/S

#gbarras2022, il report!


Dopo 2 anni di stop causa Covid siamo finalmente ritornati alle nostre buone abitudini e non poteva essere altrimenti se non dove tutto è cominciato, a Casone di Profecchia (LU) ospiti de Il Casone.
Venerdì 16Per la quinta edizione avevamo deciso di ripartire senza grandi annunci, niente comunicati stampa, niente pubblicità fuori dai nostri canali istituzionali: blog myR80GS, gruppo facebook "BMW R80G/S", Peruzzi Moto, nonostante questo è stato un gran successo ritornando ai numeri delle edizioni più belle con quasi 50 partecipanti ed oltre 30 moto a sfilare per la splendida Garfagnana.Il meteo, in particolare per la giornata del sabato, non prometteva bene ed anche al venerdì era prevista un po' di pioggia, eppure nonostante questo nessuna rinuncia c'è stata per il maltempo se non chi capitato sotto un diluvio ha dovuto "buttare la spugna" per moto in panne.Marco Paganini Mori preso dall'ansia è addirittura arrivato il giorno prima! Il sottoscritto e moglie la mattina del venerdì fortunatamente senza prendere la pioggia se non qualche goccia in pianura, ci ha raggiunto anche Ermanno Vettorello ed abbiamo pranzato insieme, poi mentre Marco si scaldava con una serie di grappini ho iniziato a preparare il tutto.Rispettosi degli orari sono tutti arrivati nella finestra 16-19 ed è stato proprio bello rivederci con lo stesso entusiasmo dei primi raduni, come sempre succede ci sono stati "new entry" che subito si sono ben amalgamati con lo "zoccolo duro" del gruppo, quelli che non ne fanno solo un'esperienza virtuale, ma condividono emozioni e passioni in occasione dei nostri eventi: G/S Classic weekend, Tour di Pimavera, Tagliandoni, Tour di più giorni ed il pranzo conviviale dell'ultima domenica di novembre come da tradizione.La sera abbiamo presentato lo Staff (mia figlia Sara purtroppo per un volo aereo annullato non è potuta essere presente nemmeno sabato-domenica), lo stato del gruppo che ha ormai raggiunto i 6.160 iscritti, poi aperitivo e cena al massimo standard del Casone con portate ricche e curate in ogni particolare accontentando anche i palati più fini per qualità e quantità, fare quattro passi fuori viste le temperature è stato quasi impossiible così siamo andati a letto presto.Sabato 17Il tremendo temporale previsto di notte è stato un "bleff", nemmeno una goccia d'acqua tanto che ci siamo organizzati per provare a partire come da programma alle 9:30, ma è stata una breve soddisfazione, dopo poco è iniziata una bufera con piogga e grandine e quindi abbiamo tirato fuori il "piano B".
(cliccate sull'immagine sopra per il video)Un "volontario" ha messo a disposizione la sua moto per un mini Tagliandone a cura di Marco e del fido Bocia Ermanno, Giuseppe del Casone ci ha fatto mettere addirittura la moto nella saletta storica dell'albergo, quella con il camino che ha creato un ambiente veramente unico: la moto vicino al muro e noi tutti d'intorno comodamenrte seduti a guardare ed ascoltare! Ogni tanto passava qualche cliente, anche straniero, e con occhio curioso cercava di capire cosa stavamo facendo, è venuto addirittura il cuoco perchè "questa gli mancava".
(cliccate sull'immagine sopra per il video)Per pranzo ci siamo organizzati in ordine sparso, chi a tavola, chi al bar, chi di fronte alla TV, poi finalmente nel primo pomeriggio il tempo si è aperto e siamo partiti per il tour che era previsto nell'arco di tutta la giornata, ho quindi scorciato un po' l'andata, sosta per la benzina a Pievepelago e poi dritti (si fa per dire.....) al lago della Ninfa, temperature mooooolto basse, ma paesaggi da favola!
Siamo rientrati con il percorso originariamente previsto, il sole radente ed alcune piccole stradine di montagna hanno rallentato l'andatura permettendoci comunque di arrivare all'albergo alle 19:15 dove ci aspettava l'ospite Valerio Boni e la sua compagna Patrizia.MODALITA' DELIRO "ON"In fretta visto l'orario parcheggiamo, avverto tutti che ceneremo alle 20:30 e mi dirigo velocemente in camera per una doccia calda, vado per spogliarmi e mi accorgo che non ho con me le chiavi della moto! Scendo al parcheggio, controllo, risalgo in camera, riscendo, perlustro la camera in tutti i pertugi possibili, le tasche, le fodere, niente! Spargo la voce, qualcuno mi aiuta a cercare, si fa buio e mi dico: ho chiuso la moto, sono salito in camera, da qualche parte sarà, la troverò in un qualche modo, ma onestamente comincio a perdere la calma, per fortuna ho un mazzo di riserva che però non ho mai provato.A cena indico una "caccia al tesoro" con ricco premio a chi trova le chiavi, giusto per sdrammatizzare un po' ed andiamo avanti con il resto della serata, dopo cena continua la ricerca, devo davvero ringraziare tutti quanti si sono prestati, si cerca tra le moto, nel parcheggio, davanti all'albergo, per le scale, nel frattempo mia moglie e Patrizia risvoltano la camera....... Ad un certo punto mentre siamo nel parcheggio sento gridare dalla finestra: trovate! Il comodino era scosto dal muro e chissà come ci erano finite dietro, che sollievo! Anche perchè dovete sapere che quelle di scorta sembravano non funzionare per l'accensione, Alberto Peruzzi si accorge però che quadro e bloccasterzo erano due chiavi diverse ed invertite, alla fine avrebbero comunque funzionato, ma ce ne siamo assicurati solo pochi minuti prima di trovare quelle originali.MODALITA' DELIRIO "OFF"
Dunque, dove eravamo rimasti?...... Ah, la cena, Valerio Boni viene presentato da Enrico Sbandi e prima del dessert inizia a raccontarci un po' della sua vita professionale, perchè una volta tanto abbiamo sentito la voce di un professionista, vale a dire di chi ha unito passione (non potrebbe essere altrimenti nel nostro settore) e lavoro in un'unica attività, ci rivela alcuni "dietro le quinte" ed aneddoti simpatici ed interessanti concludendo la serata nella quale il ristorante del Casone ci ha messo a dura prova con portate infinite, una meglio dell'altra costrigendo ad arrendersi persino Paganini, Vettorello e Romagnoli, i più "disappetenti" del gruppo!Domenica 18Un bel sole ci accoglie, robusta colazione, qualcuno si avvantaggia a casa, ma il grosso del gruppo non rinuncia al bel tour che ci porterà a scoprire paesi ed angoli nascosti ancora non percorsi durante le precedenti edizioni. I parmensi ci lasciano poco prima di Castelnuovo Garfagnana, con gli altri ci fermiamo a Fabbriche di Vergemoli per poi salutarci definitivamente a Lucca.
Che dire: una edizione strepitosa, sicuramente tra le più belle dei G/S Classic weekend, ci siamo divertiti un sacco, abbiamo mangiato divinamente e con abbondanza, percorso strade bellissime, fatta una edizione straordinaria del Tagliandone, cosa volete di più?!?Un ringraziamento particolare al personale de Il Casone che ci ha coccolato come fossimo a casa, grazie a Valerio Boni per la presenza, grazie a tutti voi per l'affetto che continuate a dimostrare verso la nostra/vostra comunità fatta di brave e belle persone accomunate dalla stessa passione.CLICCATE QUI PER UN ALBUM VIDEO FOTOGRAFICO DELL'EVENTOImportante: nelle due serate abbiamo presentato le attività principali del 2023, il G/S Classic weekend avrà una edizione speciale 2023 in Sicilia sempre nello stesso periodo, ma ovviamente di più giorni, a maggio riprenderemo con il "Tour di Primavera" (servirà la vostra collaborazione) e programmeremo altri Tagliandoni, altre news seguiranno, ma avremo modo di riparlarne con calma......Un abbraccio da Alessandro Bellucci, fondatore ed owner di "BMW R80G/S", da Marco Paganini Mori ed Enrico Sbandi senza i quali il gruppo non avrebbe ragione di esistere, buona strada con le nostre 2 valvole BMW!