Terra senza Tempo

Figli delle stelle


gennaio 1978L'astronomo svizzero Paul wild (si legge "Vilt", non è inglese) scopre una cometa cui viene dato il suo nome, Wild2, che ha un diametro di circa 5 Km.7 febbraio 1999Data di lancio di Stardust, La sonda creata dalla nasa allo scopo di raccogliere e riportare a terra particelle della "coda" della cometa e materiale interstellare.2 gennaio 2004Stardust raggiunge la ocmeta wild2, ad una distanza di appena 236 Km e ne raccoglie particelle dalla coda. Dopodiche sorpassa la cometa ad una velocità di 21000 Km/h.15 gennaio 2006Dopo un viaggio di 3,22 miliardi di Km, la sonda restituisce a terra la capsula di 46 Kg contentente l'aerogel utilizzato per raccogliere le preziose particelle.Ieri, 15 dicembre 2006 (Da Il Resto del Carlino)Ricercatori italiani scoprono, nelle particelle ritornate da Stardust, alcume molecole, i mattoni della vita.Gia da tempo si era fatta una ipotesi a dir poco incredbile, ossia che e' dallo spazio che è arrivata la vita. di strano c'è infatti che la vita, sul nostro paneta, sia letteralmente esplosa dal nulla. Si calcola infatti che il nostro pianeta si avecchio di circa 4,9 miliardi di anni.E' noto nel mondo accademico che 3,9 miliardi di anni fa il pianeta azzurro sia stato bombardato da una miriade di comete. mentre le piu antiche tracce di forme di vita risalgono ad appena 3,8 miliardi di anni fa. Questo significa che in pochi milioni di anni, un tempo brevissimo, la vita e' letteralmente esplosa.Per questo motivo c'è chi ha ipotizzato che proprio le comete possano aver portato gli ingredienti fondamentali della vita. La scoperta di questi giorni sembrerebbe proprio confermare questa ipotesi.Ora si attendono conferme, in particolare da un'altra sonda, di nome "Rosetta", lanciata nel 2004 dall'ESA, l'agenzia spaziale europea, che raggiungerà la cometa Churyumov-Gerasimenko (non chiedetemi come si pronuncia..:P) e ne perforerà il nucleo.Daltronde non è la prima volta che vengono rinvenute molecole e amminoacidi provenienti dallo spazio. Gia nel 1950 cadde un meteorite che, dopo le analisi, rivelò contenere 18 amminoacidi e 2 pirimidine. e 6 di questi 18 amminoacidi erano proteine.La notizia pero' e' da prendere con le molle.. perche un meteorite prima di cadere a terra, attraversa interamente l'atmosfera terrestre, dove potrebbe in qualche modo venire "contaminato" di vita. La capsula restituita da Stardust invece, era completamente sigillata. Le macromolecole raccolte, dunque, provengono indubbiamente dallo spazio.Ancora una curiosità.Il sole e' composto principalmente da Ossigeno, Carbonio Azoto, idrogreno ed Elio. Ora, dimenticate pe run istante l'elio, che e' un gas nobile. di cosa e' composto il corpo umano principalmente? Idrogeno , Ossigeno, Carbonio e Azoto.Siamo tutti extraterrestri....EDIT: Scusate gli enormi errori di battitura contenuti in questo articolo, dovrei averli corretti tutti. solo che quando l'ho scritto avevo 40 di febbre.. e non riuscivo nemmeno a ricordarmi come mi chiamo..