La città delle donne

SBIRRI


 L’altra sera ho rivisto il film di Paul Greengrass “Bloody sunday”.Girato con taglio documentaristico,telecamera a mano,assenza di colonna sonora.Questo film è la ricostruzione di una marcia per i diritti civili (i protestanti sfilarono con i cattolici) che si svolse il 30 gennaio 1972 a Londonderry,Irlanda del nord.La manifestazione fu caricata con inaudita violenza dai parà inglesi e dalla polizia.Tredici morti,nessuna condanna dei militari colpevoli della strage.Molte sono le analogie con Genova 2001 -  G8 e la morte di Carlo Giuliani.Inevitabile pensare al caso Aldrovandi e Uva.La mamma di Federico si è battuta come una leonessa perché venisse a galla la verità,ora la parte “bacata” ,quelli che io chiamo con disprezzo SBIRRI,velenosamente insinua che le foto del volto tumefatto di Federico ,sono state ritoccate.Anche il caso di Giuseppe Uva “opaco” nello svolgimento dei fatti.Purtroppo in alcuni casi, fortunatamente la minoranza,dietro una divisa si nasconde frustrazione e violenza,la vigliaccheria di abusare della propria posizione su inermi cittadini.Mi risulta che il defunto Manganelli abbia chiesto scusa a nome di chi non si è comportato con onore vestendo la divisa.Per rispetto delle vittime penso sia il caso che cali un “rispettoso silenzio” da parte delle forze dell’ordine.U2Bloody sunday Le Iene,il caso UvaAldrovandiTrailer "Bloody sunday"G8 GenovaCarlo Giuliani ragazzo