La città delle donne

CONTRO NATURA


dagli OGM al “bio” falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola.Dario Bressanini l’ho scoperto grazie a Carla mentre si preparava il copione del TTIP.Lui è un chimico che tra pentole e provette esplora in modo scientifico il cibo e la gastronomia.Pur non condividendo tutte le sue affermazioni,ho mitigato la mia avversione per gli OGM.Come consumatore voglio sapere esattamente cosa sto mangiando,per poter scegliere in modo consapevole.In Italia non si possono coltivare OGM ma non siamo una nazione libera da OGM perché importiamo tonnellate di soia geneticamente modificata per alimentare i nostri animali,animali che poi macelliamo e mangiamo.Lo sapevate che esiste il frumento sintetico? e che il grano Creso utilizzato in Italia è frutto di un programma di mutagenesi?In poche parole il prof. Francesco D’Amato negli anni ’50 iniziò a studiare gli effetti biologici e genetici delle radiazioni nucleari sul frumento.Così nel 1958 la commissione atomica degli Stati Uniti regalò al CNRN una sorgente di cobalto radioattivo consentendo l’inizio di quello che sarebbe diventato il punto di riferimento italiano per il Centro Studi Nucleari della Casaccia,vicino a Roma.Come era strutturato il Campo Gamma?Era un anfiteatro circondato da un argine di protezione con al centro una sorgente radioattiva.In questo modo si sistemavano le piante e si irradiavano provocando una mutazione genetica,poi,visto che il programma di mutagenesi rendeva i chicchi delle piante mutanti sterili quindi non idonei alla produzione,entrava in azione Bozzini,laureato in agraria alla Scuola Superiore Sant’Anna e il miracolo era fatto: piante mutanti non sterili.Molti sostengono che l’aumento della celiachia è della sindrome del colon irritabile è dovuto agli spaghetti radioattivi……sinceramente non credo,molto probabilmente le cause sono molteplici.Torniamo all’argomento OGM,la cosa che io trovo sbagliata è la monocoltura,ettari e ettari coltivati a soia nell’illusione di sconfiggere la fame.Diserbanti utilizzati su piante geneticamente modificate,diserbanti che finiscono nel terreno e lo contaminano,800milioni di affamati e 670milioni di obesi…. e potrei continuare.Nella giornata mondiale dell’ambiente 8 piccole soluzioni:1)Incentivare,con aiuti diretti agli agricoltori e sconti fiscali,il cibo di buona qualità nutrizionale e ottenuto con il minimo impatto ambientale e climatico,disincentivando fiscalmente quello che ha invece un impatto negativo su salute e ambiente. Gli altri 7 punti li scriverò nei prossimi giorni.