Naradém’ a tùnisi

PRESENTIAMOCI


Consideriamo questa prima pagina come un pre-post, diciamo un post numero zero, ci servirà a fare,provando anche a non annoiarvi se ci riesce,  una nostra piccola   PRESENTAZIONE
Naradém’ a tùnisiUs chi mi nàrant  a tùnisiunu òe, unu crasafunt andandosinde.Porummai tottuscommomi narant a siu.Singiale malu,picciò, naradèm’ a tùnisi!(Michele Calia)Abbiamo scelto come intestazione del nostro blog il titolo di questa poesiola per almeno quattro motivi:perché ci piaceva la musicalità del nomeperché questo è anche il nome della nostra associazione perché il contenuto ben si adattava all' età media dei nostri associati (sig!!!)perché allarmati dal fatto che molti giovani, pur essendo nati e cresciuti a Baunei, non  conoscono il significato di questa frase.
Chi siamoSiamo una piccola associazione di persone, senza finalità di lucro, che si è costituita con il preciso intento, fra gli altri,  di fare ricerca e studio sulla lingua e la cultura sarda e, ancora più specificatamente,  sulla cultura e la lingua sarda di Baunei Perché un blog Un blog perché luogo giusto per pensare, per far incontrare pensieri  e idee, luogo adatto a contaminarsi, scambiandosi generosamente opinioni, immagini, dati, pareri, gusti, storie e passati. Nel nostro caso un blog per raccogliere la voce di quella materia viva che è la lingua, viva  solo perché ha, e finché avrà, voce.  Perché questo blogSiamo di Baunei e la lingua che vogliamo raccogliere è il Baunese  per dare seguito al libro “La lingua sarda di Baunei” scritto da Michele Calia,  ediz. Insula., pubblicato lo scorso mese di maggio.Questo libro, di cui avremo modo di parlare nei post successivi, ha una parte dedicata ad un piccolo dizionario che contiene molti vocaboli della lingua di Baunei, ma non tutti.Il nostro primo obbiettivo è quello di arrivare ad un completamentodel dizionario appena pubblicato, attraverso la raccoltadi parole e di frasi o espressioni linguistiche fattaattraverso questo blog. A tale proposito precisiamo che:·        il tutto non ha nessuna finalità di lucro;·        che qualora ci fossero riconoscimenti futuri, materiali o immateriali,          attribuiti alla nuova opera,  questi verranno distribuiti          tra le persone che abbiano collaborato ala raccolta di dati;·        che tutti gli autori che apporteranno dati di qualsiasi genere          verranno menzionati in future eventuali opere qualora venissero editate;·        che verrà rispettata la privacy di coloro che pur apportando          contenuti non vogliano essere pubblicamente menzionati come autori;·        che è ben accetto l’apporto di tutti fatto con qualsiasi mezzo          anche diverso dal blog (lettere o telefonate o altro); Come comunicare con gli autori del blog:a fine pagina trovate il link "Scrivi commento" cliccando il quale si accede ad una finestra in cui si può scrivere un commentoin alternativa si può inviare una e-mail cliccando su narademiatunisi@libero.it che compare in basso a destra nella colonna in rosso. I messaggi verranno letti prima di essere pubblicati e verranno pubblicati solo se ritenuti congrui con i contenuti del blog. Struttura della pagina del blog:periodicamente verranno  postate delle pagine sul blog con temi vari di discussione, a fine pagina verranno pubblicate leparole nuove volta per volta raccolte purché non siano giàcontenute nel dizionario appena pubblicato, di seguito un esempio:Vocaboli mancanti nel dizionario “La lingua sarda di Baunei”_______________________________________________foeddu           = parola,  - frasi che contengono la parola                        (unu foeddu iste , soe abbarrau cena foeddos etc…) subennere        = ricordare, -  frasi che contengono la parola                        (m’est subesiu a mod’e sciaffu)