Naradém’ a tùnisi

BURRICU - importante parola per un dizionario


E' arrivata la prima segnalazione di parola mancante nel dizionariocontenuto nel libro “La lingua sarda di Baunei”già menzionato nel post n.1. Il messaggio mi arriva da un anonimo abitante di Baunei,non si firma e mi prega di non riportare il suo testo,obbedisco, ma necessariamente ne devo riassumerneil bellissimo e divertente contenuto. La parola mancante mi dice“è una delle più importanti a Baunei: BURRICU”,forse attualmente non più tanto importante, aggiunge,perché adesso “.....l'asino è stato sostituito dalle api”. Essendo anche io di Baunei capisco immediatamentee anche molto bene cosa intende dire,le “api” non sono quelle preziose bestiole che fanno il miele e che,per quanto laboriose, non saprebbero come darsi da fareper sostituire gli asinelli, ma sono invece le famosemoto-carrozzelle usate a partire dagli anni '60,al posto degli asini, per i piccoli trasporti tra campagna e paese. In effetti pensare al Baunei della mia infanzia e non ricordare gli asinelli,sarebbe come pensare a un campanile e non ricordarne le campane,praticamente impossibile! Attualmente, sempre secondo chi mi scrive,gli asinelli usati per il trasporto in paese sono pochissimi,mentre a Golgo ce ne sono tantissimi, evidentemente qualche baunesene ha abbandonato una coppia lassù qualche anno fada cui ha avuto origine il branco di diverse decinedi asinelli che ora è stanziale sull'altipiano,La gente va a trovarli spesso questi asinelli portando loro da mangiare,come se li avesse adottati, e loro felici si fanno avvicinare senza recalcitrare. Confermo, ho avuto anche io l'impressione che si fosse costituitoil gruppo folkloristico di asinelli di Golgo.La foto che vedete in questo post è fatta da me qualche anno fa,i due asinelli, appena hanno visto la macchina fotograficasi sono messi in posa fermi fermi, così come li vedete,sembravano addestrati appositamente per gratificare i turisti. 
 Pensate che fossero inconsapevoli della potenza della loro immagine?Certo non sanno ancora e non sapranno mai che questa semplice fotoè bastata ad una bambina per convincere i suoi genitori, miei amici,ad andare in vacanza a Baunei questo mese di settembre! BURRICU, dicevamo, sostantivo maschile che sta per asino, ma il femminile?BURRICA, sostantivo femminile che sta per asina.Vorrei essere smentita, ma nell'uso comune della lingua sarda di Bauneiquesta parola ha soprattutto un altro significato. Per intenderci, se un contadino partiva per la campagna con un asino diceva“soe andando a giosso chin burricu”ma se l'asino era femmina non diceva alla moglie“soe andando a giosso chin burrica” e tanto meno“soe andando a giosso chind'una burrica” la cosa avrebbe certamente scatenato le preoccupazioni della mogliee allarmato tutto il suo "enturage" familiare. BURRICA più che come sostantivo viene, infatti,più comunemente usato come insulto,e come tale riservato esclusivamente alle donne.Si potrebbe indagare sul comportamento delle asineper capire il perché di questa precisa scelta lessicale.Qualcuno ha contributi in proposito da apportare? ANIMALE 'E MOLA, è l'altra denominazione dell'asino,così dice sempre il commentatore di Baunei,io non ho certezza di questo, chiedo conferma a chi legge,secondo me “s'animale 'e mola” è il mulo,ma è possibile che fosse anche l'asino quando le macine erano più piccole,o, forse, era chiamato così un asino più forte degli altrio appositamente addestratoda far girare più velocemente una macina? Con un solo animale abbiamo trovato quindiben tre vocaboli nuovi per il dizionario ,attendiamo modi di dire o proverbiche contengano queste parole per arricchire il quadro. Da segnalare, inoltre, l'affinità della parola con altre lingue straniere:asino in francese si dice anche BOURRIQUEmentre in spagnolo BORRICO. __________________________________________________________________________________  Burricu = asino – frasi che contengono la parola (tostorreddu che a burriccu)Burrica = asina – (burricca manna, burricca mala)Animale 'e mola =asino o mulo utilizzato per far girare la macina del grano o il frantoio delle olive=