Ambiente&Foreste

Dire a parole che si è preoccupati per l'ambiente è una cosa, dare il proprio concreto contributo rende la causa molto più forte.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

ULTIMI COMMENTI

TRA LIBRI E FOGLIE

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Periodo di prove...Quiddi pacci!! »

Parliamo di cose serie.

Post n°303 pubblicato il 27 Novembre 2007 da lupo1984
 

Vi allego la Mail inviataci dall'ex presidente dell'AUSF Torino
con la speranza che anche nel nostro corso ritorni la vecchia sana abitudine di incontrarci per parlare di cose serie
in riunioni studentesche organizzate.
(Lucio, lo so che sarai occupatissimo ma è il tuo dovere di rappresentate!)

Tra i partecipanti figura anche il nostro Presidente del C.d.L.

Ragazzi, non vorrei sembrare noioso o particolarmente fastidioso, ma credo che sarebbe utile tornare a discutere di temi quali le Scienze Forestali e l'imminente ulteriore cambiamento che sarà portato al nostro corso di laurea dal nuovissimo ordinamento.
Vi RI-GIRO la mail inviatavi a luglio (quetsa è la DUE!)
Ne discutiamo insieme di questa Riforma? Alla fine ci riguarda tutti! Cosa ne pensiamo? Di cosa si discute nelle altre sedi? Confrontiamoci e contribuiamo se possibile alla trasformazione dei nostri corsi di laurea affinchè si decida insieme a noi studenti la nostra futura formazione!
Una zampata!
Lupo Solitario da Torino

Gentili cittadini della Repubblica Forestale,

Vi informo che nella Facoltà di Agraria di Torino si inizia a discutere
di Riforma Universitaria.
Questa mail ha l'obiettivo sia di informare e sia di far partire un
tavolo di discussione/confronto tra tutte le sedi AUSF.
Forse per qualcuno non è proprio di competenza AUSF questo argomento,
ma riguarda tutti, le Associazioni AUSF ne verranno comunque toccate e
secondo me occorre essere preparati per fornire sia ai soci presenti
che futuri un'adeguata informazione sui cambiamenti che questo
ennesimo, atteso e contetsato nuovissimo ordinamento porterà a tutti
noi.
Visto che i docenti formano commissioni e tavoli di lavoro ho pensato:
perchè non ci confrontiamo anche noi? Se poi da ogni sede mi
arrivassero i contatti dei rappresentanti regolarmente eletti dagli
stduenti delle sedi di Scienze Forestali che ricevono questa mail...
garzie dell'attenzione

Si tratta della riforma conosciuta meglio come "Riforma Moratti"
(l'idea che un parrucchiere ha di un ministro!), con le annesse
modifiche apportate dall'attuale governo.
Si tratta di:
1) meno esami, 20 per la triennale e 12 per la specialistica;
2) meno esami significa quindi più CFU per esame;
3) modifica del valore di ore di lezione per ogni CFU;
4) modifica delle classi di papartenenza dei vari corsi di laurea;
5) per ogni classe di corsi di studio, i corsi devono differenziarsi
per almeno 40 CFU
Per informazioni più dettagliate, potete consultare il sito del
Ministero.

I Presidenti dei Consigli di Corso di Laurea di tutte le sedi ove è
presente il Corso di Scienze Forestali e Ambientali si sono incontrati
a Firenze, sede storica del corso e patria della selvicoltura, il
giorno 11 giugno e si sono incontrati nuovamente anche qualche giorno
fa. Sono già due incontri. Allego verbale di tale incontro gentilmente
concesso dal nostro Prof. Bovio.
Da noi si punta a ritornare a un Corso di laurea nell'ottica dei 5
anni, ma con la possibilità di poter avere un titolo alla fine del
terzo anno.
I docenti della nostra Facoltà hanno bocciato all'unanimità il 3+2, in
modo chiaro, netto e sincero.
A Torino in sede di Consiglio di facoltà è stata costituita la
Commissione per la Riforma dell'Ordinamento Universitario... forse
siamo i primi studenti in Italia che si muovonono per partecipare a
questo grande cambiamento, spero che nonostante le vacanze siano in
arrivo, qualcuno si faccia sentire.

Il sentiero continua!

Una zampata a tutti!

Lupo Solitario - AUSF Torino

Ecco il verbale:

TAVOLO TECNICO COORDINAMENTO DIDATTICA - SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

Verbale dell'incontro del 11.06.2007 tenutosi presso Accademia Italiana
di Scienze Forestali, Firenze.

Presenti:

Giavanni Bovio - UNITO

Orazio Ciancio – UNIFI

Piermaria Corona – UNITUS

Pietrino Deiana – UNISS

Vito Ferro - UNIPA

Raffaello Giannini - UNIFI

Adriano Guarnieri - UNIBO

Marco Marchetti – UNIMOL

Stefano Mazzoleni - UNINA

Giuliano Menguzzato – UNIRC

Giovanni Sanesi - UNIBA

Giacomo Scarascia Mugnozza – UNIBA

Bartolomeo Schirone - UNITUS

Fabio Taffetani – UNIVPM

Carlo Urbinati - UNIVPM

Luca Uzielli - UNIFI

L'incontro si apre alle ore 10.30.

Assume la funzione di Presidente O. Ciancio e quella di segretario P.
Corona.

1. Il Presidente comunica che nell'incontro svoltosi a Catania per
l'analisi delle problematiche connesse all'applicazione del DM 270/2004
la Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Agraria ha evidenziato la
necessità di un coordinamento tra sedi, con riferimento ai corsi di
laurea aventi contenuti tematici similari. In tal senso sono stati
costituiti quattro tavoli permanenti di consultazione, di cui uno
dedicato al settore forestale, il cui coordinamento è stato affidato
appunto a Ciancio.

Alla luce di quanto indicato dalla Conferenza, l'attività di
coordinamento dovrebbe avere l'obiettivo di definire linee comuni su:
denominazione dei corsi di laurea e di laurea magistrale; obiettivi
qualificanti dei corsi; abilità e capacità da sviluppare; attribuzione
di CFU alle discipline di base e caratterizzanti.

2. Corona presenta alcune considerazioni generali emerse nell'incontro
di Catania, con riferimento all'esperienza dell'ultima riforma
didattica: i contenuti e l'articolazione dell'attività formativa sono
stati fissati non sempre in modo coerente con gli obiettivi dei corsi;
nel caso di trasferimenti di studenti da altra sede sono stati rilevati
notevoli problemi nel riconoscimento dei CFU acquisiti; la istituzione
e la attivazione di un numero di corsi di primo livello superiore a
quello di secondo ha costituito una anomalia nell'applicazione della
riforma. A Catania sono state inoltre ribadite la necessità di
differenziare chiaramente obiettivi e contenuti dei corsi di laurea
rispetto ai corsi di laurea magistrale e la opportunità di non
incrementare il numero dei corsi di laurea.

Sulla base di quanto indicato, vengono proposti come specifici
argomenti da sviluppare nel Tavolo di Coordinamento: titolazione dei
corsi di laurea e corrispondenza dell'articolato dei CFU ai titoli;
verifica della possibilità di creare un core curriculum (sia per
contenuti e sia per le denominazioni degli insegnamenti) per i corsi di
laurea in Scienze Forestali e Ambientali; verifica della possibilità
di "specializzare" in modo differenziato i corsi di laurea magistrale
presso le diverse sedi.

3. Sanesi illustra alcuni aspetti salienti relativi ai Decreti
Ministeriali di attuazione del DM 270/2004 appena registrati dalla
Corte dei Conti:

- corsi di laurea:

Art. 1 punto 2 diversità di almeno 40 CFU tra corsi di laurea della
stessa classe
punto 3 possibilità di corsi di laurea su due classi
punto 5 riforma a regime entro il 2009/10
punto 9 copertura di almeno 90 CFU da personale inquadrato nei relativi
SSD e di ruolo, con il limite di conteggiare non più di 2 insegnamenti
per ciascun docente
Art. 4 punto 2 max 20 esami o valutazioni
punto 3 max 60 CFU riconoscibili per attività formative acquisite prima
e abilità professionali
Art. 6 punto 2 non possono esistere curricula, indirizzi, orientamenti

- corsi di laurea magistrale:

Art. 1 punto 2 diversità di almeno 30 CFU tra corsi di laurea della
stessa classe
punto 3 possibilità di corsi di laurea su due classi
punto 5 riforma a regime entro il 2009/10
punto 9 copertura di almeno 60 CFU da personale inquadrato nei relativi
SSD e di ruolo, con il limite di conteggiare non più di 2 insegnamenti
per ciascun docente
Art.2 punto 1 possibilità di corsi di laurea tra diverse facoltà o
università
Art. 4 punto 2 max 12 esami o valutazioni
punto 4 max 40 CFU riconoscibili per attività formative acquisite prima
e abilità professionali
Art. 6 punto 2 pluralità di curricula per favorire l'acceso da percorsi
formativi diversi

Sanesi sottolinea come, tenuto conto dei tempi richiesti per gli
adempimenti ai vari livelli, i Consigli di Facoltà dovranno
presumibilmente deliberare entro il 31.10.2007 l'eventuale attivazione
dei nuovi corsi di laurea e di laurea magistrale per l'aa 2008/2009.

Sanesi inoltre comunica che entro la prima decade di luglio dovrebbe
essere disponibile il parere dell'apposita Commissione delegata a
chiarire la interpretazione di alcuni aspetti ambigui dei Decreti,
nonché il facsimile della maschera CINECA per la registrazione dei
nuovi corsi di laurea e di laurea magistrale, che potrà servire come
ulteriore guida per la articolazione operativa dei corsi stessi.

4. Si apre una ampia discussione a cui danno il contributo tutti i
partecipanti.

4.1. Viene concordato che la denominazione dei corsi di laurea e di
laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali debba avere
effettivo riflesso negli specifici obiettivi e contenuti dei corsi
proposti, includendo il nucleo tematico già consolidato alla base della
formazione dei laureati forestali.

4.2. Viene concordato di strutturare in modo quanto più possibile
omogeneo i Corsi di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali impartiti
nelle diverse sedi, al fine di favorire sia la identificazione del
comune contenuto tematico dei Corsi di Laurea stessi, sia le
possibilità di trasferimento tra sedi, anche nella prospettiva
dell'eventuale proseguimento degli studi in corsi di laurea magistrale
presso altri Atenei.

4.3. Circa gli obiettivi formativi per il profilo del laureato
triennale emerge come le prospettive non siano univoche, essendo
necessario garantire adeguate conoscenze e competenze operative e
professionali, come indicato dalla declaratoria della classe L-25, e al
contempo configurare il percorso formativo nell'ottica delle
possibilità e opportunità di proseguimento nella laurea magistrale.

4.4. Ai fini di cui al punto 4.2. viene comunque concordato di definire
almeno un comune nucleo didattico in termini di contenuto minimo di
conoscenze utili a identificare in modo univoco, a livello nazionale,
il laureato forestale triennale. In particolare, viene concordato di
definire tale contenuto in termini di requisiti minimi nell'ambito
delle discipline caratterizzanti. A questo fine viene stabilito di
ripartire almeno i 60 CFU delle discipline caratterizzanti negli ambiti
disciplinari e nei settori scientifico-disciplinari in modo omogeneo
per tutti i corsi di Scienze Forestali e Ambientali, possibilmente
organizzati in modo omogeneo anche per quanto riguarda gli insegnamenti
e la loro denominazione.

4.5. Viene riconosciuta l'opportunità di "specializzare" in modo
differenziato i corsi di laurea magistrale presso le diverse sedi, in
relazione alle competenze connesse alle esperienze specialistiche dei
docenti presenti nelle sedi stesse e cercando di evitare, per quanto
possibile, sovrapposizioni tematiche, soprattutto per sedi gravitanti
nello stesso ambito geografico.

5. Proposte operative

Viene stabilito che ciascun Presidente di Corso di Laurea faccia
pervenire a Ciancio entro la prima settimana di luglio una proposta di
ripartizione dei 60 CFU delle discipline caratterizzanti nei singoli
ambiti disciplinari e nei settori scientifico-disciplinari,
possibilmente indicando anche, in modo sintetico, i contenuti tematici
di ciascun ambito (eventualmente anche in forma di insegnamenti; a es.,
per l'ambito delle discipline forestali e ambientali: ecologia
forestale, selvicoltura, dendrometria, assestamento forestale).

6. Il prossimo incontro del Tavolo di coordinamento viene fissato per
il 19.07.2007 alle ore 10, presso l'Accademia Italiana di Scienze
Forestali.

L'incontro si chiude alle ore 13.30.

Il Presidente (O. Ciancio) Il segretario (P. Corona)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/naturasfa/trackback.php?msg=3663412

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 27/11/07 alle 22:17 via WEB
Caro Ale e cari amici forestali...sono Liuk...ciò che sto per dirvi, è una cosa che forse in pochi sanno...ma che purtroppo ancora meno stentano ad ammettere. Le altre Facoltà di Agraria ( parlo a scala nazionale )hanno un corso di Scienze Forestali da più tempo di noi...ma nonostante ciò, ( mi spiace giudicare ciò che hanno fatto nelle altre università ) in soli 4 anni di vita, siamo riusciti a fare molto di più di loro in decenni se non in ventenni di vita accademica. Il nostro cds grazie al nostro aiuto e a quello dei nostri docenti ha completamente bruciato le tappe; e si sta per affacciare al mondo accademico con un'offerta formativa ad altissimo livello. Anche perchè quelle scelte le abbiamo fatte noi. Infatti tutte le richieste da noi fatte in una riunione da me organizzata a fine maggio, sono state tutte accettate. Senza nessuna esclusione. Questo è potuto accadere per prima cosa grazie al magnifico rapporto che abbiamo con i Prof e poi per la coerenza e la responsabilità con cui abbiamo fatto le nostre richieste. Sinceramente parlando, quando il Prof. Cristinzio, mi fece vedere il nuovo manifesto di studi ( quello 2008/2009 ), la mia prima esclamazione fu:" Ma avete accolto tutte le nostre richieste...grazie!!!" Ed infatti fortunatamente il nuovo cds è passato anche al consiglio di facoltà. Per non parlare del fatto che siamo uno dei pochi corsi che ha il sito di SFA completamente autogestito ( da me che sono solo uno studente ); lo stesso vale per il blog e la mailinglist gestite da te, che sempre studente sei...dimmi te se questa non è anche una manifestazione di stima nei nostri confronti. Ora stiamo cercando di organizzare l'associazzione, che forse non si chiamerà AUSF, ma in altro modo per far rientrare dentro anche studenti di Agraria, Tecn Alimentari ecc... Mi sono mosso personalmente e ho portato a Napoli sia lo statuto e sia i progetti che spero ci finanzieranno. Perchè se così sarà potremo davvero fare tanto. Per le riunioni, onestamente penso e preferisco che se i ragazzi hanno problemi, vengano a dirmelo personalmente. Anche perchè così posso essere più concentrato sulla questione. Esattamente come hanno fatto sino ad ora e come proprio in questi giorni hanno fatto alcuni ragazzi del primo, del secondo e del terzo anno. Però se tutto va bene dovremo poter avere una stanza tutta per noi per fare cmq qualche riunione ( di qualsiasi genere ). Sapete tutti che abbiamo un nuovo preside in facoltà e mi ha dato l'impressione di essere motivatissimo e attento alle nostre esigenze. Se ci sono altri punti o dubbi, vi prego di chiedere senza problemi...che con tutto il cuore cercherò di rispondervi sempre con estrema sincerità. Un caro saluto e un forte abbraccio a tutti i Forestali da Luciano
 
 
thegreat18
thegreat18 il 28/11/07 alle 18:58 via WEB
Caro Liuk l'obiettivo di questo mio post, (che poi è il copia/incolla di una mail della ML) altro non è che rendere partecipi tutti delle novità che accadono in facoltà, proprio alla luce del fatto che moltissimi per non dire tutti, sono completamente allo scuro dei cambiamenti e delle modifiche che di anno in anno avvengono nel nostro corso. La mail di Torino serviva soprattutto a farci vedere con quanto impegno si muovono gli altri studenti nostri colleghi per comunicare a tutti le proposte e i risultati ottenuti di volta in volta. Noi facciamo tanto e lo sappiamo, ma in quanto a informazione siamo ancora un pò carenti e il mio desiderio è semplicemente quello di rendere "pubblica" la vita burocratica dell'università che, fortunatamente, è una democrazia. A tal proposito è noto che la chiave della democrazia sta proprio nell'informazione (non come avviene in italia, con la dittatura mediatica che conosciamo, aggravata dalle ultime notizie di "controllo telefonico" sui telegiornali!!) ed è l'informazione che mi piacerebbe fosse più presente tra noi.Purtroppo, come io e te abbiamo imparato bene in questi anni, internet è ancora strumento di pochi e solo qualche riunione periodica potrà servire da "megafono" per chi vuole informare. Le domande che i ragazzi mi rivolgono sono sempre le stesse e le cose buone che abbiamo realizzato sono sconosciute ai più!!!! , e sono sicuro che anche per te è così...pochi sono quelli che stanno su internet non solo per cazzeggiare, ma anche per tutti gli altri non voglio che si possa dire "io non ne sapevo niente".Perciò se dobbiamo fare tanto, facciamolo! Rendiamo pubblici tutti i documenti ufficiali che possiamo rendere pubblici (verbali dei consigli di corso ecc) magari riunendoli in una sezione riservata della ML, e soprattutto, leggendoli a tutti almeno una volta a semestre! Non sei d'accordo? Ovviamente questo non pregiudicherà che ognuno potrà continuare a comunicarti singolarmente i vari problemi! Per quel che riguarda l'associazione poi, ben venga un'associazione di tutti gli studenti di agraria. Ottima cosa che ha il mio pieno appoggio...ma io sono sempre dell'idea che un'associazione per noi soli forestali sia molto più costruttiva, il che, a scala minore, è lo stesso discorso che vale per l'albo. Ma di questo possiamo parlarne con più calma in un altro momento. Per ora ti saluto con affetto aspettando di pranzare nuovamente insieme a voi Dottori! Ciao! Alex
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 28/11/07 alle 13:43 via WEB
Come si dice..... la fortuna aiuta gli audaci! By un non forestale :-)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 28/11/07 alle 23:21 via WEB
Ottimissima idea quella della ML fresco...inserire una sezione speciale dove pubblicare verbali,info e altro, è una cosa che mi attira...voglio provare a chiedere al Prof. Cristinzio se mi passano il verbale-file *.word dei consigli di cds da poter inserire su internet. Domani vado subito a chiedere. Un bacio a tutti da LiukLiuk ;-))))
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 17/03/08 alle 16:31 via WEB
Spero faccia piacere a tutti se mi permetto di segnalare un iniziativa veramente interessante dedicata al mondo della Sicurezza sul Lavoro, della Tutela Ambientale, della Qualità, della Privacy e dell’Etica. Visitate il sito www.si-web.it e fatemi sapere le vs. osservazioni. Grazie Gianluca
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: lupo1984
Data di creazione: 25/02/2005
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: lupo1984
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: EE
 

ESCURSIONI IN PROGRAMMA

Venerdì 9 ottobre:

Bojano, casa di Annalisa!

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

savydethegreat18ESTELLAMELANYviolettabarbaElisaCappaibarbaraselleriroberth_milanobietta2008unamamma1labiologiamarinalupo1984valedolphin10peppeflowerphil007emanuel.1978
 

VIDEO

Troisi per l'ambiente

La raccolta differenziata:

Forestali in Sila!

Vallombrosa...

Il Volo dell'angelo!

Earth song - M. Jackson

Deforestazione

 

SCATTI

immagine

immagine

immagine

immagine

 
Citazioni nei Blog Amici: 12
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963