Creato da vivanerviano il 11/01/2010

Nerviano Viva

Arte e cultura in quel di Nerviano

 

« Elezioni regionali 2010In Anteprima... »

La Colomba Pasquale - leggenda e tradizione

Post n°16 pubblicato il 03 Aprile 2010 da vivanerviano

La Colomba è il classico dolce che chiude (in bellezza e bontà) il pranzo del giorno di Pasqua, insieme alle uova di cioccolato; fin dai tempi più remoti, sia all’uovo che alla colomba era attribuito un forte valore simbolico di pace, rinascita e amore.
Secondo la Bibbia fu proprio una colomba, con un ramoscello d’ulivo nel becco, a tornare da Noè dopo il diluvio universale per testimoniare l’avvenuta riconciliazione fra Dio e il suo popolo.
La colomba, intesa come dolce, sembrerebbe abbia profonde radici nell’epoca medioevale, quando Re Alboino calò in Italia con le sue orde barbariche ed assalì Pavia. Si narra che dopo un assedio di tre anni, arso da un forte desiderio di vendetta, finalmente Alboino riuscì ad entrare in città, alla vigilia della Pasqua del 572.
Il sovrano, prima di dare alle fiamme la citta e passare gli abitanti di spada, ricevette in segno di sottomissione vari regali fra i quali anche dodici meravigliose fanciulle che avrebbero dovuto deliziare le sue notti. Mentre stava decidendo sul destino di Pavia, davanti al suo trono, ubicato nel sagrato della basilica, si presentò a parlare un vecchio artigiano con dei pani dolci a forma di colomba: "Sire, io ti porgo queste colombe quale tributo di pace nel giorno di Pasqua”. All'assaggio i pani risultarono così buoni da spingere il sovrano ad una promessa: "In onore di queste colombe, rispetterò la città e i suoi abitanti". Quei doni presentati ad Alboino nascondevano però un sottile inganno. Infatti, quando il re prese ad interrogare le fanciulle che gli erano state regalate, domandando a ciascuna il proprio nome, scoprì che rispondevano tutte a quello di “Colomba”. Alboino comprese il raggiro che gli era stato giocato, ma rispettò lo stesso la promessa di salvare sia le "Colombe" che Pavia.
La creazione della colomba pasquale è legata però anche ad un’altra leggenda, fatta risalire al tempo della battaglia di Legnano (1176), vinta della Lega dei Comuni lombardi contro Federico Barbarossa.
L’idea del dolce sarebbe nata ad un condottiero del Carroccio, che avrebbe fatto confezionare dei pani a forma di colomba in omaggio ai tre volatili bianchi, simbolo di protezione suprema, che durante la battaglia si erano posati sopra alle insegne lombarde, favorendone la vittoria.

Insomma, le leggende sono tante, ma dobbiamo comunque ringraziare chi ha inventato la colomba in quanto ci ha tramandato non solo un dolce ma anche una tradizione che, da molto tempo, addolcisce il giorno di Pasqua.

Un sincero augurio di Buona Pasqua a tutti da NervianoViva.

 

 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

PER LEGGERE GLI ALLEGATI

Gli allegati che inseriamo nei nostri post sono facilmente scaricabili, essendo in formato jpg.

Basta cliccare sull'immagine con il tasto sinistro del mouse per selezionarla; sotto l'immagine appare la scritta "usa questa foto". cliccate sulla scritta e, nel menu successivo, selezionare il formato più grande disponibile dell'immagine (per riuscire a leggere meglio). dopodichè basta semplicemente cliccare sull'immagine con il tasto destro del mouse e selezionare la voce"salva immagine con nome" dal menu a tendina che si aprirà e salvarla dove preferite nel vostro computer.

A quel punto potrete aprire l'immagine, osservarla e stamparla a vostro piacimento.

Buona navigazione.

 

- CHI PUO' SCRIVERE NEL BLOG -

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.

 

... PER NON PERDERCI DI VISTA !

Al fine di permettere a chiunque voglia comunicare con la direzione dell' associazione culturale "NervianoViva" si riporta qui di seguito il contatto informatico

nervianoviva@libero.it

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

AREA PERSONALE

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963