MAI DIRE MAI

POST MULTIPLO


Preferite la busta N°1 , la N° 2 o la N° 3 ?Chissà perchè, mi pare già di saperlo... Eh eh eh...§§§§§§      N° 1
  
§§§§§§N° 2
§§§§§§N° 3 
      
     
Immagino che, senza nemmeno saper di cosa si tratta, quasi tutti preferiate "giocare a scacchi" con la busta N° 2.... Vero?  *__^N° 1 : aglio marinato per aperitiviA grandissima richiesta (una sola persona, a dire il vero... ) vi spiego cos'è e come si fa.Qui è facile trovarlo nei vari locali, servito con l'aperitivo e tutte le leccornie del caso.Non spaventatevi, perchè alla fine del trattamento, non sa per niente di aglio, non puzza ed è squisito.Si compera l'aglio fresco, e la stagione è questa. Ve ne sono in commercio di qualità diverse... ed ognuna è più o meno forte, più o meno saporita. Addirittura ora, si trova anche un tipo di aglio che mi han detto essere cinese o giapponese, e che ha un sapore e un odore diverso dal nostro. Ma lo si riconosce solo ... troppo tardi... :-(Con 4 teste d'aglio abbastanza grosse, è venuto quel vasetto e un quarto di un altro.Poichè l'aglio che ho trovato, aveva molti spicchi più grandi di una noce, io li ho tagliati a pezzi.Procedimento:- pelare a vivo gli spicchi d'aglio e metterli a bagno in una terrina con abbondante acqua e sale per 3 o 4 giorni, cambiando spesso la salamoia (anche 2 o 3 volte al giorno), in modo da far perdere il gusto marcato di aglio;- far bollire dell'aceto bianco e del vino bianco (più aceto che vino) con un pizzico di sale e mettere l'aglio: dalla ripresa del bollore, far cuocere un minuto;- scolare gli spicchi d'aglio e stenderli su teli da cucina ad asciugare, per un paio di giorni;- mettere nei vasetti con olio (meglio metà extravergine e metà di semi, altrimenti si sente troppo il sapore dell'olio, o addirittura solo olio di semi), origano e peperoncino.Sono buoni dopo circa una settimana o più.N° 2 : tortelli di spinaci e ricottaNon male questa scacchiera, vero?Li ho preparati ieri sera per oggi a pranzo.Sono semplici semplici e veloci da fare, perchè non vanno chiusi ad uno ad uno.La loro morte è conditi con burro e salvia.Procedimento:- per il ripieno, mischiare spinaci lessati e ben strizzati, ricotta, parmigiano, uovo e un pizzico di noce moscata;- tirare la sfoglia e su metà spalmare il ripieno;- ricoprire con l'altra mezza sfoglia senza formare bolle d'aria e tagliare con la rotella dentellata. Poichè non ho un tagliere molto grande e mi risulta anche più facile, io faccio due sfoglie piccoline uguali: su una stendo il ripieno e poi vi sovrappongo la seconda.N° 3 : carciofini sott'olioE questi non fanno un baffo a quelli comperati nei vasetti!E' stagione anche di questi, perchè adesso è facile trovare quelli piccoli venduti senza gambo a peso.Costano anche abbastanza poco... ma la resa non è molta: quei quattro vasetti che vedete sono il risultato di oltre 2kg di carciofiniIl procedimento è simile a quello per l'aglio e per tutti i sott'oli.Procedimento:- togliere le foglie più dure, la punta e tagliare a metà quelli più grossini;- metterli a bagno in acqua e limone per non farli annerire;- cucinarli in aceto e vino bianco con un po' di sale, lasciandoli al dente (io vado ad occhio... anzi, a forchetta, nel senso che "provo" con la forchetta e quando sono ancora abbastanza sodi, li tolgo, dopo circa una mezz'oretta);- metterli ad asciugare su un telo per un paio di giorni, avendo l'accortezza di mettere sotto dei quotidiani che assorbano tutto l'aceto;- invasare con olio.E dopo questo terzetto... vado...Vado a preparare una torta al cioccolato.Non vorrete anche questa, vero? *__*Buon fine settimana... qui con la pioggia. Cra cra cra.