MAI DIRE MAI

AMO GUIDARE... (2^ parte)


Quando poi la famiglia è cresciuta, un'auto a tre porte era particolarmente scomoda per montare il seggiolino ed il bagagliaio decisamente troppo piccolo per trasportare carrozzina o passeggino.Per cui l'evoluzione della specie, è avanzata verso una Punto bianca, 55 elx a cinque porte. Ovviamente, mi pareva di guidare un'ammiraglia! Ah ah ah ah...
In rete è impossibile trovare immagini di Punto bianche a cinque porte come la mia.Che si siano estinte già tutte? :-( Sia la Pandina che l'Y10 le ho vendute dopo circa sei anni, ognuna con neanche 40.000 km... tenute come un gioiellino... Al minimo graffio, le facevo sistemare ed erano praticamente nuove.Purtroppo la Punto ha fatto una brutta fine (e a momenti la facevo pure io).In prossimità di un semaforo verde su una statale, ho tamponato a velocità sostenuta un tir che dalla corsia di destra mi ha tagliato la strada, perchè all'ultimo minuto ha deciso che doveva svoltare a sinistra! Disgraziato!!!!Fortunatamente, a parte la macchina sfasciata, lo spavento, la rabbia ed il disagio, non mi sono fatta nulla.Però, che nervoso!!!La mia macchina era da rottamare e nonostante avesse poco più di 25.000 km e potesse andare avanti ancora molti anni, l'assicurazione me la risarcì con poco, a causa dell'anno di immatricolazione. Bella beffa! Inoltre il tir era svedese (e credo che l'unico autista svedese basso, grasso, moro e mostruoso l'abbia beccato io!) e le pratiche andarono avanti quasi un anno, prima di prendere quei pochi soldi.A quel punto, dovendo prendere un'auto nuova, considerando che io ed il rospetto soffriamo di mal d'auto, ho optato per un'auto dall'eleganza indiscussa... dalla bellezza incomparabile... dalla finezza indescrivibile.Insomma... ho preso una stupenda, meravigliosa, invidiabile MULTIPLA diesel! Ah ah ah...Grigia con interni blu.Modello vecchio, eh!
Ehiiii!!! No... non quella degli anni '50! Che avete capito!Sono una vecchia rospa... ma non "così" vecchia!!! Ufff....Intendo quella con il rotolone di "ciccia" dove aveva i fanali.Beh... era OR-RI-BI-LE comunque.Insomma... era. Quel modello vecchio lo trovo orribile anche adesso, anche se ormai mi ci sono fatta l'occhio. 
 Però... quando ci sono salita per provarla, me ne sono innamorata.E' stato un colpo di fulmine a prima vista! 
Era molto spaziosa... comodissssssssima... versatile con i sedili posteriori completamente asportabili e quello centrale anteriore che si trasformava in tavolino... agile da portare nonostante la mole e sopratutto, con una guida molto alta: seduta lassù la visuale della strada era ottima! Per cui: aggiudicata!E poi i sei posti si sono rivelati spesso molto utili (con amiche, colleghe, amici di famiglia, amici del rospetto...).Brutta, era brutta ed ho sempre pensato che i tecnici della Fiat si fossero spremuti le meningi all'inverosimile per progettare gli interni e che arrivati a dover definire l'estetica esterna, ormai non fossero stati più in grado di connettere ed avessero arrabattato alla meno peggio la carrozzeria! Ma... in fondo... che me ne importava se era brutta?Quando la guidavo, mica vedevo l'esterno! Eheheheh...Peggio per chi mi incrociava! Ah ah ah ah...Comunque, ora sì, che la guida era un vero piacere!Unico neo: essendo un diesel... come tutti i diesel... era un... DIESEL! Ah ah ah ah... Chiaro il concetto?Non era certo agile come la mia Y10 o la Punto.Era un pachiderma da spostarsi... Però il motore era potente e buone le sue prestazioni.Con lei sarei andata avanti ancora qualche anno prima di cambiarla... ma...C'è sempre un "ma", ogni tanto, che rompe le scatole.Poco meno di un anno fa, accompagnando una mia amica in concessionaria Fiat perchè doveva prendere un furgoncino per lavoro, parlando vengo a sapere che dal dicembre 2010 la Multipla non sarà più in produzione.COSAAAA???????Ed io, tra qualche anno, cosa compero?!La notizia mi ha destabilizzato.Sì, perchè ormai ne ero davvero innamorata... La trovo impagabile per tutto e non vi sono alternative ad un'auto come quella. A parte un modello della Honda anch'essa a 6 posti... ma che costa quasi il doppio (e già la Multipla non è che sia a buon prezzo). Per cui, in tutta fretta, mentre la mia amica ha poi optato per l'usato, io ho preso il modello nuovo a metano.
Non la versione con gli allestimenti che avrei voluto io, ma quella disponibile, perchè già la produzione era ferma. E anche dopo mille vicissitudini, perchè pareva non prendessero già più ordinazioni.Ora l'estetica è megliorata: è stata messa a dieta (ehehehehh...) ed è sparito il rotolone di ciccia sotto il parabrezza.Per il resto, gli interni sono rimasti gli stessi. E meno male!Come mi trovo?Beh... un po' mi ha delusa.Quella diesel... era diesel... e mi aspettavo che questa fosse più agile, atletica, scattante.Nella mia ignoranza, non avevo considerato che l'altra era un 2100 di cilindrata e che in accelerazione si innestava il turbo...Questa è un misero 1600... a metano... per cui non va nemmeno se la si spinge!!! :-(((Non ha ripresa: ai semafori e per i sorpassi è una pena...Insomma... le voglio bene uguale (specie quando vado a fare un pieno con poco più di 20 euro)... ma il mio cuore è rimasto nella mia vecchia e orribile Multipla diesel... Sigh...Un bacione a tutti...e buona guida con prudenza! *__* Cra cra cra.