MAI DIRE MAI

SERENDIPITY


Cos'è?Si mangia? Si compra? Si fa? E' una tassa sulla serenità? E' un film?Beh... sì... in effetti ci han fatto anche un film, ma non è di questo che voglio parlare.A me è capitato di vedere questa parola scritta come insegna di un lussuoso hotel o su una bella barca a vela ormeggiata nella darsena... e leggerla mi ha dato una sensazione di piacevolezza, mi ha fatto pensare a qualcosa di sereno, rilassante... Ho immaginato centri benessere, posti paradisiaci nei mari del sud... Esiste anche la traduzione in italiano, "serendipità" ma... voi l'avete mai usata questa parola e sapete cosa significa?Ora sfoggio un po' di cultura "googlesca"... *___^Serendipity indica  che ci viene incontro esattamente la cosa che si andava cercando ma in modo totalmente casuale.Serendipity è anche fare per caso una scoperta felice: indica il trovare qualcosa di prezioso mentre si cerca tutt’altro o l’imbattersi in quel che si sta cercando, ma in un luogo o in un modo del tutto inaspettato. Serendipity significa quindi, in qualche modo, la fecondità dell’errore e cioè cercare una cosa e trovarne un'altra, magari più interessante. Una famosa frase di Pablo Picasso la sintetizza bene con: “Io non cerco, trovo”.Il termine fu inventato dallo scrittore Horace Walpole nel 1754 con la fiaba "I tre principi di Serendip", in cui i protagonisti trovavano cose di cui non erano in cerca.Sintetizzando, il sultano di Serendip (l’antica Ceylon nonché attuale Sri Lanka) cercava l'oro, attraversò monti e vallate, ma non lo trovò.Trovò invece il tè che lo arricchì.Il termine serendipity venne ripreso nel nostro secolo da scienziati, economisti e scrittori.Intorno al 1914 fu messo in circolazione negli ambienti scientifici e definito formalmente come "la felice facoltà, o fortuna, di trovare per mezzo di una perspicacia accidentale, elementi interessanti di informazione o prove impreviste delle proprie teorie; scoperta di cose impensate”.In pratica si riconosceva il fatto che gli scienziati scoprissero per caso o per loro intuizione cose che non cercavano.Si devono alla serendipità importanti scoperte scientifiche come la legge sulla gravità universale di Newton (con la famosa mela cadutagli sulla testa) e il principio d’Archimede (chi non ricorda l”Eureka” da lui gridato nella vasca da bagno?).Nonché piccole e grandi scoperte tecnologiche come il nylon, la pentola antiaderente, il velcro, il post-it.E, in medicina, scoperte come l’insulina, il Pap test, la penicillina.Ecco... bellissimo quindi imbattersi nella serendipity... Chi non vorrebbe trovare qualcosa di eccezionale, senza nemmeno cercarlo o sapere che esiste?Che so... raccogliere un caspo di insalata e trovare nell'orto un antico tesoro?Oppure cercare il principe azzurro e trovare inaspettatamente... un rospo!Ehm... no!!! Forse questo è un caso di serendipity negativa ed è proprio meglio non imbattersi in questa "inserendipità"... :-(((Buon fine settimana... Cra cra cra