MAI DIRE MAI

LA FORTUNA DI NON VIVERE DA SOLI!


Conosco molte persone che non si separano, perchè tutto sommato, vivere in coppia ha i suoi vantaggi. O almeno, li dovrebbe avere.Alcune mie amiche, sarebbero perse se non ci fosse il marito a casa. Persa io? Ma io, se fossi sola, mi ritroverei benissimo, altro che persa! E senza nemmeno usare il Tom Tom! *___*Comunque, spesso le donne si appoggiano al marito-compagno per sbrigare molte faccende "da uomini".Se salta la corrente, che si fa? Saltiamo pure noi per solidarietà?Se arriva una bolletta da pagare? La faccio bollire?(Giuro, una mia collega, non sa nemmeno dove andare a pagarla...).Se si fulmina una lampadina? Cambiamo lampadario?Se è giunto il momento della revisione della macchina, da chi vado? Da uno stregone sciamano? (Mia cugina un giorno chiamò il meccanico perchè le si era fermata la macchina in strada. Le diagnosticò un guasto serissimo: mancava la benzina! :-(Fare un'operazione in banca? E mica hanno il bisturi!Diciamolo: molte donne si perdono in un bicchier d'acqua.Ma NON tutte!Altre, molte altre, non son nate con la camicia, ma con i pantaloni!Di contro, gli uomini spesso restano sotto il tetto coniugale per convenienza, perchè pagare una colf tuttofare, oltre al mantenimento della moglie e all'eventuale affitto, sarebbe troppo. Perchè così è: molti uomini non hanno bisogno di una moglie, ma di una che lavi-stiri-cucini-pulisca per loro. Il sesso, poi, quello se lo riescono a trovare da soli anche senza la moglie (ma sempre di un'altra donna han bisogno! Oddio... a volte anche di un uomo.) Praticamente, per molte coppie, il vivere assieme dopo anni di matrimonio, diventa una sorta di società di mutuo soccorso per cui entrambi (timorosi di restar soli e incapaci di gestire i problemi o le faccende domestiche di tutti i giorni), preferiscono stare assieme .Ovvio che non sia così per tutti, che i problemi siano anche altri, specie se ci sono dei figli.Comunque... stare assieme, diventa una situazione di comodo per entrambi.Quindi... vivere in coppia, se non altro ti fa stare tranquilla perchè puoi contare su di un'altra persona!Già... tranne se la controparte è un rospo consorte.Dunque:ieri pomeriggio rincaso, ma non mi si apre il cancello con il telecomando.Penso che sia saltata la luce.Lascio la macchina fuori, entro in casa: la luce c'è. Riprovo e il cancello si apre. Bene.Più tardi rientra anche il rospo consorte: tutto normale.Stamattina quando mi alzo, vedo il cancello aperto, provo a chiuderlo ma non si smuove.Chiamo il rospo al lavoro che mi dice che l'ha aperto manualmente, perchè non funzionava.Prendo la chiavetta per sbloccare l'automatismo, apro lo sportellino e tiro manualmente il cancello per chiuderlo. Nel frattempo il rospo mi dice di chiamare un elettricista.Ma aprendo lo sportellino vedo che dentro è pieno di sabbia e schifezza.Per cui vado a prendere un pennello e pulisco per bene.Ovviamente ora il cancello funziona! *___*Meno male che nelle case ci sono gli uomini a risolvere i problemi!Un salutone a tutti. Cra cra cra
(automatismo come nel mio cancello - foto web)