MAI DIRE MAI

RANA "EMBRIACATA"...


... rana fortunata?Mah... sarà... Forse meglio dire: "rana embriacata, rana scombussolata"! Ahahahahh...No... dai... hic! Scherzo. Non sono mica... embriaca... Hic!!! Me gira solo un po' la capoccia... Hic. E vedo onde altis... hic... sime nel mio... hic... stagno. Eheheheh...Ma vi pare che io, proprio io, mi ubriachi? Naaaaaaaa!Però, a dire il vero, ci sono quasi andata vicino... In effetti poco fa mi girava la testa, ma ora ho mangiato un pacchetto di crachers e stando qui, tutto è ok. Hic! Opsssssss...Allora, poco fa ho messo in bottiglia (dopo qualche assaggio.... hic....) un liquorino che avevo preparato tempo fa: il bananino(e non fate allusioni strane, ok?)Vi capita mai che ve lo portino a fine pasto in ristoranti e pizzerie, assieme al limoncello o alla wodka? Qui, da qualche anno, è prassi di tutti i locali.E' un liquorino dolce, denso e cremoso, come la crema di limoncello, poco alcoolico... per cui adatto anche ad una rana pressochè astemia come me.Pertanto ho voluto provare a farlo ed ho cercato la ricetta un po' ovunque. Non ho tovato quella che mi sconfinferava e me la sono creata, seguendo un po' quella che ho per la crema di limoncello.Alla fine il liquore è venuto buono (si era capito? Hic!) ma nel procedimento si sono verificate due cose che non avrei pensato e che mi hanno un po' spiazzata:1) le banane, appena messe in infusione, anneriscono peggio che se fossero all'aria aperta, mentre pensavo che l'alcool le preservasse praticamente intatte.Da qui il mio dubbio: ma come mai quello in vendita è giallino giallino? Lo fanno con la tempera da parete?2) come tutti i liquori in crema, sono a base di latte e/o panna; alla fine vanno filtrati con l'apposito disco in carta da filtro (addirittura questo passaggio andrebbe fatto tre volte) ma... filtrandolo, tutto il latte restava nel filtro e ne usciva un liquore color alcool puro, limpidissimo e trasparente. Per cui mi son vista costretta a filtrarlo con un normale colabrodo, giusto per trattenere le parti più grosse e non è venuto male.Se volete provare....Ingredienti:- 400 g banane mature ma non sfatte (tanto "si sfanno" dopo, ehehheh...)- 400 cl alcool a 90°- una bustina di vanillina- mezza bustina di zafferano (capito da dove viene il bel colorino giallo del liquore?)- 250 g latte - 250 g acqua- 500 g zucchero(Le dosi di acqua, latte e zucchero, sono a piacere... nel senso che dipende solo dal vostro gusto, da quanto un liquore vi piaccia più o meno forte, più o meno dolce. Credo che Dinamite, li elimini del tutto! Ahahahah...)Procedimento:- mettere in infusione in un barattolo di vetro con coperchio, le babane tagliate a rondelle sottili con l'alcool e la vaniglia e lasciar macerare per circa tre settimane (io, per cause di forza maggiore, l'ho lasciato una settimana in più... ma non fa differenza)- trascorso il termine, far bollire qualche minuto l'acqua, il latte, lo zucchero e la mezza bustina di zafferano- lasciar raffreddare ed unire lo sciroppo alle banane nell'alcool- filtrare con un colabrodo a maglia il più fitta possibile- assaggiare ed ubriacarsi! ;-)- se ci riuscite, lasciar maturare il liquore per un mesetto.Gustare frrrrrreddo!
Ecco, se passate di qua, vi offo un bicchierino di bananino, per digerire un po'. Buona serata... Cra cra cra.... Hic!!!PS1: mi è stato suggerito di passare le banane affettate prima nel limone, per non farle annerire. Credo possa essere una buona idea.PS2: per poter filtrare il liquore (perchè così andrebbe fatto), ho pensato che si potrebbero fare due sciroppi separati: uno solo con acqua e zucchero da mettere nell'infusione per poi filtrare il tutto e l'altro, con latte, zucchero e zafferano, da aggiungere solo dopo aver filtrato il liquore.