NIP VICENZA

OMAGGIO AI Calendari dell'Esercito Italiano


 La Storia dei Calendari MilitariI Calendari dello SMEI Calendari dell'EsercitoDal 1999 al 2012
 
 100 ANNI Un Esercito (PDF)
 SINTESI DI UMANITA'E TECNOLOGIACalendesercito 2001 pdf
pdf
pdf
pdf Resistenza e Guerra di Liberazione
pdf Omaggio alla Leva
pdf
pdf
pdf Dalla Grande Guerra ... 1918 - 2008
pdf  FORMAZIONECALENDESERCITO 2010 pdf Soldati d'Italia
CalendEsercito2.0 Richiama il linguaggio del web avrà un "cuore digitale"( pdf non è disponibile )CALENDESERCITO 2011 pdf  1861-2011 (150 ITALIA)Il calendario è un supporto cartaceo alla vita di tutti i giorni. Sistema di raggruppamento del tempo in periodi come le settimane, i mesi e gli anni, fu ideato come guida alle attività di ogni giorno e per stabilire le feste e le osservanze religiose.Questa sua definizione non ne chiarisce le origini, risalenti, per i calendari che noi conosciamo, alla seconda metà del 1700, quando in Piemonte erano diffusi i cosiddetti "lunari", fogli volanti con al centro immagini sacre ed ai lati alcuni proverbi e frasi propiziatorie, o ancora consigli di argomento agricolo o domestico.Questi lunari (da "luna" in quanto ne riportavano le fasi) venivano appesi in casa ad ammonimento o per diletto di tutta la famiglia.Con il progresso della stampa i lunari aumentarono i loro contenuti, riportando notizie d'interesse generale e diventando dei veri e propri almanacchi (libretti).Questi ultimi verso il 1830 cominciarono ad "ospitare" anche figurini militari. Tale tipo di almanacchi, o probabilmente gli stessi lunari, dettero lo spunto ad un Tamburino di Compagnia della Guardia Nazionale di Torino che nel 1850, in occasione delle feste natalizie, ebbe l'idea di inviare ai componenti la Legione della stessa città un biglietto di auguri appositamente stampato.Nelle pagine che seguono potrete approfondire la storia dei Calendari militari, o scorrere alcune pagine delle edizioni più recenti del Calendario dell'Esercito.Fonte sito web Esercito.difesa.it