Creato da: noansia il 16/12/2005
Basta con l'ansia! L'ansia è un insieme di disturbi che si possono curare.

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

carmenramritabenetety.seaxsiiifabio.napolitanoqscopdgl0Claudia988andy1975dglhappy_family2009zetaquadracuscineriaitaliana1Sandnameaeigmambrini.massimoelisa.bedinopatrickpg123
 

Ultimi commenti

il guai è proprio quello: "Raramente poi viene...
Inviato da: zetaquadra
il 27/06/2011 alle 11:17
 
allora buona sera io in questi giorni mi sn parecchio...
Inviato da: faija.isi
il 22/08/2010 alle 00:59
 
eternodualismo.blogspot.com è il mio blog di auto aiuto
Inviato da: eternodualismo
il 21/07/2010 alle 23:14
 
scant, radicular, purchase cialis pills online...
Inviato da: toorresa
il 24/03/2009 alle 15:54
 
kiss
Inviato da: barbiemonella
il 02/05/2007 alle 20:07
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

Ansia e poi...

Post n°17 pubblicato il 14 Febbraio 2007 da noansia
 
Tag: ansia

Secondo una recente ricerca l'ansia è uno dei disturbi per cui si spendono più soldi nelle psicoterapie. L'ansia richiede l'uso più massiccio di psicofarmaci al mondo, i cosiddetti tranquillanti. L'ansia non uccide, è vero, ma può farci vivere male. Sembra che l'uomo e la donna moderni non siano in grado di sopportare l'ansia visto il consumo di tranquillanti. Chi prescrive farmaci contro l'ansia è soprattutto il medico di famiglia, che in realtà, nella maggior parte dei casi non ne sa abbastanza quanto uno psichiatra.
Raramente poi viene consigliata la psicoterapia, per l'ansia, che in realtà è l'unica forma di cura a lungo termine di tutti i disturbi ansiosi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Impiego dell'ipnosi nella cura degli attacchi di panico

Post n°16 pubblicato il 12 Aprile 2006 da noansia
 

Un trattamento che sta prendendo piede sempre più frequentemente, (non dimentichiamo che l'attacco di panico o gli attacchi d'ansia possono capitare in qualunque momento) per tenere sotto controllo e guarire dagli attacchi di panico, è l'ipnoterapia.

Come dice il nome, l'ipnoterapia è una terapia che fa uso di una tecnica, oppure si può definire metodo, che di per sé potrebbe essere usato in tantissime psicoterapie di qualunque tipo.

Per esempio l'ipnosi viene usata all'interno di altre terapie cognitive. Ma la terapia che più di tutte ne fa uso e che ha fatto dell'ipnosi il proprio punto nevralgico è la psicoterapia ipnotica ericksoniana.

Per la cura degli attacchi di panico, e l'ansia òa psicoterapia si è rivelata importante per l'abilità che ha l'individuo di controllare il fisiologico durante lo stato d'ipnosi.

L'ansia è una manifestazione psicologica che ci avverte di qualcosa, comunque e l'attacco, cos'è? E come è correlato con i sintomi e con le reazioni di attacco o fuga? In ipnosi si può controllare anche questi aspetti? Una risposta semplice non c'è si tratta solo di stati psicologici emozionali.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Quando gli attacchi di panico dventano un disturbo di panico?

Post n°4 pubblicato il 31 Gennaio 2006 da noansia
 

Gli attacchi di panico fanno parte dei disturbi di ansia. Dal momento in cui insorge un attacco, al momento in cui si può definire il disturbo di panico, devono essere passati almeno 4 attacchi. Ma già dal primo attacco di panico si vede se vi è la paura del secondo attacco.
Una nuova risorsa online sugli attacchi di panico è costituita dal panico. Si mostrano i sintomi degli attacchi di panico, come si possono curare gli attacchi di panico.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Attacchi di panico

Post n°3 pubblicato il 31 Gennaio 2006 da noansia
 

Gli attacchi di panico, quando sono gravi, cioè molto frequenti e debilitanti, si deve ricorrere alla chimica. Per curare gli attacchi, insomma, si devono usare i farmaci, per lo più antidepressivi come gli SSRI, ai quali possono essere associate benzodiazepine. Gli uni hanno un effetto più curativo, anche se fanno effetto nel giro di qualche settimana. Le altre invece fanno effetto immediatamente (nell'ordine di mezz'ora) e agiscono solo sull'ansia in generale, cioè non potenziano il sistema GABA, come invece fanno gli SSRI.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Attacchi di panico. Cosa sono gli attacchi di panico.

Post n°2 pubblicato il 31 Gennaio 2006 da noansia
 

Gli attacchi di panico sono un problema per una percentuale della popolazione che va da dall'1,5 al 4% della popolazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
« Precedenti Successivi »

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963