solidarietà

A NATALE REGALA SOLIDARIETA'


Cari amici per le prossime festività regaliamo solidarietàandiamo ad acquistare i doni che abbiamo pensato per i nostri amici e parenti presso cooperative sociali o centri diurni dove vivono e lavorano persone disabili o in difficoltà. Doneremo loro qualcosa di unico (infatti non esistono due oggetti uguali) perché insieme all'oggetto doneremo loro anche la vita, la fantasia e l'impegno di chi lo ha prodotto.Chi abita a Verona o in provincia può visitare la bottega "H POINT" si trova a Verona in via macello 9 (quartiere filippini) tel 0458002987questa bottega è sorta da un progetto che seguo ormai da anni proprio perché come genitore di un ragazzo disabile intellettivo ho visto la necessità di trovare degli spazi dove questi ragazzi potessero inserirsi per migliorare la qualità della loro vita. Molto succintamente ho inserito nella parte sottostante le specifiche del progetto. Chi volesse qualche notizia in più o approfondire meglio il discorso mi scriva pure sarò lieto di rispondere.  L'H E' SICURAMENTE IL MARCHIO CHE LA SOCIETA' DA A QUESTI RAGAZZI MA L'INTENDIMENTO DEL PROGETTO NON E’ DI RIFIUTARE L'H MA DI DIMOSTRARE CHE SE I RAGAZZI SONO VISTI COME PERSONE E SOPRATTUTTO PER QUELLO CHE SONO IN GRADO DI FARE E DI DARE (COME TUTTO IL RESTO DEI COSIDETTI NORMODOTATI) QUELL'H SI TRASFORMA DA HANDICAP IN HAPPY ..... FELICE DI VIVERE, FELICE DI ESSERE CONSIDERATO, FELICE DI VEDERE APPREZZATO IL PROPRIO LAVORO.  Il progetto H-Point prevede:  (Scopi , Intenti e Finalità del progetto)1)    l’apertura di un punto per la mostra permanente, per la promozione e la vendita dei manufatti prodotti da persone diversamente abili presso i CEOD, il laboratorio annesso alla bottega e le cooperative dove lavorano. il laboratorio annesso alla bottega  sarà a disposizione dei vari progetti studiati ( la mattina per i ragazzi dei Centri Diurni mentre il pomeriggio sarà messo  a disposizione del servizio di igiene mentale, degli anziani con patologie invalidanti, adolescenti a rischio ecc.)2)    creare occasioni di esperienze lavorative per ragazzi diversamente abili e per tutte quelle persone di fascia debole che una volta individuate saranno immesse nei vari laboratori, tramite “inserimenti socializzanti o  inserimenti tirocinanti”, che dopo un periodo presso H Point possano tentare un inserimento nel mondo del lavoro.3)    Divenire occasione di informazione sul territorio del lavoro svolto a favore delle persone disabili e/o in difficoltà presso le scuole, gli enti, le famiglie ecc.