Creato da note_italiane il 20/12/2012

LE NOSTRE NOTE...

CANTAUTORI E AUTORI ITALIANI

 

« Lucio Battisti - Non è FrancescaElisa - Qualcosa che non c'è »

Fabrizio De Andrč - Don Raffač

Post n°3 pubblicato il 21 Febbraio 2013 da note_italiane

Bastano poche note biografiche
per rinfrescare, magari ai più giovani,
la conoscenza di un altro grande
della musica italiana: Fabrizio de Andrè.
Egli nacque a Genova nel 1940
da una famiglia della buona borghesia
e seguì un normale corso di studi
arrivando ad un passo dalla laurea.



A differenza di molti, però,
ebbe il privilegio di frequentare
e familiarizzare con Paolo Villaggio,
Luigi Tenco, Gino Paoli, il poeta Remo Borzini
e trascorrere lunghe serate con loro
a parlare di letteratura, poesia
e cantautori francesi.
Mosse i primi passi nel mondo della musica
a 16 anni ispirandosi alla stile
del chitarrista americano Jim Hall,
poi suonò in una formazione country e western
chiamata The crazy cowboy and the Sheriff one
e nello stesso periodo scrisse
le sue prime composizioni, strane e crude
che parlano di suicidi, drogati e impiccati.



Il primo grande successo
fu La canzone di Marinella, del 1965.
Fin dalle sue prime incisioni De Andrè
si è imposto come il cantautore italiano
che più di ogni altro si è accostato
al genere musicale di grandi autori
come Jacques Brel, Leonard Cohen e Bob Dylan;
è stato il primo in Italia a dare alla canzone
contenuti nuovi rispetto a quelli tradizionali,
dimostrando che attraverso la canzone
si potevano anche raccontare storie
fino a quel momento
riservate agli scrittori o ai poeti.
Alla sua attività di autore e interprete
ha affiancato quella di traduttore
dei testi di Georges Brassens, Dylan e Cohen.



Don Raffaè è una canzone del 1990,
scritta da De Andrè e Massimo Bubola,
musicata da Mauro Pagani.
Sua particolarità sta
nell’essere cantata in napoletano
(anche se volutamente maccheronico
come lo stesso autore afferma)
ed è una denuncia della critica situazione
delle carceri italiane in quegli anni e
della sottomissione dello Stato
al potere delle organizzazioni malavitose.



Chi canta, infatti, è un brigadiere
del carcere di Poggio Reale che ha il compito
di controllare i detenuti, che però disprezza.
Ai delinquenti comuni preferisce don Raffaè,
famoso capo camorra, che la guardia
pensa bene di riverire per convenienza personale.
E’ evidente, quindi l’intento di denuncia
del servilismo di chi ufficialmente dovrebbe
contrastare la malavita e invece la appoggia
per ottenerne vantaggi.
Il testo si dipana su una melodia piacevole
e accattivante con forte richiamo
alla musica popolare napoletana
che sottolinea anche la citazione
di “O’ ccafè” di D. Modugno
di cui il ritornello ricalca alcune frasi.
Come dicono i critici, dunque,
una bellissima ballata…




Io mi chiamo Pasquale Cafiero
e son brigadiere del carcere oinè
io mi chiamo Cafiero Pasquale
sto a Poggio Reale dal '53

e al centesimo catenaccio
alla sera mi sento uno straccio
per fortuna che al braccio speciale
c'è un uomo geniale che parla co' me

Tutto il giorno con quattro infamoni
briganti, papponi, cornuti e lacchè
tutte l'ore cò 'sta fetenzia
che sputa minaccia e s'à piglia cò me

ma alla fine m'assetto papale
mi sbottono e mi leggo 'o giornale
mi consiglio con don Raffae'
mi spiega che penso e bevimm'ò cafè

A che bell'ò cafè
pure in carcere 'o sanno fa
co' à ricetta ch'à Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà

Prima pagina venti notizie
ventuno ingiustizie e lo Stato che fa
si costerna, s'indigna, s'impegna
poi getta la spugna con gran dignità
mi scervello e mi asciugo la fronte
per fortuna c'è chi mi risponde
a quell'uomo sceltissimo immenso
io chiedo consenso a don Raffaè

 

 

 


Un galantuomo che tiene sei figli
ha chiesto una casa e ci danno consigli
mentre 'o assessore che Dio lo perdoni
'ndrento a 'e roullotte ci tiene i visoni
voi vi basta una mossa una voce
c'ha 'sto Cristo ci levano 'a croce
con rispetto s'è fatto le tre
volite 'a spremuta o volite 'o cafè

A che bell'ò cafè
pure in carcere 'o sanno fa
co' à ricetta ch'à Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà

A che bell'ò cafè
pure in carcere 'o sanno fa
co' à ricetta ch'à Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà

Qui ci stà l'inflazione, la svalutazione
e la borsa ce l'ha chi ce l'ha
io non tengo compendio che chillo stipendio
e un ambo se sogno 'a papà
aggiungete mia figlia Innocenza
vuo' marito non tiene pazienza
non chiedo la grazia pe' me
vi faccio la barba o la fate da sé

Voi tenete un cappotto cammello
che al maxi processo eravate 'o chiù bello
un vestito gessato marrone
così ci è sembrato alla televisione
pe' 'ste nozze vi prego Eccellenza
mi prestasse pe' fare presenza
io già tengo le scarpe e 'o gillè
gradite 'o Campari o volite 'o cafè

A che bell'ò cafè
pure in carcere 'o sanno fa
co' à ricetta ch'à Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà

A che bell'ò cafè
pure in carcere 'o sanno fa
co' à ricetta ch'à Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà

Qui non c'è più decoro le carceri d'oro
ma chi l'ha mi viste chissà
chiste so' fatiscienti pe' chisto i fetienti
se tengono l'immunità

don Raffaè voi politicamente
io ve lo giuro sarebbe 'no santo
ma 'ca dinto voi state a pagà
e fora chiss'atre se stanno a spassà

A proposito tengo 'no frate
che da quindici anni sta disoccupato
chill'ha fatto quaranta concorsi
novanta domande e duecento ricorsi
voi che date conforto e lavoro
Eminenza vi bacio v'imploro
chillo duorme co' mamma e co' me
che crema d'Arabia ch'è chisto cafè

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: note_italiane
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Etŕ: 50
Prov: EE
 

       I testi di questo blog
     sono protetti da copyright

     

           Certificato  di dichiarazione
                      diritto d'autore

     

 
 

Per ricordare
questa grande iniziativa
   clikka sull'immagine...

 

     Mi trovi anche qui...

   

    

  

  

   

   

    

   

     

    

 

  

   

 
Citazioni nei Blog Amici: 29
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963