Tra Parentesi

7 minuti per pulire un treno superveloce giapponese


I treni giapponesi sono celebri per la loro estrema puntualità in tutto il mondo. Addirittura sentivo presso un programma di una nota radio nazionale (oh io lo dico : Ascolto lo zooooo) il bilancio per il 2013 si è chiuso con la bellezza TOTALE di ritardi di 1 minuto e una manciata di spiccioli! Se considerate che qui in italia su treni espressi interreggionali il ritardo è non proprio ritardo... ossia sino a 60 minuti non si stupisce nessuno (provato sulla mia pelle...). Cosiderate che gli impiegati delle ferrovie giapponesi dopo essere stato dichiarato questo tempo hanno posto le scuse a dirigenti e popolazione che ha utilizzato i loro treni!!! (Uguale in italia!) Pensate che se non ricordo male, era di qualche anno fa la notizia che un macchinista si fosse suicidato a causa del disonore arrecato facendo arrecare al treno "ben 5 minuti di ritardo"! (Magari qui si esagera decisamente troppo).
un team pronto al lavoroPer permettere il non accumulo dei ritardi, serve che tutto sia operativo e funzionale, stile pitstop di F1! Anche l'operato dell'azienda che si occupa delle pulizie durante la sosta deve essere efficace! Testato e rapido! L'attività di uomini e donne addetti alle pulizie è talmente efficiente e impressionante infatti che viene spesso chiamata "i 7 minuti del teatro shinkansen". "Shinkansen" è il termine con cui in giappone vengono chiamati i treni superveloci, che possono raggiungere velocità maggiori di 200 km/h. (credo che a 200 entrino in stazione oggettivamente ).  7 minuti è il tempo massimo (MASSIMO) concesso a loro disposizione per la pulizia dei treni.
quando il treno arriva viene salutatoLa cosa da sottolineare è che quello che per molto tempo e sino a una decina di anni fa era considerato uno dei lavori più umili e deprimenti ora è diventato un lavoro d'eccellenza, d'equippe, di precisione, di velocità ed è infatti altamente rispettato e fatto con passione. Il motivo è l'applicazione del "semplice" concetto di ospitalità giapponese ai propri viaggiatori (anche in questo ci sarebbe da imparare). Questo fa si che gli stessi viaggiatori , o almeno la gran parte (qualche simpaticone di turno si trova sempre ovviamente)  scendano dal treno portando con se i propri rifiuti e, quindi,  semplificando notevolmente il lavoro degli addetti alle pulizie. (Oggettivamente se ognuno di noi facesse il proprio, ed un pelino "pro-bono" non sarebbe male... credo che filerebbe tutto nel migliore dei modi... in ogni occasione : posto di lavoro, casa, uffici vari, famiglia)Il nuovo metodo giapponese di pulizia e ottimizzazione dei tempi ha attirato interesse dalle aziende di tutto il mondo! Addirittura dirigenti e A.D. di ferrovie di molti paesi tra cui quelle francesi e addirittura professori della Harvard University son venuti in Giappone per vedere e "toccare con mano" come queste squadre lavorano e credono in quel che fanno essendo AMMIRATE e rispettate da tutti!Respect!!!