1 Straccio di Ironia

$p€sa


Oggi è Sabato. Secondo l'associazione mondiale dei consumatori "Facciamo la Spesa il Sabato Pome", il 90% delle famiglie italiane si riversa ad eiaculare soldi presso i supermercati nazionali, proprio nella seconda metà del Dì precedente al coma domenicale. Io scrivo qui, oltre 45.000.000 di Italiani stanno comprando il mondo nei vari Ipermercati, supermercati, giu giu fino ad arrivare alla "bottega della zia Caterina".  Chiaramente, come vi sarete accorti, sono tempi duri per le spendacciate di massa. Aumentato tutto. Quindi si cerca anche come risparmiare. Secondo il teorema della "Coop 6 tu" la spesa minima di una famiglia va calcolata con questa formula algebrico-filo-skizzoidale: 20,OO € moltiplicato per i componenti del nucleo familiare, sommiamo l'indice del Parmacotto e moltiplichiamo il tutto alla media ponderata del prezzo delle merendine Kinder (solitamente vengono prese in considerazione le Kinder Delice e le Fiesta). Il rusultato da la cifra "grezza" esente d' Iva che la famiglia spenderà per le cibarie. Ulteriori 50 € devono essere sborrate dal capofamiglia per l'acquisto di dentifroci, spazzodentini, cacca igenica, deodoranti e casalinghi. Come si risparmia allora?? In primis la coppia genatoriale si smarca dei figli. Li vanno a scaricare a tempo indeterminato co. co. pro. (o Co. Co. Dè?) dai nonni ebeti, i quali li terrorizzeranno tutto il pomeriggio con la loro dentiera ballerina. Perchè smarcarsi dei pargoli. Semplice, il marmocchio tra i 4 e i 10 anni è il consumatore senza portafoglio più agguerrito di tutti. La teoria dell'Ovetto Kinder parla chiaro: Preso un marmocchio inter carrello, messo sull'asse dell'ipermercato; il carrello riceve una spinta dalle cose utili alle cose inutili che è inversamente proporzionale alla pochezza di moneta inter tasca dei parents. E questo lo sappiamo tutti. Un bimbozzo, gioia di mamma sua, al supermercato equivale a un carrello stracolmo di: pataskifezze, chokkocaramelle, pop-corn, pistole d'acqua, cocaliquirizia, mottine al pecorino, gigantografia di Spongbob, FonzieSenonsileCCaleditaGODEaMetà, ecc. ecc. Alla fine trovi una spesa cosi costituita: Cose per la famiglia  20€,  porcherie del bimbo 85€.  Ma  lo scaramellarsi  dalle balle il bimbo non è l'unico  modo per risparmiare. Molti  per risparmiare vanno  a fare spesa dove tutto costa + caro!!!  Spiego subito il perchè.  Vai in un discount , tutto costa poco. Inizi: 3 etti di salame, 4 etti di bologna, 4 di prosciutto, 4 kg di pasta, tante bibite, le porcognegne per i bimbi...  riempi un carrellone della madonna... Totale: 80 €.  Vai in un supermercato COSTOSO: ti limiti nelle quantità dei salumi, un coppo di pasta, una cassa d'acqua, poche cose utili, 2-3 minkiate per i bimbi... riempi un carrello della madonnina (sostanzialmente + piccolo, la metà di quello del discount), paghi... 30 €!!! I prezzi alti, ti frenano!! Rifletti e dici: ma chi so pazzi!!! Tot di soldini pi sta minkiata!!! :) adesso vado....     A fare la spesa?????  Naaaaaaaaaaa... Aperitivo!! ;-)