fotografando

Corsi e ricorsi


Alto e imponente, il monumento a Cristofono Colombo è stato  eretto nel 1914 in seguito ad una raccolta fondi espressamente voluta nel 1909 fra i Rapallesi emigrati in America ed è opera dell’artista italo-argentino Arturo Dresco. E’composto da un basamento di granito rosso su cui si trovano quattro figure allegoriche: Nettuno col tridente, la Prigionia incatenata, la Fede che tende la mano protettrice verso l’eroe, la Storia che annota la grande impresa sul suo libro. Al centro in alto, la grande statua del navigatore genovese è rappresentata con la mano destra levata verso il mare ed il dito che indica la direzione verso cui si trovano le Americhe. 
 Per tante ragioni ci passo davanti molto spesso, e altrettanto spesso non mi soffermo più a guardarlo, salvo in questi giorni, dopo essere venuto a conoscenza che i cittadini di Goro hanno eretto barricate, e innalzato cartelli con la scritta "paghiamo le tasse ... il paese è nostro", per impedire che in un piano dell'ostello venissero ospitare  12 donne e 8 bambini fuggiti dalle guerre e sbarcate nelle nostre coste, dove gli abitanti dimostrano una generosità che fa onore al nostro Paese.