SENSI & CONTROSENSI

AZIONE O ATTESA...?


SULLE SCUSE, INTESE COME ATTO DI UMILTA’,  SI POTREBBERO SPENDERE  FIUMI DI PAROLE…A VOLTE MI CHIEDO SE SIA PEGGIO DOVERLE DARE O ASPETTARSELE DA CHI CI HA FERITO; NEL PRIMO CASO SPESSO RISULTA DIFFICILE, NON SI SA COME ESPRIMERLE, QUALE OCCASIONE SIA PIU’ PROPIZIA, O ADDIRITTURA SE E’ IL CASO DI PORGERLE. IL TIMORE POI, CHE NON VENGANO ACCETTATE, CI PARALIZZA E CI INDUCE AD AVERE ATTEGGIAMENTI DI DIFESA, INUTILI SE NON DANNOSI.NELLA SECONDA  IPOTESI INVECE, POTREBBE RISULTARE ALTRETTANTO SGRADEVOLE, IN QUANTO ASPETTANDOSI DELLE SCUSE, CI SI PONE SU UN PIANO PIU’ ALTO, DI SUPERIORITA’ E DI ARROGANZA, ALMENO QUESTA E’ LA SENSAZIONE CHE PROVO IO, UNA SENSAZIONE CHE MI METTE IN IMBARAZZO PIU’ DI CHI “DOVREBBE” SCUSARSI. Chiedere scusa a chi lo merita, a chi dà senza chiedere nulla in cambio, a chi si vergogna a volte, di farsi chiedere scusa perché in realtà, non ha fatto altro di ciò che sentiva nel cuore... e a chi non prova rancori, che senso ha chiedere scusa? Se leggo negli occhi il desiderio di chiedere scusa , io  perdono nello stesso istante in cui ho avuto questa percezione. Le scuse per un comportamento sbagliato?!...Tutti sbagliamo ....quante volte avremmo dovuto chiedere scusa a chi non abbiamo pagato dei conti morali, a chi non abbiamo ricambiato un sorriso, ...a chi non abbiamo donato una carezza nei momenti di sconforto,   e per tutte le volte che non diamo un senso a qualcosa che riteniamo  scontato..che sembra ci spetti di diritto. Chiedere “scusa” è un’arte che in pochi conoscono… Ci sono mille modi per farlo, ma uno solo per farsi perdonare: farlo col cuore