Dimagrire Bene

Contro la sedentarietà


Lo stile di vita ha un ruolo determinante sullo stato di salute. La sedentarietà dei nostri tempi, soprattutto se associata a cattive abitudini alimentari e a fumo di tabacco, contribuisce allo sviluppo di malattie croniche. Dopo circa 30 m...inuti da quando ci mettiamo a sedere infatti i muscoli smettono di lavorare e comincia una cascata di effetti metabolici negativi, tra i quali un aumento dell’insulina nel sangue, che favorisce l’insorgenza di patologie come:sovrappeso obesitàdiabete di tipo IIdisturbi cardiocircolatori (infarto, miocardico, ictus, insufficienza cardiaca)insufficienza venosa osteoporosi artriteipertensione arteriosaaumento dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sanguealcuni tumori come cancro al colon e alla mammella tra le donneNel tempo l’abitudine a stare seduti molte ore al giorno, anche nel tempo libero, provoca un tasso di mortalità più alto anche del 20%. Secondo i dati Istat del 2008, nella popolazione italiana il 40,2% degli intervistati dichiara di non praticare né attività sportiva né attività fisica nel tempo libero; la sedentarietà è più frequente tra le donne (45%) che tra gli uomini (35,3%). I meccanismi attraverso cui l’attività fisica può ridurre l’insorgere di malattie o il miglioramento di diabete e malattie cardiovascolari sono: incremento del metabolismo del glucosio, riduzione del grasso corporeo e diminuzione della pressione sanguigna. L'attività fisica può anche ridurre il rischio di tumore del colon attraverso i suoi effetti sulle prostaglandine, sul tempo di transito intestinale e sui livelli di antiossidanti.