TARIFFE
NUOVE TARIFFE 2018:
TERAPIA INDIVIDUALE 30,00 €
TERAPIA DI COPPIA 50,00 €
VAI AL MIO SITO
VISITA IL MIO SITO
Per chi ama metafore, storie e filmati, visiti il blog
Sono Licia Cutaia ed ho creato questo blog con il fine di presentarmi, di far conoscere il mio approccio professionale e condividere con i visitatori alcuni miei articoli, immagini, fimati e considerazioni che esprimono i miei interessi, la mia sensibilità, la mia professionalità.
In fondo al blog troverete il mio curriculum vitae e gli articoli che descrivono il modo in cui lavoro.
Potrete contattarmi al mio cellulare o al mio indirizzo di posta elettronica, sia per un consiglio sia per intraprendere un percorso terapeutico.
Cerca in questo Blog
La forza non deriva dalle capacità fisiche,
ma da una volontà indomita.
(Mahatma Gandhi)
Area personale
Cerca in questo Blog
Menu
CORPO - MENTE - EMOZIONI
Nell'uomo corpo e mente sono indissolubilmente connessi
L'uomo è costituito da corpo, dalla mente e dallo spirito.
Lo spirito è curato dalla fede, il corpo dalla medicina, la mente dalla psicologia e dalla psichiatria
Quando il corpo ha un sintomo - se un medico ne esclude la causa organica - esso può esprimere un disagio di origine psichica.
Le emozioni sono processi della mente (hanno origine nel sistema limbico) sono decodificate dai nostri processi cognitivi (intellettivi) e sono nominate con il linguaggio.
Quando le emozioni disturbanti invece di essere connesse alla neocorteccia cerebrale si esprimono direttamente attraverso le vie autonome corporee, allora si costituisce il linguaggio organico.
IL CORPO COMUNICA
Se avete sintomi fisici che non hanno trovato un riscontro in una diagnosi medica, l'origine della vostra sofferenza potrebbe essere un conflitto emotivo individuale, relazionale, comunicativo!
In questi casi, è opportuno parlarne con il vostro medico di fiducia e valutare l'opportunità di richiedere una consulenza psicologica.
Cenni sull'approccio sistemico - relazionale
DI COSA MI OCCUPO
DIFFICOLTA' DI COPPIA E RELAZIONI AFFETTIVE - ANSIA - ATTACCHI DI PANICO- DEPRESSIONI - DIFFICOLTA' CONNESSE A CAMBIAMENTI DI VITA- PSICOSI-SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'-DIFFICOLTA' NELLA SCELTA DI STUDI - DIFFICOLTA' NEL LAVORO- AUTOSTIMA- DISTURBI ALIMENTARI- SEPARAZIONI- ELABORAZIONE DI LUTTI- SOSTEGNO DURANTE MALATTIE -BILANCI DI COMPETENZE - CONSULENZE PERITALI.
La psicoterapia a orientamento sistemico pone al centro del suo interesse l'individuo e le sue relazioni. Il malessere psicologico di un individuo, di una coppia o di una famiglia può manifestarsi in vari contesti relazionali: a volte si avvertono problemi ricorrenti sul lavoro o in famiglia o nella coppia o nell'ambito della sessualità. Talvolta si manifestano ansie, sintomi fisici, fobie, crisi affettive, disturbi alimentari, talora si manifestano patologie più complesse come la psicosi o la depressione. Il ventaglio delle problematiche psicologiche è molto ampio; il terapeuta sistemico aiuta le persone a risalire a quei meccanismi relazionali che procurano sofferenza, analizzando i diversi tipi di relazione che hanno facilitato l’emergenza di un disturbo o il suo mantenimento.
Per chi è interessato, si rinvia agli articoli in fondo al blog ( "Come costruire il proprio benessere" e "L'approccio sitemico-relazionale")
« SUL RAPPORTO GENITORE - FIGLIO | CHI SONO » |
CHIARIMENTI
Post n°7 pubblicato il 02 Aprile 2008 da Licia.Cutaia
Questa distinzione esiste solo dopo la riforma universitaria disposta con il D.M. 509/99 mentre i laureati con l’ordinamento accademico precedente (vecchio ordinamento) hanno tutti una formazione unica quinquennale. Lo psicologo abilitato non specializzato, può svolgere l’attività professionale presso enti privati o pubblici purché non eserciti la psicoterapia; pertanto può svolgere attività di sostegno, counseling, orientamento scolastico e professionale e tutte le attività consulenziali e progettuali volte alla formazione ed al supporto del singolo o della coppia senza spingersi nell’intervento psicoterapeutico. Pertanto non può essere assunto presso ospedali o aziende sanitarie locali. Tutti gli psicologi devono rispettare il codice deontologico della professione che tutela sia il professionista sia il cliente. La psicoterapia è un percorso più o meno breve che mira al cambiamento del cliente al fine di garantire un miglioramento della sua qualità di vita. Gli psicoterapeuti hanno formazioni diverse secondo l’orientamento della scuola di specializzazione frequentata. Questo comporta l’utilizzo di tecniche diverse o di approcci al disagio differenti. Le teorie di riferimento consentono di osservare il paziente che chiede aiuto come si avessero delle lenti formative ed intervenire nella sofferenza con tempi e modi che differiscono da approccio ad approccio. Lo psicoterapeuta può operare nelle strutture pubbliche come ASL e Ospedali. Gli orientamenti principali sono: psicodinamica, comportamentismo, sistemica, gruppanalisi, gestalt; bioenergetica. Da queste poi si dipartono formazioni più specifiche relative all’adesione a specifici esponenti delle correnti (per esempio nella psicodinamica ritroviamo la psicoanalisi notoriamente freudiana, ma anche l’analisi junghiana, quella adleriana etc…) . La psicodinamica si sofferma sull’inconscio e sulle dinamiche profonde dell’individuo; utilizza l’interpretazione dei sogni, ed offre interpretazioni per gli atti quotidiani del paziente. L'approccio cognitivo comportamentale interviene sugli aspetti cognitivi e comportamentali dell’individuo cercando di modificare pensieri e atteggiamenti con interventi direttivi e correttivi. La modifica di pensieri rigidi e l’azione di prescrizioni correttive facilita la ristrutturazione cognitiva e favorisce l'acquisizione di comportamenti più funzionali ed adattivi. La formazione sistemica o familiare mira a ricostruire i processi che hanno condotto l’individuo ad assumere un comportamento disfunzionale aiutandolo a intraprendere liberamente percorsi più funzionali. L’intervento ricostruisce la storia dell’individuo a partire dalle trame familiari tramite l’utilizzo del genogramma (una sorta di mappa delle relazioni familiari) e l’invito di uno o più membri della famiglia quando questo è accettato da chi fa richiesta di aiuto. L’individuo è perciò considerato inserito in un sistema di relazioni che influenzano le sue scelte di cui, però, non è sempre consapevole. L’azione non è direttiva ma il percorso terapeutico è costruito insieme al cliente. La gruppoanalisi è un intervento terapeutico condiviso in un gruppo di soggetti che si incontrano condividendo lo stesso problema guidati da un terapeuta che offre interpretazioni a tutto il gruppo connettendo le esperienze di ciascuno con quelle altrui in modo da contribuire ad un cambiamento evolutivo del gruppo e di ciascun membro. La gestalt è un percorso di acquisizione della consapevolezza di sé stessi negli aspetti emotivi e comportamentali comprendendo il ruolo della nostra esistenza nell’intreccio relazionale in cui siamo inseriti e dunque prendendo maggior consapevolezza di sé nel qui ed ora dell’esistenza. La bioenergetica è un orientamento volto al recupero dell’energia corporea e all’acquisizione del benessere attraverso la costruzione di un’armonia tra corpo e mente. Questo approccio fa ricorso ad esercizi fisici, respiratori e di rilassamento mirati ad una maggiore consapevolezza del corpo e dunque alla progressiva eliminazione dei sintomi che alterano il nostro equilibrio psicofisico.
|