TARIFFE
NUOVE TARIFFE 2018:
TERAPIA INDIVIDUALE 30,00 €
TERAPIA DI COPPIA 50,00 €
VAI AL MIO SITO
VISITA IL MIO SITO
Per chi ama metafore, storie e filmati, visiti il blog
Sono Licia Cutaia ed ho creato questo blog con il fine di presentarmi, di far conoscere il mio approccio professionale e condividere con i visitatori alcuni miei articoli, immagini, fimati e considerazioni che esprimono i miei interessi, la mia sensibilità, la mia professionalità.
In fondo al blog troverete il mio curriculum vitae e gli articoli che descrivono il modo in cui lavoro.
Potrete contattarmi al mio cellulare o al mio indirizzo di posta elettronica, sia per un consiglio sia per intraprendere un percorso terapeutico.
Cerca in questo Blog
La forza non deriva dalle capacità fisiche,
ma da una volontà indomita.
(Mahatma Gandhi)
Area personale
Cerca in questo Blog
Menu
CORPO - MENTE - EMOZIONI
Nell'uomo corpo e mente sono indissolubilmente connessi
L'uomo è costituito da corpo, dalla mente e dallo spirito.
Lo spirito è curato dalla fede, il corpo dalla medicina, la mente dalla psicologia e dalla psichiatria
Quando il corpo ha un sintomo - se un medico ne esclude la causa organica - esso può esprimere un disagio di origine psichica.
Le emozioni sono processi della mente (hanno origine nel sistema limbico) sono decodificate dai nostri processi cognitivi (intellettivi) e sono nominate con il linguaggio.
Quando le emozioni disturbanti invece di essere connesse alla neocorteccia cerebrale si esprimono direttamente attraverso le vie autonome corporee, allora si costituisce il linguaggio organico.
IL CORPO COMUNICA
Se avete sintomi fisici che non hanno trovato un riscontro in una diagnosi medica, l'origine della vostra sofferenza potrebbe essere un conflitto emotivo individuale, relazionale, comunicativo!
In questi casi, è opportuno parlarne con il vostro medico di fiducia e valutare l'opportunità di richiedere una consulenza psicologica.
Cenni sull'approccio sistemico - relazionale
DI COSA MI OCCUPO
DIFFICOLTA' DI COPPIA E RELAZIONI AFFETTIVE - ANSIA - ATTACCHI DI PANICO- DEPRESSIONI - DIFFICOLTA' CONNESSE A CAMBIAMENTI DI VITA- PSICOSI-SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'-DIFFICOLTA' NELLA SCELTA DI STUDI - DIFFICOLTA' NEL LAVORO- AUTOSTIMA- DISTURBI ALIMENTARI- SEPARAZIONI- ELABORAZIONE DI LUTTI- SOSTEGNO DURANTE MALATTIE -BILANCI DI COMPETENZE - CONSULENZE PERITALI.
La psicoterapia a orientamento sistemico pone al centro del suo interesse l'individuo e le sue relazioni. Il malessere psicologico di un individuo, di una coppia o di una famiglia può manifestarsi in vari contesti relazionali: a volte si avvertono problemi ricorrenti sul lavoro o in famiglia o nella coppia o nell'ambito della sessualità. Talvolta si manifestano ansie, sintomi fisici, fobie, crisi affettive, disturbi alimentari, talora si manifestano patologie più complesse come la psicosi o la depressione. Il ventaglio delle problematiche psicologiche è molto ampio; il terapeuta sistemico aiuta le persone a risalire a quei meccanismi relazionali che procurano sofferenza, analizzando i diversi tipi di relazione che hanno facilitato l’emergenza di un disturbo o il suo mantenimento.
Per chi è interessato, si rinvia agli articoli in fondo al blog ( "Come costruire il proprio benessere" e "L'approccio sitemico-relazionale")
« IMPORTANTE SAPERE CHE: | ANSIA ED ATTACCHI DI PANICO » |
Post n°16 pubblicato il 05 Aprile 2009 da Licia.Cutaia
La nostra vita è sempre attraversata da esperienze in gruppo che influenzano il nostro sviluppo e condizionano la formazione delle nostre idee, dei nostri pregiudizi, delle nostre abitudini. Un esempio significativo è l’azione familiare nel ciclo di vita, il ruolo della scuola, l’influenza del gruppo di amici e l’azione dei colleghi sul lavoro. In breve il gruppo forma e sostiene dal punto di vista emotivo e cognitivo. Alcuni gruppi sono più stabili nel tempo, come la famiglia, altri più temporanei. I gruppi possono avere dimensioni differenti: basta un minimo di tre persone per fare gruppo; essi possono essere piccoli, medi o grandi, fino alle folle delle manifestazioni. I gruppi hanno finalità diverse: durante l'infanzia il gruppo dei pari è uno stimolo per la crescita ed offre sostegno. Durante l'adolescenza i gruppi di coetanei hanno funzioni conoscitive, di esplorazione, di conoscenza del proprio ruolo e delle proprie capacità. Il disagio, la malattia, un evento particolarmente importante, ci può separare o ci può unire, ci può fare sentire fortemente soli, ci può dare occasione di condivisione di pensieri e di emozioni. La funzione dei gruppi in aiuto si nutre della natura profondamente umana della ricerca del mutuo sostegno. In questi gruppi ci si riunisce per condividere un’esperienza comune di cambiamento o di disagio stimolando il reciproco confronto senza il timore di essere giudicati. Infatti, una delle regole principali dei gruppi in aiuto è quella della sospensione del giudizio e del pregiudizio e dell’accoglimento, al contrario, della molteplicità dei punti di vista possibili. Tale sospensione, oltre ad incoraggiare la libertà d'espressione e a facilitare il superamento della vergogna, crea le condizioni per l'accettazione dell'altro e, di riflesso, per l'accettazione di se stessi. I gruppi in aiuto costituiscono così una rete di supporto in cui il singolo può trovarsi contenuto ed al contempo incoraggiato a tirar fuori le proprie risorse sollecitando al contempo il compagno a migliorarsi. Il gruppo così si evolve integrando le forze di tutti i partecipanti e rinforzando la fiducia di tutti i membri sul possibile cambiamento. All'interno del gruppo, ogni persona, che inizialmente si percepisce spesso solo come bisognosa d'aiuto, può sperimentare d'essere persona in grado di dare aiuto: da soggetto passivo, quindi, diviene soggetto attivo, verso se stesso e verso gli altri. La caratteristica fondamentale del gruppo d'auto-aiuto, è l'essere un contesto tra pari: ciascun membro è responsabile del proprio cambiamento e collabora al benessere dell’Altro. I bisogni più intimi di ciascun essere umano, specialmente quando si sta attraverso un periodo di particolare disagio, sono quelli di essere visti, di essere riconosciuti, di essere confortati e di essere accolti. Il gruppo di auto-aiuto agisce in questa direzione offrendo accoglienza, solidarietà, incoraggiamento, sostegno. |
https://blog.libero.it/obiettivosalute/trackback.php?msg=6837680
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio: