OCHIDEA BLU

*****************


Dai, siamo sinceri, chi non ha mai detto una bugia in vita sua? Si dice che mentire faccia parte del nostro DNA e ogni età e ciascuno dei due sessi hanno le loro bugie tipiche. Le bugie dei piccoli, poi, (almeno fino ai 6 anni) non sono cosa grave, anzi,sono segno che i nostri figli,dicono gli esperti,stanno crescendo psicologicamente sani.Prima dei sei anni i bambini vivono in un mondo a metà fra realtà e fantasia e l’immagine è parte importante della loro vita.
  Ma appena crescono un po’, se crediamo a una loro bugia, ecco che qualcosa cambia e il nostro bambino capisce che può essere più indipendente dai genitori. Se le bugie dei bambini non ci preoccupano più di tanto,che dire di quelle degli adolescenti? Be’,se i ragazzi dicono bugie,lo fanno un po’ per “svicolare” dall’assumersi alcune responsabilità,un po’ perché la bugia per loro è un modo per segnare il territorio e dire ai genitori:“alt, qui è vietato entrare”. e qui secondo il mio parere dobbiamo stare molto attenti.   Nel mondo degli adulti, infine, c’è da divertirsi. Se diamo fiducia ai sondaggi, pare che noi italiani siamo un popolo di Pinocchi.
In Italia mente 1 persona su 2 e, udite udite, a mentire sono più gli uomini che le donne. Nel 70% dei casi il bersaglio della bugia è il proprio partner, sia per evitare lunghe spiegazioni, sia, ovviamente, per coprire una scappatella. Mentre la bugia preferita da noi donne, dicono i sondaggi, è quella per coprire il vero prezzo dell’abitino che abbiamo appena acquistato. Pare poi che, in generale, le bugie femminili siano da un lato meno impegnative, ma dall’altro più ricercate e quindi più difficili da scoprire. E sentite questa: il 43% degli italiani ammette di raccontare bugie. E il rimanente 57? Pure!!! La prova schiacciante è che alla domanda: “Che cosa faresti se ricevessi un regalo non gradito?”,di quel 57% solo 1 su 10 afferma che direbbe la verità al donatore … Motivi per mentire ce ne sono davvero tanti:
 si mente per timidezza, per discolparsi, per evitare punizioni, per proteggere la privacy, per acquistare prestigio o anche per difendere se stessi o gli altri Si mente anche a se stessi,ma questa è una vera e propria patologia. Si sa,le bugie hanno le gambe corte … Quando si dice una bugia, l’ansia,fa restringere la pupilla e viene istintivo non guardare in faccia la persona con cui si sta parlando. Ancora, l’ansia di essere scoperti fa diminuire la quantità di saliva costringendo il mentitore a passarsi spesso la lingua sulle labbra. Chi racconta una bugia tende poi a tenere le braccia conserte o a stringere i pugni o ancora a tenere le mani in tasca. Però questi possono anche essere gli atteggiamenti di una persona timida … quindi attenzione a trarre conclusioni affrettate. Una bugia, dunque, può scappare a tutti,l’importante è come sempre non esagerare per non far la fine di “colui che per bugiardo è conosciuto e anche quando dice il vero non è creduto …” Detto ciò vi confesso che qualche bugia la cosiddetta”bugia bianca”  l’ho detta anch’io ma sono anche dell’avviso che : La verità fa male per poco, ma una bugia fa male per sempre. Allora, guardiamoci allo specchio e domandiamoci: di che bugia sono?     
    Avete,inoltre,mai chiesto a una bugia che cosa ne pensa della verità?