Arte allo zenzero

SMS CONSUMATORI:2 MILIONI DI MESSAGGI INVIATI


Successo del servizio istituito dal Ministero delle Politiche Agricole per rendere noti i prezzi ortofrutticoli all’origine in meno di sei mesi più di due milioni i messaggi sms inviatiA partire dal 22 Aprile scorso, data di inizio del servizio, sono quasi due milioni gli sms inviati al 47947, il numero verde del servizio Sms consumatori promosso dal Mipaaf attraverso il quale è possibile ricevere informazioni sui prezzi di oltre 80 prodotti agroalimentari. Inviando un messaggio gratuito con il solo nome del prodotto d’interesse si ricevono all’istante le informazioni sulla filiera dei prezzi, suddivisi per area geografica. “I numeri parlano chiaro: SMS consumatori intercetta le esigenze dei cittadini, sempre più attenti al problema dei prezzi dei generi alimentari. Il servizio dà garanzia di trasparenza poiché le informazioni vengono fornite in tempo reale, dando così la possibilità alle famiglie di fare una spesa intelligente e di scegliere i prezzi più equi”. Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia ha commentato gli ultimi dati del servizio realizzato dal Mipaaf in collaborazione con Federconsumatori, Adoc, Adusbef, Codacons, Acu, Adiconsum, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori. Da aprile a settembre 2008 sono stati oltre 297 mila i cittadini che almeno una volta hanno inviato un messaggio per conoscere in tempo reale i prezzi all’origine, all’ingrosso e al dettaglio, suddivisi per area geografica, di uno degli oltre 80 prodotti che compongono il paniere. Anche il sito dedicato al servizio, www.smsconsumatori.it, sta avendo un grande successo tra i consumatori, con 138.380 pagine cliccate e 39.910 iscritti. “Sono molto soddisfatto della risposta dei consumatori: i numeri - spiega Zaia - equivalgono a una promozione a pieni voti per un servizio che non solo aiuta i cittadini ad orientarsi nella selva dei prezzi, ma consente anche di segnalare eventuali anomalie. In questo modo il consumatore dà un contributo importante affinché non si verifichino speculazioni”.Accedendo al sito www.smsconsumatori.it gli utenti iscritti possono segnalare irregolarità sui prezzi medi o sulle condizioni igienico-sanitarie degli alimenti. Sono poi le associazioni dei consumatori a contattare gli utenti, effettuare i controlli e fornire i chiarimenti richiesti. Sul sito è anche possibile fare una spesa virtuale ottenendo l’indicazione di quanto si dovrebbe spendere se i prezzi medi fossero rispettati. Il borsino della spesa invece, con grafici e dati, indica l’andamento dei prezzi ed è aggiornato ogni settimana.Alla prossima............