Arte allo zenzero

VINO: SONO LE DONNE LE CONSUMATRICI PIU’ FEDELI!


Cari amici Enogastronauti e non,da un sondaggio GFK per il Wall Street Journal, emerge che nel mondo sono le donne a trainare i consumi di vino.Cominciamo col dire che il 53% degli italiani è astemio. Questa la notizia che si ricava da un sondaggio effettuato dalla società GFK per il Wall Street Journal, che ha indagato le abitudini di consumo di 17.000 persone di 13 Paesi europei più Russia, Svizzera e Turchia, oltre naturalmente agli Usa. Se per i risultati completi rimandiamo al sito del giornale americano, da cui emerge sommariamente che gli europei stanno virando verso la birra a scapito del vino, specialmente i giovani e giovanissimi, per quanto riguarda l’Italia, spulciando le tabelle, il dato degli astemi è il più alto d’Europa, esclusa la musulmana Turchia dove si raggiunge il picco dell’83%. Solo il Portogallo si avvicina al nostro dato (52%), mentre la media dell’Europa è del 32%.Siamo invece in testa come bevitori regolari e moderati (un bicchiere una volta al giorno), con l’11%, battuti solo dall’Olanda con il 12%, mentre il 4% sta tra i due e i quattro bicchieri e solo l’1% dichiara di andare oltre, ma qui la classifica diventa in qualche modo strana, in quanto siamo gli unici insieme al Portogallo, mentre tutti gli altri Paesi hanno soglie dello zero.Venendo al tipo di bevanda preferita, Italia e Svizzera hanno la percentuale più alta di appassionati di vino, compreso lo Champagne (62%), la Francia sta al 50% e la media europea si situa al 40%. La birra insidia il vino a livello di media europea (36%), ma in Italia è ancora confinata al 25%, sebbene le percentuali crescano scendendo con l’età: dai 14 ai 29 anni la bionda è la bevanda preferita per il 43% contro il 29% del vino, dai 30 ai 49 la percentuale si inverte e passa a 61% per il vino e 28% per la birra. Sopra i 50 anni, non c’è partita: vino 88%, birra 8%.Il dato su cui riflettere però è quello globale, Europa + Stati Uniti: la birra è al 36%, contro il 33% del vino. Tra i più giovani, le bionde salgono al 48% e il vino scende al 22%, mentre ci si riequilibra tra 30-49 anni: 37% birra, 32% vino. Sopra i 50 anni, il vino è la bevanda preferita in assoluto, con il 42% contro il 28% delle birre.E veniamo al fattore sesso, per trovare un’altra sorpresa: a livello globale, il 50% degli uomini preferisce la birra contro il 20% di amanti del vino, mentre a dichiararsi amante della bevanda di Bacco è una donna su due (48%) lasciando alla birra solo il 20%.Nell’Europa Occidentale non va meglio, almeno per gli uomini: metà sono per la birra e 1/3 per il vino, mentre le donne stupiscono ancora: 55% per il vino e solo 18% per la birra.E in Italia? Va meglio, con il 63% degli uomini pro-vino e un’analoga quota di donne, mentre la birra si situa tra il 24-25%.L’ultima curiosità riguarda le donne svizzere: con il 78% di preferenze per il vino, sono le amanti ideali di Bacco, tallonate dalle svedesi (61%) e dalle ceche (59%). WOW.... alla prossima.......