OLTRE LE RIGHE

VIAGGIO IN BRETAGNA: terra di tradizioni celtiche e siti megalitici Seconda Parte


Locronan. E’ un piccolo paese di grande interesse storico per aver mantenuto quasi intatta l’antica struttura medievale. Fa parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Il nome deriva da quello di un monaco irlandese (Ronan) giunto in Bretagna per portare il cattolicesimo. Il massimo splendore risale ai secoli XVI e XVII quando Locronan era un centro importante per la produzione di tele di lino. Da segnalare la chiesa di Saint Ronan con l’attiguo cimitero bretone, caratterizzato da grandi e possenti croci di pietra e la piazza principale del paese con interessanti edifici storici e caratteristiche botteghe artigianali.Quimper. E’ la più antica città bretone e fu capitale del ducato di Cornovaglia. E’ interessante soprattutto per il suo centro storico con le numerose e caratteristiche case a graticcio multicolore di architettura medievale tradizionale e la cattedrale gotica di Saint Corentin con una inconsueta curvatura della navata centrale.Concarneau. E’ una cittadella fortificata del XIV secolo posta su un’isola detta Villa Close con un antico centro storico medievale e numerose botteghe artigianali; dalla cinta di mura ancora percorribile, intervallata da grandi bastioni, si gode un bel panorama sul porto, uno dei principali scali mercantili di tutta la Francia.Siti megalitici. La Bretagna è una terra ricca di testimonianze del periodo megalitico, sviluppatosi a partire dal 5000 a.c. e caratterizzato dalla costruzione di allineamenti di grandi pietre, a scopo probabilmente rituale e religioso, conosciute come megaliti, dolmen o menhir. Le zone visitate sono state quelle nei pressi di Erdeven, dove si trova il sito di Kerzerho, costituito da migliaia di menhir e di Carnac, famoso sito preistorico dove si trovano migliaia di pietre disposte su lunghe file per una distanza complessiva di circa 5 Km.Vannes. E’ un antico borgo medievale situato nel Golfo di Morbilhan. Vi si trovano tradizionali case colorate a graticcio. E’ l’antica capitale dei Veneti, una delle tribù galliche bretoni che diedero molto filo da torcere ai conquistatori romani che la assoggettarono solo nel 56 a.c. e dalla quale è stata tratta la saga a fumetti di Asterix. Di grande interesse è la cattedrale di Saint Pierre, gli antichi lavatoi e le mura con i grandi torrioni: il fossato è stato trasformato in giardino.