La muffa

La muffa in casa


La muffa oltre ad essere un problema estetico ed a provocare un odore terribile, purtroppo è anche nociva per la salute, in quanto si tratta di un vero e proprio fungo che a lungo termine rilascia spore nell´aria , le quali, se vengono inalate, possono  provocare  irritazioni al sistema respiratorio e a lungo andare problemi gravi .Infatti, a volte capita che ci si sente stanchi, privi di forza e assonnati , e la causa , appunto potrebbe essere proprio la muffa . Questa appare quando l‘umidità nell’aria supera il 55 % ed è favorita dalla condensa, dalla differenza di temperatura tra i locali interni rispetto all’esterno, dalla scarsa luce e dal mancato ricambio d’aria.La muffa non é esclusiva solo di ambienti di vecchia costruzione o ubicati al pianterreno anche se queste caratteristiche specifiche ne favoriscono la comparsa e il prolificare, ma anche delle abitazioni piú nuove , costruite in modo tale da ridurre al minimo la dispersione termica . 
Ma possiamo fare molto, con pochi accorgimenti per prevenire le macchie di muffa:La muffa non ama la luce naturale e non si forma in sua presenza quindi é necessario tenere aperte tende e tapparelle il piu possibile durante l´arco della giornata.Arieggiamo tutte le stanze per almeno 5 minuti al giorno in modo tale da favorire la circolazione dell’aria, sopratutto in inverno .Non asciughiamo il bucato dentro casa o ancor peggio posizionandolo   sui termosifon perche questo crea condensa.Evitiamo di crescere troppe piante ed evitiamo che si formino ristagni d’acqua nei sottovasi.Teniamo i mobili distanti qualche centrimetro dalle pareti per permettere all´aria di circolare .Evitiamo i tappeti e la moquette in ambienti umidi, come in bagno .Apriamo la finestra del bagno e la porta dopo l’uso della vasca o della doccia, in modo di fare uscire la condensa formatasiQuando necessario usiamo un buon deumidificatore elettrico che risulta fondamentale nella prevenzione delle macchie di muffa .by www.antimuffaefficace.it