Omotossicologia.

Verona 2005 - TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA MONTINARI (parte prima)


7° Congresso Internazionale Teorico Pratico di Nutrizione Olistica20-21-22 maggio 2005Costermano-Garda (Verona) Intolleranze Alimentari e Autismo Relatore :  *Massimo Montinari MD FRSH  *Direttore Scientifico Centro Ricerche AIAS Afragolamailing addressMassimo Montinari MD FRSHCentro Ricerche AIAS di Afragola (Na). C.da Leutrek. Prol. via Calvanese. Cap. 80021Tel. 081.8691759- 8695285 FAX: 0818512803E-mail: montinari.m@libero.itAbstract Il  glutine e il latte vaccino ricoprono un ruolo fondamentale nelle encefaliti subcliniche (quale la Sindrome autistica) e la dieta privativa determina un evidente miglioramento del quadro clinico.Viene dimostrata la correlazione tra tossicità alimentare, iperattività  ed epilessia farmacoresistente.Lo studio si riferisce all’osservazione di 1118  pazienti , dai 3 ai 40 anni, in costante osservazione clinica dal gennaio 1996 all’aprile 2005. Le alterazioni del sistema immune intestinale possono interferire con il processo di assorbimento, determinando particolari sindromi intestinali con la produzione di citochine interessate direttamente nelle sindromi del SNC.Sono poste delle strette correlazioni tra intolleranze alimentari, autismo ed epilessia farmacoresistente,  in particolare si segnala il ruolo dei peptidi alimentari nella produzione di amine tossiche negli astrociti , che interagiscono con i neurotrasmettitori, indispensabili al coordinamento delle funzioni psico-neuro-motorie e del linguaggio.Viene discusso il ruolo esercitato dai NK come transporters di  neurotrasmettitori.Si discutono i rapporti tra l’associazione della dieta  privativa di glutine e latte vaccino, la  terapia biologica omotossicologica e l’associazione della dieta a rotazione privativa di alimenti per i quali i pazienti risultano intolleranti.Sono discussi  precisi meccanismi biochimici, neuroimmunologici, nonché il ruolo della terapia batterica”milk free”quale meccanismo immunomodulante nelle infezioni intestinali da candida.  Parole chiave Autismo, encefalite subclinica,epilessia , peptidi oppioidi.   Materiali e metodi Con il nostro studio ci riferiamo a 1118 pazienti affetti da AS con età variabile tra i 3 anni e 40 anni, osservati dal gennaio 1996 all’aprile 2005, in trattamento omotossicologico e alimentare, ed in costante osservazione clinica.Tutti i pazienti erano già in trattamento riabilitativo e/o farmacologico senza presentare recuperi soddisfacenti: di questi n° 744 (M)  erano Maschi e n° 374(F)  Femmine . Dal maggio 2004 all’aprile 2005 sono entrati in questo studio  204 pazienti di cui n°145(M) e  n° 59(F).Sono state eseguite valutazioni neurologiche, psichiatriche e psicologiche, e il 98% dei  pazienti è stato sottoposto a RMN encefalo. Il 100% è stato sottoposto ad  EEG, e ad ulteriori studi specialistici in relazione ai singoli casi osservati.L’87% dei pazienti osservati presentava una familiarità positiva per allergie ai metalli nella madre,il 73% delle madri erano portatrici di amalgame dentarie(Hg) prima del concepimento, il 74% presentava una familiarità positiva per malattie reumatiche e psoriasi, l’85% presentava familiarità positiva per allergie multiple.Il 98% dei pazienti presentava crosta lattea e/o atopia nei primi mesi di vita.Con la terapia proposta  (omotossicologica e alimentare) abbiamo impostato un progetto di collaborazione con genitori, terapisti della riabilitazione e neuropsichiatri infantili al fine di valutare, descrivendole, le variazioni comportamentali, le nuove eventuali acquisizioni cognitive e relazionali, l’incremento del proprio vocabolario, le risposte alla Comunicazione Facilitata (CF), quando applicata, e il linguaggio proprio.Per ogni paziente, se scolarizzato, è stata chiesta anche la valutazione psico-pedagogica dai propri insegnanti per la determinazione del profitto e di eventuali progressi, o regressioni nell’apprendimento e socializzazione.Tutti i pazienti osservati sono stati testati per i virus erpetici e sottoposti a Tipizzazione Tessutale HLA (A,B,C) e HLA DR-DQ, tutti sono stati testati per malattie metaboliche e sono stati eseguiti esami genetici che hanno escluso pertanto malattie genetiche, metaboliche o da virus erpetici( EBV, CMV, HSV 1° e 2°, VZV).Ogni paziente è stato sottoposto alla ricerca degli anticorpi per Antipoliovirus (test di neutralizzazione), Antimorbillo, Antiparotite, Antirosolia. Ogni paziente è stato sottoposto a  studi immunologici quali la ricerca delle IgA, IgG, IgM, IgE, e Sottopopolazioni linfocitarie.Dal gennaio 2002 abbiamo sottoposto ogni paziente che è entrato nello studio osservazionale al Cytotoxic Test per 51 alimenti e 18 conservanti e al mineralogramma su capello.La ricerca dei peptidi urinari (glutomorfina e casomorfina), sono stati richiesti a pazienti osservati dal 1996 al 2002 e per contingenti motivazioni economiche  non sono stati più prescritti tra gli esami del protocollo di studio.  Terapia  L’approccio terapeutico omotossicologico si suddivide essenzialmente in due fasi:a)      drenaggio;b)      attivazione enzimatica mitocondriale, attivazione dei neurotrasmettitori, riparazione della struttura. La terapia omotossicologica si associa ad una rigida dieta privativa di glutine, latte vaccino e derivati.Il trattamento viene seguito per ventiquattro  mesi, modificabile in base al quadro clinico del paziente, all’età, all’accumulo di amine tossiche(28)(29). ·        Zinco  6.0 mg., ·        Cloruro di Magnesio 360 mg .·        Acido Rodizonico Richinoyl 6DH, Glyoxal 6DH, Metilglyoxal 6DH, N,N Dimetilglycina 4DH. Fiale bevibili ·        Polichetone 6DH, N,N Dimetilglicina 4DH. Fiale bevibili .·        Gangliosidi 4 DH (suini) sol. alcolica. Fiale bevibili .·        A)Fosfofrutthinasi 4DH, Ippocampo 4DH, Ipotalamo 4DH, Epifisi 4DH, Melatonina 5LM, TSH 5-7-9CH, Epitalamina 5-7-9CH, TRH 6DH-6CH-6LM, Noradrenalina 5-7-9-12-15-30LM, Acetilcolina 5-7-9-12-15-30 LM, Serotonina 5-7-9-12-15-30 LM, Chiasma Ottico 4DH, Nervo Ottico 4DH, Corpi Mammillari 4dh, Nucleo Soprachiasmatico 6DH-6CH-6LM, Fasci Tetto-Spinali 7DH, Midollo Osseo 7DH,Ganglio Cervicale Superiore 7DH, Sistema Simpatico 7DH. Gocce ·        B)Fosfofrutthinasi 4DH, Ippocampo 4DH, Ipotalamo 4DH,Epifisi 4DH, Megacariociti 4DH, Melatonina 7LM, TRH 6DH-6CH –6LM, Chiasma Ottico 4DH, Nervo Ottico 4DH, Corpi Mammillari 4DH, Nucleo Soprachiasmatico 6DH-6CH-6LM, Fasci Tetto-Spinali 7DH, Midollo Osseo 7DH, Ganglio Cervicale Superiore 7DH, Sistema Simpatico 7DH. Gocce ·        C)Fosfofrutthinasi 4DH, Ippocampo 4DH, Ipotalamo 4DH, Epifisi 4DH, Megacariociti 4DH, Melatonina 9LM, TRH 7DH-7CH-12LM, TSH 5-7-9C11, Epitalamina 5-7-9CH, Noradrenalina 5-7-9-12-15- 30 LM, Chiasma Ottico 4DH, Nervo Ottico 4DH, Corpi Mammillari 4DH, Nucleo Soprachiasmatico 6DH-6CH, Fasci Tetto-Spinali 7DH, Midollo Oseo 7DH, Ganglio Cervicale Superiore 7DH, Sistema Simpatico 7DH. Gocce·        Vit B1:0.7 mg.·        Vit B2: 0.8 mg.·<span style="FONT: 7pt