Blog
Un blog creato da on_the_air il 17/09/2006

on_the_air

La Radio, la Moto, la Fotografia, i Viaggi. ONE LIFE, LIVE IT!

 
 

LA NEWSLETTER DI ONTHEAIR!

La newsletter di OnTheAir, vuoi ricevere una email ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato? Clicca sull'immagine sopra ed inserisci la tua email, non ti perderai più nessun post del blog e sarai informato per primo sull'argomento trattato!
N.B. Se non vi arrivano email con notifiche di nuovi articoli controllate lo spam/posta_indesiderata.

 

LIVORNO RADIO SKED

NEW! Per seguire ed essere informato su tutte le mie attività radio iscriviti subito al gruppo Telegram "Livorno Radio Sked", clicca sull'immagine sotto:

N.B. Solo OM con nominativo

 

TUTTO SU APRS E LORA

Trasmettere e ricevere posizione GPS oltre ad altri servizi tramite RTX radioamatoriale e schede LoRa

Automatic Packet Reporting System

 

RADIOAMATORI - INFO

I5EKX op. Alex


Astronauti Radioamatori sulla ISS

Stazione Spaziale Internazionale


Attivo nodo Wires-X
I5EKX-ND2
WWL JN53DM
144.837,50 ROOM preferenziale #44528 = 22251 BM (multiprotocollo Toscana)
Settare DG-ID RX e TX a 00
N.B. Per essere sicuri che sia in funzione controllate il vostro transito sul canale Telegram "Toscana LH" oppure sulla dashboard Wires-X

NEW! Come si installa e configura un Nodo Wires-X

 

I5EKX - COMUNICARE

RADIOAMATORI, chi sono, cosa fanno.

Mappa interattiva dei ripetitori by IZ3WNH con export
Mappa Interattiva
MapForHam by IU1FIG con molte funzioni utili.

Smartphone + ricevitore SDR = ricevitore all mode!

DMR QRV Toscana TG 22251 TS2 CC1 (BM)
QRV R1 Livorno IR5H 145.625FM
QRV 145.500 FM alert su canale Telegram, Link attività in 145.500 FM frequenza di chiamata generale
***
La ISS come transponder in V-UHF, collegamento in fonia FM:
***
Rete Radio Montana (RRM), escursioni più sicure con radio PMR e RRM!
***
Ground Plane homemade con stili estensibili
***
FM Wide & Narrow un po' di chiarezza!
***
Yaesu FT-897D, modifica con ATU interno
***
Antenna "cornuta" per radio palmari
 

HAMRADIO ARTICOLI SUL DIGITALE

 

PREVISIONI PROPAGAZONE

 

COMUNICARE IN MOTO VIA RADIO

immagineQuante volte viaggiando in moto, ma anche in auto o a piedi, avete sentito la necessità di comunicare? Non è solo una questione di praticità, ma anche di sicurezza. In un piccolo corso formato da sei puntate pubblicate interamente in questo blog, potrete realizzare il collegamento radio tra moto e moto che ritenete più opportuno, clicca qui per la prima puntata.
NEW! Aggiornamento con utilizzo auricolare Bluetooth attaccato al casco.

I nostri canali, le nostre frequenze:
PMR CH 5 (446.056,25Mhz) Narrow - tono CTCSS 25 (156,7Hz)
Radioamatori RTX
VHF FM 145.375Mhz wide
UHF FM 433.375Mhz wide
 

MOTO & TURISMO ON/OFF ROAD

www.mototouronoffrad.it

La più importante Internet Community dedicata ai tour in moto on/off road su strada/fuoristrada o esclusivamente stradali - since 2001!

 

*** I VIAGGI ITALIANI ***

Campo Imperatore e i Monti Sibillini
immagineDue tra gli altipiani più belli d'Italia, il primo per i tanti spaghetti western che ci sono stati girati, il secondo per film e documentari famosi anche all'estero, il racconto lo trovate qui

La Gardesana Occidentale
immagineQuando si pensa al Lago di Garda ci viene sempre in mente la sponda orientale dove sorgono alcuni dei parchi divertimenti più belli d'Italia, ma dalla sponda occidentale partono invece itinerari bellissimi e selvaggi che vale la pena di conoscere, il racconto qui

Il Lago Maggiore e la Vetta del Mottarone
immagineIl lago Maggiore, uno dei più belli e puliti d'Italia, da qui partono stupende strade bianche costruite ai tempi della prima e seconda guerra mondiale, ancora oggi percorribili, molte altre le attrattive della zona, come ad esempio la vetta del Mottarone, il racconto qui
 

*** I VIAGGI ITALIANI *** (PARTE 2)

Le Foreste Casentinesi
immagineLe Foreste Casentinesi, l'Eremo e il Monastero di Camaldoli, il Monte della Verna, un viaggio alla portata di qualsiasi mezzo da viversi in un ambiente rilassato e lontano dallo stress di tutti i giorni, il racconto qui

L'Alta Garfagnana e il Parco dell'Orecchiella
immagineZone di confine tra le montagne dell'Appennino ToscoEmiliano, molto bello l'itinerario che attraversa tutto il Parco dell'Orecchiella fattibile con qualsiasi mezzo, il racconto qui

I Monti Sibillini
immagineIl primo dei miei 4 viaggi (per ora) sui Monti Sibillini, un luogo che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita, il racconto qui
 
 

FORTE JAFFERAU

Nella Val di Susa, sopra Bardonecchia, il Forte Jafferau, realizzato alla fine del 1800, domina dai suoi 2800 metri l'intera vallata, fu una tra le più alte fortificazioni delle Alpi Cozie, seconda solo a quella del Monte Chaberton, qui il report dell'intero tour in cui ho fatto da guida (un file in pdf di 500KB).

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Kit Hazard (4 frecce) pe...iGate LoRa »

LoRa, tecnologia di telecomunicazione a lungo raggio.

Post n°506 pubblicato il 23 Febbraio 2025 da on_the_air
 

Come promesso in questo articolo iniziamo a parlare di LoRa inquadrando tale sistema nell'ambito dell'utilizzo radioamatoriale.

Per capire il sistema bisogna già avere acquisiti il termine e la tecnica APRS (trovate nel mio blog diversi articoli sul tema, colonna di sx, box APRS), cercherò comunque di dare un input semplice, alla portata di tutti partendo dalle basi, iniziamo con la teoria per passare poi in quelli successivi alla implementazione pratica.

APRS (Automatic Packet Reporting System) e LoRa (Long Range wireless) sono due sistemi diversi complementari e non necessariamente alternativi, almeno per noi radioamatori, in quanto i servizi convergono comunque in aprs.fi.

l'APRS presente normalmente da tempo nelle radio V-UHF dotate di GPS, permette di tracciare e condividere la posizione della radio, di trasmettere brevi messaggi di testo, di inserire spot nel cluster, di inviare messaggi Whatsapp ed altro ancora, il tutto ovviamente via RF (non Internet).

Per questo sistema servono radio come ad esempio la Yaesu FT-5D, Kenwood TH-D75, Icom ID-52e per parlare delle più recenti che sono sia analogiche che digitali. Ci sono poi diverse radio solo analogiche più datate come la Yaesu VX-8G od altre e soprattutto le economiche "made in China" come la serie Tytera/Retevis che con il FW mod OpenGD77 permettono soluzioni molto avanzate per l'APRS pur spendendo cifre appena intorno ai 100€.

La radio APRS trasmette a 144.800 (o 432.500) la propria posizione che ricevuta da un nodo APRS raggiungibile la veicola in rete, APRS è quindi destinato a poche postazioni di nodi apicali in grado di gestire un ampio territorio con potenze che si aggirano intorno ai 5W.

LoRa nasce invece per tante piccole postazioni (nodi iGate) diffuse nel territorio in quanto la potenza è davvero minimale: solo 10milliWatt! Grazie al sistema di trasmissione multispettro si possono con questa tecnologia raggiungere distanze veramente notevoli, i dati convergeranno come per l'APRS su aprs.fi e saranno interconnessi.

LoRa è principalmente composto da due componenti: un Tracker che trasmette la posizione ed un iGate che la riceve, quest'ultimo se non connesso ad Internet fa solo da digipeater, se connesso trasmette invece i dati nella rete (APRS IS).

Un tracker è una piccola scheda comprensiva di GPS che va programmata con i propri dati, ha bisogno di alimentaziene a 3,7Vcc ed ovviamente un'antenna per trasmetterli, la frequenza utilizzata in Europa in ambito radioamatoriale è nella gamma UHF dei 433MHZ (433.775,00).

Un iGate è una scheda sempre da programmare che in genere si alimenta con un caricatore USB per smartphone, riceve via radio frequenza i dati dei Tracker e di altri iGate e li veicola in rete Internet, connessa ad una buona antenna può coprire un territorio abbastanza esteso.

Tali schede si acquistano sui soliti siti di ecommerce come Amazon ed Alixpress, nel prossimo articolo partiremo da un iGate, dove acquistarlo, come programmarlo e metterlo in funzione, vedrete che sarà una cosa facile!

A presto quindi.....

Sotto un mio Tracker artigianalmente contenuto in una scatola di plastica alimentato da una batteria 18650 e con antenne RF - GPS più performanti di quelle di serie, esistono anche file per stampanti 3D con i quali creare pratiche custodie.

Sotto invece l'iGate in un contentore stampato in 3D, collegato al WiFi di casa e all'antenna Diamond X-200 sul tetto.

Continua qui.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

NORD KAPP, L'AVVENTURA!

Qui di seguito i link a tutti i post pubblicati che descrivono la preparazione, impressioni al ritorno, il report step by step dell'andata e del ritorno ed infine foto e video:

 

CALENDARIO TOUR 2025

I tour in moto più belli del 2025 su OnTheAir!

  • 24/04 - 04/05 Top Tour Marocco on the road - by Tom42 e M&TOOR
  • 9-10-11/5 Beautiful Tuscany! - M&TOOR
  • 16-17-18/5 Polvere & Gloria - in moto sulle splendide strade dell'Eroica
  • 13-14-15/6 Un giro in Tuscia: Moto, Mura e...Mostri! - M&TOOR
  • 24-29/9 Sicilia Orientale - M&TOOR Tour annullato causa indisponibilità dell'organizzatore e rimandato al prossimo anno.

Moto & Turismo On/Off road, tour per qualsiasi marca/modello di moto con uscite stradali o miste on/off road

Gruppo facebook BMW R80G/S e relativo blog myR80GS (tour riservati a moto BMW G/S e GS Classic a 2 valvole).
 

ACCESSI GIORNALIERI

Blog counter

immagine

 
OnTheAir è stato recensito su:

N.B. "Visitor location" viene azzerato periodicamente

free counters

 

(C) COPYRIGHT

immagineTesti e foto sotto tutela della Creative Commons Licenses

Sunto delle condizioni
Attribuzione:
Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza.
Condividi allo stesso modo:
Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica a questa.

In fondo al blog c'è la e.mail per contattare l'autore e conoscere le condizioni necessarie per l'utilizzo di immagini, video e testi.


 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

RAID MAROCCO - GIUGNO 2007

Il mio raid in Marocco, la terra dai mille volti, un paese che va dalla costa mediterranea fino a quella dell'Oceano Atlantico passando per le piste di montagna dell'Atlas marocchino fino alle dune più alte del Sahara occidentale, e poi le oasi, i palmeti, le gole del Todra, l'affascinante medina di Fes, la vita di Marrakesh, la Kasbah di Ouarzazate, e molto altro ancora...... Disponibile il report in pdf da scaricare (1,66Mb) clic qui! 

Altri riferimenti sui messaggi nr. 48 - 49 - 50 - 53

Il viaggio è stato ripetuto nell'ottobre del 2011, qui un breve report ed i riferimenti per foto e riprese video.

Nuovo raid nel 2014, il più bello con grande spazio all'off/road in piste di montagna e nel deserto, qui trovate un "film" di 1 ora e 9 minuti con riprese video, fantastiche immagini e buona musica!

 

FRANCIA, CEVENNES & GEVAUDAN

immagine
Cinque giorni attraversando per lungo e per largo alcune delle zone rupestri tra le più selvagge e scarsamente popolate della Francia, dove ancora dimorano i lupi
e pascolano i bisonti, luoghi dimenticati dal turismo di massa, ma ricchi di storia e di mistero come nel singolare paesaggio del Cirque de Navacelles.

Il racconto dell'intero viaggio puoi leggerlo qui, b
uona lettura.......

 

UN VIAGGIO ALLA RICERCA DI LUOGHI ......


..... non lontani dalla civiltà, ma distanti dalla vita e dalle abitudini di tutti giorni, percorrendo strade dai 2000 m fin sopra i 3000 m!

Dal Tunnel du Parpaillon al Colle del Sommelier

La pianificazione di questo viaggio inizia già dalla fine del 2004, in pieno inverno, quando le giornate si fanno sempre più corte e la moto in garage sempre più lontana. Nel 2002, dopo aver scoperto nuove strade sterrate ...... il racconto continua

(è stato pubblicato su 2Ruote)

 

TUNISIA ON/OFF ROAD - NOV-DIC 2005

Il mio raid in Tunisia, le foto e il racconto di 10 giorni di moto, turismo, fuoristrada e amicizia vissuti intensamente, se vuoi puoi leggerti tutto il report in pdf scaricandolo da qui, buona lettura.......

 

WISH YOU WERE HERE

immagine

Il mio "credo" sono loro: i
Pink Floyd
Li ascolto da quella "prima volta" in cui uno degli amici più grandi mi fece sentire The Dark Side Of The Moon, ancora studente alle superiori ne rimasi così colpito tanto da poter dire con tranquillità che hanno segnato la mia vita musicale e il mio approccio verso ogni genere di sound, passato e futuro.
Ricordo bene quel rituale ascolto del disco in vinile, via la confezione trasparente, tiri fuori il disco che per l'elettricità statica si appiccica alla busta, lo prendi con cura e con millimetrica attenzione fai posare la puntina del giradischi sul piatto, i primi scricchiolii, poi ti siedi e in religioso silenzio ascolti le prime note, quelle magiche di Wish you were here,
Ho tutti i dischi della band, anche la produzione solista, alcuni solo in vinile, altri in doppia copia, non nascondo che di The Dark Side ne ho comprate 2 copie a 33 giri, i famosi Long Playing, e 2 in CD di cui una rimasterizzata, li ho visti in concerto 2 volte senza Roger Waters e una estate ho avuto il piacere di ascoltare la performance di quest'ultimo a Lucca, che brividi ragazzi!.... o quelle liriche di Atom Heart Mother, oppure la chitarra di Animals, senza contare Ummagumma, il primo disco new age della storia direi......
 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

on_the_airGiovanni_Maistudiolegaleverilegio580Ld.SignoreNerosamojaz0pascottii2eteiz0jsecq73cq73froilen0maurizioparbuonopiero54dgl5terapieromodem_973
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963