on_the_air

Motogirata a San Galgano


Chi segue OnTheAir avrà già letto di San Galgano, credo che partendo dalla costa etrusca sia una delle mete più congeniali per una uscita giornaliera in moto, chi viene da più lontano, magari fuori Toscana, potrebbe approfittarne per un bel weekend visto che da vedere oltre all'Abbazia e la spada nella roccia c'è molto altro.Io sono partito da Antignano (LI) con la mia R1150GS Adventure in una bellissima giornata autunnale, da Livorno solo andata sono 120Km attraverso strade secondarie immerse nei paesaggi toscani più belli, seguitemi sulla cartina:
da Livorno si procede sempre lungo la vecchia Aurelia fino a Cecina, da qui per raggiungere la strada provinciale dei 4 comuni ci sono 4 alternative, escludendo la Volterrana, molto bella, ma trafficata, ho optato per un percorso alternativo passando sotto Guardistallo, quindi si gira a destra e si prende per Canneto dove girando a sinistra verso Lardarello si prende un itinerario che ci porta verso i soffioni boraciferi di cui sentiremo subito l'odore non proprio gradevole. Dopo pochi km si devia a dx per Lustignano che non raggiungeremo girando prima sempre a dx per il Lago Boracifero e successiva località "Lagoni Rossi" dove un ponte di cemento attraversa un fiume quasi sempre in secca, mentre d'inverno diventa un guado talvolta impegnativo. A questo punto si prosegue per Monterotondo Marittimo, poi Montieri lungo la strada del Pavone ed infine con le Galleraie si raggiunge la SP441 che ci porterà al bivio a dx per San Galgano ben visibile dalla strada principale.Per chi la "vuole facile" qui può scaricare il percorso GPS in formato universale .gpx diviso in due: da Antignano a Lagoni Rossi e da Lagoni Rossi a San Galgano, questo perchè i GPS in genere non vi fanno passare dal guado che lo vedono come un'interruzione della strada.Arrivati a San Galgano parcheggiate la moto vicino all'Abbazia e all'Agriturismo, potrete poi mangiare al ristorante o prendervi dei gustosi panini da consumare all'aperto, cosa che consiglio se sono belle giornate, c'è poi da visitare l'Abbazia senza tetto, la spada nella roccia da raggiungere a piedi passando da un sentiero a lato dell'Abbazia e poi tutto il circondario che offre spunti interessanti come Massa Marittima, il lago dell'Accesa, .......Al ritorno consiglio di puntare verso la costa e visitare il Parco della Sterpaia, ambiente naturalistico molto bello e se vi ci incastra anche Populonia con i suoi scavi, tutti luoghi da visitare in primavera o autunno visto che d'estate sono presi d'assalto da un turismo ormai troppo invadente.Tutte le strade sono una vera goduria in moto, peccato che il fondo non sempre è perfetto ed alcuni cedimenti del bordo strada richiedono attenzione, purtroppo la manutenzione non è più la stessa ed in moto ne risentiamo maggiormente.Nei prossimi mesi vi suggerirò altri itinerari sempre a cavallo della mia BMW R1150GS Adventure 25° Anniversario, una moto dal grande fascino prodotta in serie limitata e che userò principalmente nei viaggi di lungo respiro.cliccate sull'immagine sotto per alcune foto della giornata
Buona strada da Alex OnTheAir