on_the_airLa Radio, la Moto, la Fotografia, i Viaggi. ONE LIFE, LIVE IT! |
OnTheAir La RADIO per comunicare, la MOTO per viaggiare, la FOTOGRAFIA per ricordare, i VIAGGI per esplorare.
"Io non faccio fuoristrada, ma viaggio in fuoristrada, la guida di una enduro stradale è solo un mezzo per conoscere, esplorare ed arrivare dove una comune moto deve invece rinunciare"
I5EKX - COMUNICARE
Guida frequenze Ripetitori
Mappa interattiva dei ripetitori by IZ3WNH con export
Mappa Interattiva MapForHam by IU1FIG con molte funzioni utili.

QRV R1 Livorno IR5H 145.625FM
Link attività in 145.500 FM frequenza di chiamata generale
Cross Band Repeater con RT23
APRS tx posizione GPS via radio
Ground Plane homemade con stili estensibili
FM Wide & Narrow
HAMRADIO ARTICOLI SUL DIGITALE
- OpenGD77 FW alternativo per radio serie UV-MD380
- HotSpot portable "all in one"
- CSV Processor - Editing CPS
- dBase ripetitori IZ3WNH
- EditCP programmare CPS
- Invio SMS utilizzo del sistema SMS in DMR e APRS
- MapForHam mappa informativa interattiva
- Il mondo di Paolettopn un blog hamradio da seguire con attenzione!
COMUNICARE IN MOTO VIA RADIO
MOTO & TURISMO ON/OFF ROAD
La più importante Internet Community dedicata ai tour in moto on/off road su strada/fuoristrada o esclusivamente stradali - since 2001!
*** I VIAGGI ITALIANI ***


*** I VIAGGI ITALIANI *** (PARTE 2)


FORTE JAFFERAU
Nella Val di Susa, sopra Bardonecchia, il Forte Jafferau, realizzato alla fine del 1800, domina dai suoi 2800 metri l'intera vallata, fu una tra le più alte fortificazioni delle Alpi Cozie, seconda solo a quella del Monte Chaberton, qui il report dell'intero tour in cui ho fatto da guida (un file in pdf di 500KB).
LE MIE FREQUENTAZIONI
- AreaapriliA
- Viaggi in treno?
- My short story
- A chi piace viaggiare....
- Uno stupendo sito dedicato ai viaggi con ottima cartografia e tante informazioni
- Tracciati GPS per tutti!
- MyBootsnMe un blog di viaggi e belle foto, in inglese
- FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche
- Long Way Down
- Raid in moto by Tom42
- Accessori per la tua moto
- Born in Italy -1983, sta facendo il giro del mondo in moto, da solo!
- Conoscere la moto per usare la moto
- Max Pompone e la sua Caponord a..... Caponord!
- Sicuri in sella!
- Occhiali da sole
- In moto con la pioggia...
- Ricerca mappe Garmin compatibili Mapsource
- Tunisia Garmin routable map
- Manuale d'uso italiano GPS Zumo 500-550
- Mappa Garmin routabile dell'Argentina
- Abbigliamento tecnico per moto della "REV'IT!" (consigliato da OnTheAir)
- Il sito ufficiale della Federmoto
- Il Kiddo: diario di esperienze di un motociclista incallito
- Solo parole sparse......
- In moto a 360 gradi!
- Motorrad Toskana
- Sei un vero Motociclista se:
- Ottimo negozio on-line per Radioamatori
- Eagle Cross by Bruno Birbes
MENU
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: on_the_air
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 65 Prov: LI |
Messaggi di Luglio 2023
Post n°475 pubblicato il 23 Luglio 2023 da on_the_air
Report 21-22/07/2023 - terzo e quarto giorno Le previsioni per questa giornata danno temporali sparsi, mi affaccio fuori e c'è il sole, con pieno ottimismo mi preparo, saldo il conto in albergo e rimonto in moto per attaccare l'Assietta altrimenti detta "strada dei 7 colli" visti quanti ne attraversa, è questa la terza volta che la faccio e la ricordo come uno dei percorsi più appaganti di tutto il comprensorio, lunga, tutta over 2000m, ma con un fondo regolare e mai troppo impegnativo, è un vero godimento per la guida e la vista. Sarebbero previste almeno 3 attivazioni, una POTA, una DRES ed una Watt x Miglio (WXM), salgo verso la prima referenza del parco Orsiera Rocciavrè inanellando una serie infinita di tornanti prima asfaltati e poi sterrati, l'aria è fresca ed inebriante, sono totalmente appagato dall'ambiente, arrivo in posizione e noto che all'orizzonte nuvoli bianchi stanno diventando neri ed avanzano verso di me. Il colle delle Finestre è alto 2176m, salgo al forte e poi individuo dove piazzarmi, su un poggetto di fronte c'è una tavolo in legno con panche ed una steccionata a cui ancorare l'antenna filare, nel frattempo s'è alzato vento e le nuvole nere sono sopra di me, inizia a piovere, non so che fare, come prima cosa indosso il completo antipioggia, poi rifletto sulla situazione e decido di proseguire, posso rimpiazzare il parco con un altro e/o raggiungere la cima dell'Assietta dove ci sono le altre due referenze. (clic su immagine sotto per video panoramico dal Colle delle Finestre) Fa freddo, la visibilità è ridotta e mi si ghiacciano le mani, all'orizzonte nella mia direzione vedo però sprazzi di cielo azzurro e quindi proseguo, dopo un pò smette di piovere anche se intorno si vedono grandi movimenti di nuvole, raggiungo cima Assietta e decido di salire comunque al monumento, zaino in spalla e borsa radio in mano prendo il sentiero raggiungendo l'obelisco che ricorda la tremenda battaglia. Non c'è niente a cui appigliarsi se non il monumento ed una bassa steccionata poco distante, decido quindi di utilizzare la EFHW caricata lunga solo 12m, riesco con non poche difficoltà a fissarla con una corda che gira la base del monumento, poi scendo con l'altra estremità in mano verso la steccionata, sto per cadere e istintivamente mi aggrappo al cavo dell'antenna strappandolo dalla connessione con un commutatore, pace, non mi do per vinto, ho la filare lunga 20m.
CONSIDERAZIONI E NOTE A MARGINE La mia passione per la radio e la moto coincidono con i 15/16 anni, la moto non l'ho mai smessa, la radio ha avuto un lungo periodo di sospensione per vari motivi, nonostante l'allenamento ai viaggi in moto anche impegnativi dall'Africa fino a Nord Kapp non ho più vent'anni, eeeehhhh si! 65 primavere si sentono tutte sulle spalle e sulla schiena, questa piccola avventura è stata appagante ma molto affaticante, mi sa che in futuro ci tornerò in 4x4! (clic sull'immagine sotto per un completo album fotografico sulla strada dell'Assietta) 73 de I5EKX Alex. the end (fino alla prossima i5EkXPEDITION ovviamente! |
Post n°474 pubblicato il 23 Luglio 2023 da on_the_air
Report 20/07/2023 - secondo giorno Oggi sono previste 3 attivazioni nel comprensorio del monte Jafferau dove sulla cui vetta sorge l'omonimo forte, da Limone Piemonte si tratta di un trasferimento pari a circa 180Km che comprende un tratto di autostrada per giungere nei pressi di Salbertrand dove si attacca la salita al Jafferau.
Robusta colazione, pieno di benzina e di nuovo in moto, la giornata è molto bella, sole e cielo azzurro, raggiungo il bivio per il Jafferau nei tempi previsti, la strada sterrata sale inizialmente nel bosco per poi lasciare spazio a montagne brulle, lo scenario è da documentario, sulla salita incontro diversi 4x4 e qualche MTB, bisogna essere prudenti perchè la carreggiata è stretta, il fondo sconnesso e talvolta si corre su precipizi senza alcuna protezione, metteteci anche dei tratti con la neve......, insomma: bisogna fare attenzione. Superata la galleria dei Saraceni (clic su immagine sotto per il video), un "budello" lungo 800m dal fondo naturale dove scorre continuamente un ruscello d'acqua e piove dal soffitto, si apre una bellissima vista ed inizia la parte più impegnativa del percorso, il forte è esattamente sulla vetta del monte e lo domina incontrastato, l'ultimo tratto ha il fondo di pietre che spuntano dal terreno, penso alla radio nella borsa che ho protetto nel miglior modo, speriamo bene.... Raggiungo con un po' di difficoltà la vetta e vedo con grande soddisfazione che ci sono un traliccio ed un palo di ferro vicini tra loro, un punto di ancoraggio per l'antenna filare c'è! L'altro come si vede dalle foto sarà costituito dalla moto. Il monte Jafferau è alto 2800m, questa è la terza volta che lo raggiungo, le attivazioni qui saranno due, una per il diploma Radio e Storia (DRES) del Mountain QRP Club (MQC) ed una per Summit On The Air (SOTA). Prima della partenza controllando le referenze SOTA noto una incongruenza, la vetta del Jafferau è referenziata in altro posto, più in basso, non sulla cima costituita dal forte, mi attivo segnalando la cosa al manageriato del SOTA, ne prendono positivamente nota ed apportano le correzioni necessarie come da documentazione sotto riportata. Il programma di log riporta però ancora una minima differenza tra forte e vetta che sono invece sulla stessa area/locator, ecco perhè nei log segnerò come locator JN35JC per il forte Jafferau (DRES) e JN35JB per la vetta (SOTA). Dovuta questa precisazione ecco come sono andate le cose: il setup viene montato velocemente, con la radio mi metto accanto ad una botola dove è ancorato un palo scartando il traliccio perchè i cavi d'acciaio di sostentamento avrebbero toccato la filare EFHW, il segnale telefonico c'è, metto spot e con grande soddisfazione inizio a contattare diverse stazioni anche fuori dai confini nazionali. Fatta l'attivazione SOTA passo a quella DRES, contatto il minimo necessario di radiomatori per renderla valida ed inizio a smontare il tutto, mi attendono la discesa ed una attivazione POTA, passerò un paio di minuti di panico quando scendendo dal forte la moto (per la difettosa carburazione in quota e perchè si era raffreddata) mi si spenge su due dossi di pietra ed una buca in bilico sul precipizio, ne esco fuori, ma se ci penso ancora mi rendo conto che essendo da solo sono stato un po' incoscente.
C'è un comodo tavolo con panche, alberi ed un palo della segnaletica a cui ancorare la filare, monto il setup, ma la propagazione è nel frattempo peggiorata e per collegare i 10 radioamatori necessari impiego più di quanto pensavo, ma il risultato è raggiunto!
Parcheggio la moto, doccia e vado a cena, anche stavolta tornato in albergo sprofondo nel letto meditando sulle previsioni meteo che purtroppo non sono incoraggianti. 73 de I5EKX Alex.
|
Post n°473 pubblicato il 23 Luglio 2023 da on_the_air
Report 19/07/2023 - primo giorno Come descritto in questo articolo mercoledì 19 luglio sono partito per i5EkXPEDITION, 4gg di moto, montagna e radio, ecco com'è andata: Partenza alle ore 8 dal garage di casa, borse laterali piene al massimo e borsone impermeabile con indumenti sul portapacchi, pieno di benzina e via! Mi aspettano più di 4 ore di trasferimento quasi tutto autostradale da Livorno a Monesi di Triora dove parte la via del Sale, per fortuna la temperatura non è eccessiva, con tutte le cerniere aperte del completo da moto quando sono in movimento non patisco il caldo, qualche sosta per rinfrancarmi con un caffè, una spremuta d'arancio, una brioche ed arrivo senza difficoltà a Monesi.
Inizio a chiamare, chiamo, chiamo, ma nessuno risponde, alla fine dopo 2 soli collegamenti (QSO) decido che non vale la pena continuare. Si fa tardi, sono stanco e devo sempre arrivare al B&B, rismonto il tutto e riparto gustandomi il paesaggio che è veramente imponente e bellissimo. Dopo il tempo di mangiare, qualche passo fuori con l'aria che nel frattempo si è fatta più frizzante, penso alla giornata trascorsa, dove ero 13 ore prima e dove sono ora, i paesaggi fantastici visti, qualche riflessione su chi come me vive sul mare e chi in montagna, mondi diversi, poi....... Salgo in camera, letteralmente cado nel letto e pensando alla giornata successiva mi addormento. 73 de I5EKX Alex. |
Post n°472 pubblicato il 13 Luglio 2023 da on_the_air
Ritorniamo sull'argomento ISS (International Space Station) e satelliti, dopo aver collegato la stazione spaziale in Packet/APRS (vedi qui) e ricevuto le immagini in SSTV trasmesse a terra (vedi qui) ho effettuato un collegamento tramite il transponder V-UHF utilizzando la ISS come un ripetitore, vediamo come funziona e come si può fare. Insomma, con una radio che costa intorno ai 100€, un FW modificato da radioamatori gratuito ed un'antenna da 143,50€ si fa attività satellitare senza problemi, pensateci........ |
Post n°471 pubblicato il 05 Luglio 2023 da on_the_air
Mettere insieme buona parte delle mie passioni come il viaggiare, la natura, la moto, la montagna, la radio (intesa come mezzo di comunicazione e sperimentazione - radioamatore) e la fotografia non è facile, con questa spedizione proverò a farlo, vediamo in cosa consiste...... Nell'ambito delle attività promosse dal Mountain QRP Club (MQC) vi sono delle zone/località georeferenziate a livello mondiale, una volta raggiunte possono essere attivate montando una stazione radio e collegando radioamatori sparsi in tutto il mondo, chi attiva la stazione radio sarà appunto l'attivatore (activator), il corrispondente collegato il cacciatore (hunter). 1° giorno mercoledì 19 luglio, sarà il più impegnativo perchè prevede 4 ore di trasferimento autostradale fino a Monesi di Triora dove inizia lo sterrato della via del Sale fino a Limone Piemonte, inizierò le attivazioni di 2 parchi nel pomeriggio, precisamente: POTA I-1022 Monte Saccarello - Monte Frontè JN34UB e POTA I-0757 Alte Valli Pesio e Tanaro JN34UE. La sera pernotto a Limone Piemonte. 2° giorno giovedì 20 luglio, partenza alla mattina per raggiungere il comprensorio del monte Jafferau, questo sarà lo sterrato più impegnativo, attiverò 3 referenze partendo da metà mattina, precisamente: DRES-PM068 Forte Jafferau JN35JC, SOTA I/PM-053 Monte Jafferau JN35JC, POTA I-1671 Oasi xerotermica di Oulx - Auberge JN35JB, la sera pernotto a Susa. 3° giorno venerdì 21 luglio, partenza per la strada dell'Assietta, lo sterrato più lungo di tutti, attiverò 3/4 referenze, precisamente: POTA I-0724 Orsiera Rocciavrè JN35NB, DRES-PM069 Battaglia dell'Assietta (singolare il fatto che da militare ho fatto il Granatiere proprio nel battaglione Assietta come pilota carro M113) JN35LB, WXM-PM845 Testa dell'Assietta JN35LB, inoltre se avrò forza e tempo in serata attiverò anche POTA I-1676 Cima fournier e Lago Nero JN34JV, la sera rientro a Susa e pernotto. |
NORD KAPP, L'AVVENTURA!
Qui di seguito i link a tutti i post pubblicati che descrivono la preparazione, impressioni al ritorno, il report step by step dell'andata e del ritorno ed infine foto e video:
CALENDARIO TOUR 2023
I tour in moto più belli del 2023 su OnTheAir!
- ?!? Nuova data da definire, Sulle tracce degli antichi percorsi Etruschi by M&TOOR
- 6-7-8 ottobre, I luoghi della Grande Guerra by M&TOOR
- Dal 12 al 17 settembre (11-19 per chi parte da Livorno), G/S Classic week in Sicilia by BMW R80G/S *1
I programmi di ogni singolo evento saranno pubblicati sui rispettivi siti. Seguite OnTheAir per rimanere sempre aggiornati!
(C) COPYRIGHT
Testi e foto sotto tutela della Creative Commons Licenses
Sunto delle condizioni
Attribuzione: Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza.
Condividi allo stesso modo: Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica a questa.
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
RAID MAROCCO - GIUGNO 2007
Altri riferimenti sui messaggi nr. 48 - 49 - 50 - 53
Il viaggio è stato ripetuto nell'ottobre del 2011, qui un breve report ed i riferimenti per foto e riprese video.
Nuovo raid nel 2014, il più bello con grande spazio all'off/road in piste di montagna e nel deserto, qui trovate un "film" di 1 ora e 9 minuti con riprese video, fantastiche immagini e buona musica!
FRANCIA, CEVENNES & GEVAUDAN
Cinque giorni attraversando per lungo e per largo alcune delle zone rupestri tra le più selvagge e scarsamente popolate della Francia, dove ancora dimorano i lupi e pascolano i bisonti, luoghi dimenticati dal turismo di massa, ma ricchi di storia e di mistero come nel singolare paesaggio del Cirque de Navacelles.
Il racconto dell'intero viaggio puoi leggerlo qui, buona lettura.......
UN VIAGGIO ALLA RICERCA DI LUOGHI ......
..... non lontani dalla civiltà, ma distanti dalla vita e dalle abitudini di tutti giorni, percorrendo strade dai 2000 m fin sopra i 3000 m!
La pianificazione di questo viaggio inizia già dalla fine del 2004, in pieno inverno, quando le giornate si fanno sempre più corte e la moto in garage sempre più lontana. Nel 2002, dopo aver scoperto nuove strade sterrate ...... il racconto continua
(è stato pubblicato su 2Ruote)
TUNISIA ON/OFF ROAD - NOV-DIC 2005
Il mio raid in Tunisia, le foto e il racconto di 10 giorni di moto, turismo, fuoristrada e amicizia vissuti intensamente, se vuoi puoi leggerti tutto il report in pdf scaricandolo da qui, buona lettura.......
!LINK!LINK!LINK!LINK!LINK!
Il primo messaggio di OnTheAir
Tour a Venezia
Mini corso per comunicare via radio tra moto e moto
OnTheAir segnalato su motociclismo.it e aprilia.com
OnTheAir segnalato su radiogiornale.org
OnTheAir recensito sulla rivista Motociclismo!
Dakar 2007
I disservizi di Infostrada
Raid in Marocco - 2007
I primi 50.000Km della mia Caponord RR
Mini corso per riparare le forature
Un anno di OnTheAir!
Tutto in una notte!
Il club AreaapriliA in visita all'Aprilia
Corso "Conoscere la moto per usare la moto" ediz. 2008
OnTheAir sul portale di libero.it!
Nasce myR80GS
Natale 2007
Raid 50 (Col du Parpaillon - Col de vars - Alpe Plane - Jafferau)
Il primo Moto Blogger Raduno di OnTheir
Il secondo Moto Blogger Raduno di OnTheAir
Il terzo Moto Blogger Raduno di OnTheAir
MotoGhiacciata 2012, il report
La mia aprilia Caponord RR in mostra
Sei un vero Motociclista se......
GPS Garmin e OpenStreetMap
TVL piccola storia dell'emittenza TV privata a Livorno con TV Libera
Comunicare in moto con Bluetooth e Radio Ricetrasmittente
Smartphone + SDR = ricevitore All Mode!
Si parla di radio
Ex base NATO "Livorno" - Monte del Giogo
Scheda toni su Kenwood TR-751e (851e)
Antenne EFHW di Gianni Pocher
Un blog per radioamatori da seguire con attenzione!
WISH YOU WERE HERE
Pink Floyd
Ricordo bene quel rituale ascolto del disco in vinile, via la confezione trasparente, tiri fuori il disco che per l'elettricità statica si appiccica alla busta, lo prendi con cura e con millimetrica attenzione fai posare la puntina del giradischi sul piatto, i primi scricchiolii, poi ti siedi e in religioso silenzio ascolti le prime note, quelle magiche di Wish you were here,
Ho tutti i dischi della band, anche la produzione solista, alcuni solo in vinile, altri in doppia copia, non nascondo che di The Dark Side ne ho comprate 2 copie a 33 giri, i famosi Long Playing, e 2 in CD di cui una rimasterizzata, li ho visti in concerto 2 volte senza Roger Waters e una estate ho avuto il piacere di ascoltare la performance di quest'ultimo a Lucca, che brividi ragazzi!.... o quelle liriche di Atom Heart Mother, oppure la chitarra di Animals, senza contare Ummagumma, il primo disco new age della storia direi......
Inviato da: Tech News
il 24/10/2013 alle 13:37
Inviato da: Fenice_A_ngela
il 24/10/2013 alle 13:06
Inviato da: on_the_air
il 22/10/2013 alle 08:43
Inviato da: Android Review
il 21/10/2013 alle 17:34
Inviato da: on_the_air
il 05/06/2013 alle 14:25