on_the_airLa Radio, la Moto, la Fotografia, i Viaggi. ONE LIFE, LIVE IT! |
OnTheAir La RADIO per comunicare, la MOTO per viaggiare, la FOTOGRAFIA per ricordare, i VIAGGI per esplorare.
LA NEWSLETTER DI ONTHEAIR!
La newsletter di OnTheAir, vuoi ricevere una email ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato? Clicca sull'immagine sopra ed inserisci la tua email, non ti perderai più nessun post del blog e sarai informato per primo sull'argomento trattato!
N.B. Se non vi arrivano email con notifiche di nuovi articoli controllate lo spam/posta_indesiderata.
TUTTO SU APRS E LORA
Trasmettere e ricevere posizione GPS oltre ad altri servizi tramite RTX radioamatoriale e schede LoRa
Automatic Packet Reporting System
- In collegamento APRS con la ISS
- APRS TX posizione GPS via radio
- APRS con Quansheng UV-K5
- APRS con OpenGD77
- Invio SMS utilizzo del sistema SMS in DMR e APRS
- Gateway APRS <-> Whatsapp
- VR-N76 radio APRS
- Tabelle per SSID e icone APRS - LoRa

- Introduzione al sistema LoRa
- Implementazione di un iGate LoRa APRS
- Implementazione di un Tracker LoRa APRS
- Utilizzo pratico dei sistemi LoRa Tracker e iGate
- Recensione Tracker LoRa T-Deck Plus
- Tabelle icone e numeri aprs + tool per vedere la copertura dei nodi LoRa e altre info
RADIOAMATORI - INFO
I5EKX op. Alex
Astronauti Radioamatori sulla ISS
Stazione Spaziale Internazionale
Attivo nodo Wires-X
I5EKX-ND2 WWL JN53DM
144.837,50 ROOM preferenziale #44528 = 22251 BM (multiprotocollo Toscana)
Settare DG-ID RX e TX a 00
N.B. Per essere sicuri che sia in funzione controllate il vostro transito sul canale Telegram "Toscana LH" oppure sulla dashboard Wires-X
NEW! Come si installa e configura un Nodo Wires-X
I5EKX - COMUNICARE
Mappa interattiva dei ripetitori by IZ3WNH con export
Mappa Interattiva MapForHam by IU1FIG con molte funzioni utili.

QRV R1 Livorno IR5H 145.625FM
***
***
FM Wide & Narrow un po' di chiarezza!
***
Yaesu FT-897D, modifica con ATU interno
***
HAMRADIO ARTICOLI SUL DIGITALE
- OpenGD77 FW alternativo per radio serie UV-MD380 - guida completa per la installazione step by step!
- Manuale (lingua inglese) OpenGD77
- HotSpot portable "all in one"
- CSV Processor - Editing CPS
- dBase ripetitori IZ3WNH
- EditCP programmare CPS (con FW originale)
- MapForHam mappa informativa interattiva
- Il mondo di Paolettopn un blog hamradio da seguire con attenzione!
- AI - Intelligenza Artificiale al servizio dei radioamatori!
COMUNICARE IN MOTO VIA RADIO
MOTO & TURISMO ON/OFF ROAD
La più importante Internet Community dedicata ai tour in moto on/off road su strada/fuoristrada o esclusivamente stradali - since 2001!
*** I VIAGGI ITALIANI ***


*** I VIAGGI ITALIANI *** (PARTE 2)


FORTE JAFFERAU
Nella Val di Susa, sopra Bardonecchia, il Forte Jafferau, realizzato alla fine del 1800, domina dai suoi 2800 metri l'intera vallata, fu una tra le più alte fortificazioni delle Alpi Cozie, seconda solo a quella del Monte Chaberton, qui il report dell'intero tour in cui ho fatto da guida (un file in pdf di 500KB).
MENU
LE MIE FREQUENTAZIONI
- A chi piace viaggiare....
- Un sito dedicato ai viaggi con ottima cartografia e tante informazioni
- MyBootsnMe un blog di viaggi e belle foto, in inglese
- FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche
- Long Way Down
- Raid in moto by Tom42
- Accessori per la tua moto
- Born in Italy -1983
- In moto con la pioggia...
- Abbigliamento tecnico per moto della "REV'IT!" (consigliato da OnTheAir)
- Il sito ufficiale della Federmoto
- Motorrad Toskana
- Sei un vero Motociclista se:
- Ottimo negozio on-line per Radioamatori
- Eagle Cross by Bruno Birbes
Messaggi di Febbraio 2025
Post n°507 pubblicato il 25 Febbraio 2025 da on_the_air
Continua da qui. Bene, se avete letto con attenzione il mio articolo precedente dovreste già essere in grado di capire lo schema riportato sopra, vediamo quindi di attivarci con l'implementazione di un iGate, come mia abitudine darò spiegazioni step by step, ma un minimo di iniziativa dovrete mettercela anche voi leggendo con attenzione i riferimenti che saranno di seguito indicati. Prima cosa: dove acquistare la scheda? Io l'ho presa su Aliexpress, cliccando sull'immagine sotto sarette rediretti al link di acquisto, fate bene attenzione che sia la versione a 433MHz, il costo è molto esiguo, intorno ai 20€. La scheda si alimenta con un normale caricatore per smartphone con connettore USB C, per la prima configurazione la attaccate alla presa USB del PC e prendete nota da "Gestione Dispositivi" della porta che vi si è venuta a creare. Andate su questo sito e vi si aprirà una pagina come quella sotto: La prima tendina pop up corrisponde al modello da flashare, se non sono stati fatti cambiamenti è quello selezionato, ne troverete i riferimenti sulla scheda stessa, la seconda e terza tendina le lasciate così come sono. Cliccate su flash firmware, un riquadro vi chiederà la porta e voi selezionerete quella individuata da gestione dispositivi, andate avanti flashando la scheda, selezionate "erase contenuto" durante tale fase in modo da lavorare sul pulito, la procedura richiede poco tempo, alla fine il FW è caricato. La scheda si riavvia e vi mostrerà un indirizzo IP, con il vostro smartphone andate sulle impostazioni WiFi, troverete la nuova rete LoRa, connettetevi, in genere non chiede password, altrimenti è 1234567890. Vi si aprirà la pagina di configurazione, a questo punto vi fermate e leggete con attenzione questo documento dove sono riportate tutte le indicazioni per settare i parametri giusti, se invece volete essere più sbrigativi potete inserire la mia configurazione, per vostra comodità la divido in vari print screen, in realta è una lunga pagina dal'alto verso il basso: Mettete ovviamente il vostro nominativo, per la Latitude e Longitude andate su Google Maps, cercate il vostro indirizzo, in alto sulla barra del browser vedrete il formato giusto delle coordinate, copia/incolla e siete a posto. Aggiungete poi il vostro WiFi di casa. Qui dovrete inserire il vostro codice di 5 cifre APRS-IS, se non l'avete potete richiederlo da questo sito. Dove non vi ho dato diverse indicazioni lasciate tutto di default come a video, cliccate su "SAVE", il dispositivo farà un reboot e sarà pronto all'uso, a questo punto lo staccate dal PC e lo alimentate con un caricatore USB, tramite adattatore per connettore SMA ci attaccate la vostra antenna UHF, meglio all'inizio una performante, magari quella che avete sul tetto. Aspettate un po' e poi andate a cercarvi con il vostro_nominativo-10 su aprs-fi troverete il vostro iGate (un rombo rosso con la L), dato che si sarà collegato al vostro WiFi di casa potete aprire una pagina web dal PC puntando all'indirizzo IP presente sul display del dispositivo, avrete una comoda interfaccia per vedere il traffico, la configurazione, ..... Se volete racchiuderlo in un contenitore stampato in 3D qui trovate alcuni file per diverse tipologie di formati. Dedicargli un'antenna e tenerlo sempre acceso visto il bassissimo consumo sarebbe davvero una bella cosa, pensate se tutti a casa avessimo un iGate, potremmo coprire il territorio in modo davvero capillare! Buon divertimento ed a rileggerci nella prossima puntata dedicata al Tracker. Continua...... |
Come promesso in questo articolo iniziamo a parlare di LoRa inquadrando tale sistema nell'ambito dell'utilizzo radioamatoriale. Per capire il sistema bisogna già avere acquisiti il termine e la tecnica APRS (trovate nel mio blog diversi articoli sul tema, colonna di sx, box APRS), cercherò comunque di dare un input semplice, alla portata di tutti partendo dalle basi, iniziamo con la teoria per passare poi in quelli successivi alla implementazione pratica. APRS (Automatic Packet Reporting System) e LoRa (Long Range wireless) sono due sistemi diversi complementari e non necessariamente alternativi, almeno per noi radioamatori, in quanto i servizi convergono comunque in aprs.fi. l'APRS presente normalmente da tempo nelle radio V-UHF dotate di GPS, permette di tracciare e condividere la posizione della radio, di trasmettere brevi messaggi di testo, di inserire spot nel cluster, di inviare messaggi Whatsapp ed altro ancora, il tutto ovviamente via RF (non Internet). Per questo sistema servono radio come ad esempio la Yaesu FT-5D, Kenwood TH-D75, Icom ID-52e per parlare delle più recenti che sono sia analogiche che digitali. Ci sono poi diverse radio solo analogiche più datate come la Yaesu VX-8G od altre e soprattutto le economiche "made in China" come la serie Tytera/Retevis che con il FW mod OpenGD77 permettono soluzioni molto avanzate per l'APRS pur spendendo cifre appena intorno ai 100€. La radio APRS trasmette a 144.800 (o 432.500) la propria posizione che ricevuta da un nodo APRS raggiungibile la veicola in rete, APRS è quindi destinato a poche postazioni di nodi apicali in grado di gestire un ampio territorio con potenze che si aggirano intorno ai 5W. LoRa nasce invece per tante piccole postazioni (nodi iGate) diffuse nel territorio in quanto la potenza è davvero minimale: solo 10milliWatt! Grazie al sistema di trasmissione multispettro si possono con questa tecnologia raggiungere distanze veramente notevoli, i dati convergeranno come per l'APRS su aprs.fi e saranno interconnessi. LoRa è principalmente composto da due componenti: un Tracker che trasmette la posizione ed un iGate che la riceve, quest'ultimo se non connesso ad Internet fa solo da digipeater, se connesso trasmette invece i dati nella rete (APRS IS). Un tracker è una piccola scheda comprensiva di GPS che va programmata con i propri dati, ha bisogno di alimentaziene a 3,7Vcc ed ovviamente un'antenna per trasmetterli, la frequenza utilizzata in Europa in ambito radioamatoriale è nella gamma UHF dei 433MHZ (433.775,00). Un iGate è una scheda sempre da programmare che in genere si alimenta con un caricatore USB per smartphone, riceve via radio frequenza i dati dei Tracker e di altri iGate e li veicola in rete Internet, connessa ad una buona antenna può coprire un territorio abbastanza esteso. Tali schede si acquistano sui soliti siti di ecommerce come Amazon ed Alixpress, nel prossimo articolo partiremo da un iGate, dove acquistarlo, come programmarlo e metterlo in funzione, vedrete che sarà una cosa facile! A presto quindi..... Sotto un mio Tracker artigianalmente contenuto in una scatola di plastica alimentato da una batteria 18650 e con antenne RF - GPS più performanti di quelle di serie, esistono anche file per stampanti 3D con i quali creare pratiche custodie. Sotto invece l'iGate in un contentore stampato in 3D, collegato al WiFi di casa e all'antenna Diamond X-200 sul tetto. Continua qui. |
(clic sull'immagine sopra per un breve video) L'anno scorso a febbraio ho acquistato una Husqvarna Norden 901 di cui sono molto soddisfatto, ho però sempre sentito la mancanza delle 4 frecce simultanee "hazard", optional non previsto al momento. Come sempre succede ci si iscrive ai social dedicati alla propria moto in modo da condividere esperienze, difetti, consigli, problemi e soluzioni, in uno di questi, precisamente "HUSQVARNA NORDEN 901 ITALIA" ho trovato la proposta di due ragazzi, Simone Maggiotto e Lorenzo Bacci, un kit dedicato da installare senza manomettere/modificare niente nella moto. Dopo averlo acquistato ho scopetto che abitano a Grosseto, circa un'ora e mezzo da casa mia, Livorno, gli ho quindi chiesto se era possibile farlo montare direttamente da loro tramite ovviamente congruo compenso e stamani, nonostante i soli 8° di temperatura, sono andato da loro. Due ragazzi giovani animati da grande passione per le moto, il lavoro ha richiesto 1 ora e 45', di per se non è difficile, ma le parti da smontare/rimontare sono veramente tante, lo vedete nelle foto sotto, diciamo che una persona esperta nel "fai da te" in una mezza giornata ce la dovrebbe fare. Il risultato è ottimale, a sx del manubrio viene messo un interruttore illuminato che mette in funzione l'hazard e dura anche alcuni secondi a moto spenta. Ne consiglio vivamente il montaggio, è in fin dei conti una sicurezza in più che per qualche strano motivo Husqvarna non ha deciso di installare di serie, magari nella produzione di ora c'è, ma per tutti quelli che ne sono sprovvisti è un accessorio secondo me importante. Ecco sotto alcune foto del lavoro, invece in apertura cliccando sull'immagine c'è un breve video del sistema in funzione sulla mia moto, per contattarli basta andare sul gruppo facebook, troverete qualche loro post dedicato, oppure tramite messenger li raggiungete. |
NORD KAPP, L'AVVENTURA!
Qui di seguito i link a tutti i post pubblicati che descrivono la preparazione, impressioni al ritorno, il report step by step dell'andata e del ritorno ed infine foto e video:
CALENDARIO TOUR 2025
I tour in moto più belli del 2025 su OnTheAir!
- 24/04 - 04/05 Top Tour Marocco on the road - by Tom42 e M&TOOR
- 9-10-11/5 Beautiful Tuscany! - M&TOOR
- 16-17-18/5 Polvere & Gloria - in moto sulle splendide strade dell'Eroica
- 13-14-15/6 Un giro in Tuscia: Moto, Mura e...Mostri! - M&TOOR
- 24-29/9 Sicilia Orientale - M&TOOR Tour annullato causa indisponibilità dell'organizzatore e rimandato al prossimo anno.
(C) COPYRIGHT
Testi e foto sotto tutela della Creative Commons Licenses
Sunto delle condizioni
Attribuzione: Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza.
Condividi allo stesso modo: Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica a questa.
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
RAID MAROCCO - GIUGNO 2007
Altri riferimenti sui messaggi nr. 48 - 49 - 50 - 53
Il viaggio è stato ripetuto nell'ottobre del 2011, qui un breve report ed i riferimenti per foto e riprese video.
Nuovo raid nel 2014, il più bello con grande spazio all'off/road in piste di montagna e nel deserto, qui trovate un "film" di 1 ora e 9 minuti con riprese video, fantastiche immagini e buona musica!
FRANCIA, CEVENNES & GEVAUDAN
Cinque giorni attraversando per lungo e per largo alcune delle zone rupestri tra le più selvagge e scarsamente popolate della Francia, dove ancora dimorano i lupi e pascolano i bisonti, luoghi dimenticati dal turismo di massa, ma ricchi di storia e di mistero come nel singolare paesaggio del Cirque de Navacelles.
Il racconto dell'intero viaggio puoi leggerlo qui, buona lettura.......
UN VIAGGIO ALLA RICERCA DI LUOGHI ......
..... non lontani dalla civiltà, ma distanti dalla vita e dalle abitudini di tutti giorni, percorrendo strade dai 2000 m fin sopra i 3000 m!
La pianificazione di questo viaggio inizia già dalla fine del 2004, in pieno inverno, quando le giornate si fanno sempre più corte e la moto in garage sempre più lontana. Nel 2002, dopo aver scoperto nuove strade sterrate ...... il racconto continua
(è stato pubblicato su 2Ruote)
TUNISIA ON/OFF ROAD - NOV-DIC 2005
Il mio raid in Tunisia, le foto e il racconto di 10 giorni di moto, turismo, fuoristrada e amicizia vissuti intensamente, se vuoi puoi leggerti tutto il report in pdf scaricandolo da qui, buona lettura.......
!LINK!LINK!LINK!LINK!LINK!
Il primo messaggio di OnTheAir
Tour a Venezia
Mini corso per comunicare via radio tra moto e moto
OnTheAir segnalato su motociclismo.it e aprilia.com
OnTheAir segnalato su radiogiornale.org
OnTheAir recensito sulla rivista Motociclismo!
Dakar 2007
Raid in Marocco - 2007
I primi 50.000Km della mia Caponord RR
Mini corso per riparare le forature
Un anno di OnTheAir!
Tutto in una notte!
Corso "Conoscere la moto per usare la moto" ediz. 2008
OnTheAir sul portale di libero.it!
Nasce myR80GS
Natale 2007
Raid 50 (Col du Parpaillon - Col de vars - Alpe Plane - Jafferau)
Il primo Moto Blogger Raduno di OnTheir
Il secondo Moto Blogger Raduno di OnTheAir
Il terzo Moto Blogger Raduno di OnTheAir
MotoGhiacciata 2012, il report
La mia aprilia Caponord RR in mostra
TVL piccola storia dell'emittenza TV privata a Livorno con TV Libera
Comunicare in moto con Bluetooth e Radio Ricetrasmittente
Smartphone + SDR = ricevitore All Mode!
Si parla di radio
Ex base NATO "Livorno" - Monte del Giogo
Un blog per radioamatori da seguire con attenzione!
WISH YOU WERE HERE
Pink Floyd
Ricordo bene quel rituale ascolto del disco in vinile, via la confezione trasparente, tiri fuori il disco che per l'elettricità statica si appiccica alla busta, lo prendi con cura e con millimetrica attenzione fai posare la puntina del giradischi sul piatto, i primi scricchiolii, poi ti siedi e in religioso silenzio ascolti le prime note, quelle magiche di Wish you were here,
Ho tutti i dischi della band, anche la produzione solista, alcuni solo in vinile, altri in doppia copia, non nascondo che di The Dark Side ne ho comprate 2 copie a 33 giri, i famosi Long Playing, e 2 in CD di cui una rimasterizzata, li ho visti in concerto 2 volte senza Roger Waters e una estate ho avuto il piacere di ascoltare la performance di quest'ultimo a Lucca, che brividi ragazzi!.... o quelle liriche di Atom Heart Mother, oppure la chitarra di Animals, senza contare Ummagumma, il primo disco new age della storia direi......
Inviato da: Tech News
il 24/10/2013 alle 13:37
Inviato da: Fenice_A_ngela
il 24/10/2013 alle 13:06
Inviato da: on_the_air
il 22/10/2013 alle 08:43
Inviato da: Android Review
il 21/10/2013 alle 17:34
Inviato da: on_the_air
il 05/06/2013 alle 14:25